Le+migliori+obbligazioni+sotto+i+riflettori%3B+le+alternative+ai+titoli+di+Stato+di+ottobre
tradingit
/le-migliori-obbligazioni-sotto-i-riflettori-alternative-ai-titoli-di-stato/amp/
Borsa e Mercati

Le migliori obbligazioni sotto i riflettori; le alternative ai titoli di Stato di ottobre

Published by

Settore bancario, ma anche servizi energetici di base tornano a rivolgersi agli investitori per finanziarie le loro attivitĂ  in relazione a un contesto ricco di sfide.

In Europa sono diversi gli istituti pubblici e privati che hanno posto condizioni vantaggiose sulle loro obbligazioni; tra queste KFW, BNP paribas, Cdp Reti, American Tobacco etc.

Un motivo fondamentale per investire anche in questo momento particolare è lo sconto eccezionale dei titoli in vendita; ottime aziende i cui titoli sono scambiati scontando nel presente le incertezze dei prossimi due anni. Il mercato è in ribasso anche per le circostanze relativamente nuove e non solo per un pericolo già attuale.

Con un rating valutato al massimo della scala KFW con la sua tripla AAA è una banca tedesca che offre un’obbligazione senior a tre anni con scadenza 19 novembre 2025. L’emissione a breve termine è in grado di soddisfare gli investitori più cauti ma allo stesso tempo essere vantaggiosa sul piano dei rendimenti. Sotto la garanzia del sistema economico e finanziario tedesco KFW ha emesso un’obbligazione con codice Isin DE000A30VUG3 che offre una cedola annua lorda del 2.50%. L’emissione sul mercato per un ammontare di tre miliardi di euro è offerta a un prezzo sotto la pari di 99.947. L’obbligazione a tre anni è acquistabile con un lotto minimo di mille euro per multipli di mille.

Obbligazione a tasso variabile di Bnp Paribas; cedola record e minimo garantito

Un altro istituto finanziario sul mercato è Bnp Paribas. Questa volta è la Francia a fare da garante a un istituto tra i maggiori in Europa per importanza. Bnp Paribas ha emesso due nuove obbligazioni a tasso misto con scadenza a tre e cinque anni; approfittando del forte rialzo dei tassi d’interesse gli investitori possono garantirsi un’obbligazione qualitativamente vantaggiosa alla portata di tutte le tasche.

L’obbligazione emessa da Bnp Paribas ha un taglio minimo di mille euro e una scadenza al 13 ottobre 2025. Il titolo con codice Isin: XS2436031533 ha quindi una durata triennale e offre una cedola fissa lorda del 3,5% per il primo anno. Successivamente, la cedola è corrisposta su base trimestrale e varia in base all’Euribor a 3 mesi, tra il 2% e il 4% annuo lordo. Tenuto conto dell’attuale valore dell’Euribor a 3 mesi l’obbligazione a tasso misto di Bnp Paribas offrirebbe un rendimento alla scadenza oggi intorno al 2,10% con un prezzo 100. La seconda obbligazione a tasso misto a cinque anni, ha invece codice Isin XS2436031616 e una cedola fissa lorda del 4,5% annuo. Anche questa correlata al tasso Euribor a 3 mesi offre successivamente un interesse all’interno di un range tra il 2 e il 4,5%.

Due obbligazioni con cedole record da Regno Unito e Italia

Rimanendo in Europa ma fuori dall’UE ecco un’obbligazione quotata in dollari ma disponibile anch’essa agli investitori al dettaglio. Si tratta dell’obbligazione emessa per un controvalore di 600 milioni di dollari della British American Tobacco. Il titolo con scadenza a 10 anni, ha un rendimento significativo che compensa il rischio di una società associata a un prodotto con un forte peso negativo sulla salute. Nonostante questo e le politiche anti tabagiste si prevede che il consumo di tabacco aumenterà a livello globale da 6 a circa 8 milioni nel 2030. British American Tobacco offre un titolo con un prezzo di emissione a 99,54 codice Isin US05526DBX21 una cedola del 7,75%.

Dall’Europa in Italia passiamo al settore energetico con i protagonisti del mercato; Cdp Reti, società che possiede quote di Snam, Terna e Italgas, torna a offrire dopo sette anni un obbligazione senior con codice Isin IT0005514390.della durata di cinque anni che scade il 25 ottobre 2027. Emessa per un ammontare di 500 milioni di euro il titolo offre una cedola del 5,875%. Questa volta il taglio di investimento minimo è poco adatto all’investitore retail ed è pari a 100 mila euro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Cura di te stesso e vantaggi fiscali: il doppio regalo della detrazione per il nutrizionista

Mai avresti pensato che una visita dal nutrizionista potesse alleggerire anche il tuo carico fiscale?…

35 minuti ago

Maggio ricco di novitĂ : BOT e BTP con rendimenti pazzeschi, esempi di guadagno

Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…

2 ore ago

Bonus musica: vale fino ai 29 anni ma Isee fino a 20.000 euro

La musica è cultura, condivisione, magia, e tanto esercizio, con il bonus musica, tutti possono…

3 ore ago

Devo pagare il mutuo: come posso guadagnare il 4% sui miei soldi?

Hai mai pensato che, mentre i tassi scendono, trovare un modo per far rendere i…

11 ore ago

Titoli da comprare e non: gli ultimi report degli analisti sono clamorosi

Piazza Affari cerca di resistere alla crisi dei mercati. Quali sono i titoli "buy" e…

12 ore ago

Azioni sottovalutate del 75,42%: 39 analisti di Wall Street dicono di comprarle subito

C’è una realtĂ  tecnologica che sta riscrivendo le regole del gioco, ma in pochi sembrano…

13 ore ago