Legge+104+%7C+Dal+2022+cambiano+i+servizi+scolastici+per+gli+alunni+disabili
tradingit
/legge-104-2022-servizi-scolastici-alunni-disabili/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 | Dal 2022 cambiano i servizi scolastici per gli alunni disabili

Published by

Dal 2022 nuove agevolazioni e contributi per i disabili con e senza legge 104, i cambiamenti riguardano anche i servizi scolastici per gli alunni disabili. 

Legge 104 | Dal 2022 cambiano i servizi scolastici per gli alunni disabili

Dal 2022 l’articolo 49 nella manovra della Legge di Bilancio, prevede numerose misure per disabili e anziani non autosufficienti. In particolare, istituisce il un “Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità“. Lo stanziamento nel Fondo per il  2022 è di circa 100 milioni di euro. Il Fondo è finalizzato al potenziamento dei servizi per l‘integrazioni degli alunni con disabilità nelle scuole dell’infanzia, prima  e secondarie di primo grado e di secondo grado. Nello specifico, si tratta di fornire un servizio di supporto di affiancamento agli insegnanti di sostegno.

Legge 104 | Dal 2022 cambiano i servizi scolastici per gli alunni disabili

La misura di bilancio 2022 prevede tantissime novità per i disabili con e senza legge 104. Istituito un Fondo ad hoc per tutelare l’integrazione degli alunni nelle scuole, partendo dalle scuole di infanzia fino alle scuole secondarie di secondo grado. L’integrazione prevede un affiancamento di operatori agli insegnanti di sostegno.

LEGGI ANCHE>>>Legge 104 | Nel 2022 cambia tutto: più contributi e maggiore assistenza per disabile e famiglia

In precedenza il D.Lgs. n. 112 dell’anno 1998 aveva attribuito alle province e ai Comuni, il servizio di organizzazione degli studenti con handicap o in situazione di svantaggio. Attualmente tale domanda è stata parzialmente soddisfatta e il 5,7% degli studenti con disabilità non fruisce di un supporto adeguato. Legge 104 con handicap, invalidità civile e disabilità: le differenze che non ti aspetti

Tale disagio si avverte soprattutto nelle scuole del Mezzogiorno, fino ad arrivare ad una percentuale del 7,3% e circa il 4% al centro Italia.

La fotografia delle regioni con più difficoltà vede Molise e Campania con un assistente per ogni 11 e 14 alunni con disabilità. Mentre in Lombardia il rapporto è di 3 a 1.

Il Fondo è finalizzato a rendere tale rapporto alunni/assistenti pari a 4 i tutti i territori e dedicare le giuste attenzioni agli alunni disabili, lavorando sull’inclusione sociale e supporto adeguato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Se fai questo gesto dalla tua auto, rischi multe salatissime (e anche il carcere)

Un gesto che può costare carissimo. Per fortuna, c'è da aggiungere. Da oggi dovremo stare…

1 ora ago

Riforma pensioni: il Governo pronto a dire addio alla Legge Fornero

Il Governo sta pensando al modo per superare i requisiti della Legge Fornero e accedere…

2 ore ago

Quando la maggioranza non può imporre il conto a tutti i condomini

Una decisione del Tribunale di Salerno accende il dibattito: chi non usa l’antenna centralizzata può…

5 ore ago

Trattenute sul TFR: l’Agenzia delle Entrate costretta a restituire i soldi della buonuscita a un pensionato

Una storia di diritti e numeri che nasce tra le mura della Corte tributaria di…

8 ore ago

TFR e detrazioni: la verità sugli importi a carico del lavoratore

Una verità sorprendente sul TFR che cambia il modo in cui si guarda a quel…

9 ore ago

La storia di tre pensionati e dell’aumento che non si aspettavano: cosa succede davvero al compimento dei 67 anni

Per chi vive con meno di 350 euro al mese, anche un piccolo cambiamento può…

11 ore ago