Lavoro%2C+rischio+stipendi+al+ribasso%3A+chi+riguarda+e+di+chi+si+tratta%2C+lo+studio
tradingit
/lavoro-rischio-stipendi-ribasso/amp/
Economia e Finanza

Lavoro, rischio stipendi al ribasso: chi riguarda e di chi si tratta, lo studio

Published by

Lavoro, rischio stipendi al ribasso per un milione e mezzo di dipendenti con contratti minori: di cosa si tratta e cosa c’è da sapere al riguardo, i particolari

Cosa c’è da sapere circa il rischio inerenti gli stipendi al ribasso che riguarderebbe un milione e mezzo di dipendenti con contratti minori: alcuni particolari a seguire.

(fonte foto:adobestock

Il tema riguarda i lavoratori con contratti nazionali non riconducibili ai Ccnl più diffusi del settore, firmati da associazioni datoriali e da stile più rappresentava del Paese, stando alla Cgia, come riporta Sky Tg 24, proprio in tali realtà imprenditoriali minori si concentra il rischio di condizioni economiche al “ribasso” e gravi “lesioni” ai diritti dei lavoratori.

Ad essere a rischio dumping salariarle sarebbe un milione e mezzo di dipendenti, secondo quanto affermato da Cgia, il quale spiega che al netto dei dipendenti dell’agricoltura e del lavoro domestico, nel Paesi ad essere destinatari di 933 contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti alla fine dell’anno scorso, sono 12.991.632 occupati.

Di tale numero, all’incirca il 12 per cento, su per giù 1,5 milioni di dipendenti, non è “riconducibile” ai principali Ccnl più diffusi del settore, che, nel complesso, ammontano a cento ventotto contratti.

Verosimilmente, spiega Sky Tg 24, si parla di contratti sottoscritti dalle associazioni datoriali e dalle sigle sindacali più rappresentative in Italia. Per contro, i restanti 805 contratti sarebbero stati sottoscritti da realtà imprenditoriali e sindacali “minori“, con livelli di rappresentatività limitati e non sempre presenti su tutto il territorio nazionale.

Lavoro, rischio stipendi al ribasso: dumping salariale ed altri aspetti

Tema dunque che desta grande attenzione e suscita un grande interesse, quello inerente il tema in oggetto, come detto approfondito da Sky Tg 24. Proprio sul tema, lo stesso Cnel, viene ricordato dall’associazione, ha affermato che in tali contratti sopraindicati “è molto plausibile supporre che si annidino quelli a più elevato rischio di dumping”.

Ovvero sia, tali 805 contratti che riguardano circa 1,5 milioni di dipendenti, rappresentano essere una area “grigia” la quale, al confronto con i contratti firmati dai “leader”, si legge, spesso permettono a molte imprese di praticare condizioni economiche al “ribasso” e gravi “lesioni” ai diritti dei lavoratori.

Andando sulle percentuali, i settori contrattuali che maggiormente sono interessati dalla presenza di dipendenti a rischio dumping salariale, viene spiegato, sono i poligrafici e spettacolo, il trentadue per cento del totale del comparto; terziario – distribuzione – servizi, il diciassette percento del totale; le aziende di servizi e l’istruzione, sanità, assistenza e cultura, ambedue col quattordici per cento del totale del settore.

A tal riguardo, l’eventuale introduzione del salario minimo per legge, potrebbe rappresentare una soluzione al fine di rendere più corpose le buste paga, soprattutto circa quelle più basse, ma stando all’associazione artigiani questa non rappresenterebbe la sola strada. Ad essere maggiormente appunto sarebbe la riduzione del cuneo, soprattutto la componente fiscale in capo ai lavoratori dipendenti, viene sottolineato dalla Cgia.

E ancora, occorrerebbe il rinnovo dei contratti e dar luogo ad una decisa detassazione di tutte le indennità. come lavoro notturno, festivo e prefestivo, e dei premi definiti da accordi aziendali oppure interaziendali così da incidere in modo positivo sulla produttività senza alimentare l’inflazione.

Altri temi che potrebbero essere oggetto di interesse sono:

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

6 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

18 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago