Legge+104%3A+chi+pu%C3%B2+ottenere+due+anni+di+congedo+retribuito%3F+Pi%C3%B9+di+quanti+immaginiate
tradingit
/legge-104-congedo-retribuito/amp/
News

Legge 104: chi può ottenere due anni di congedo retribuito? Più di quanti immaginiate

Published by

I beneficiari di Legge 104 possono ottenere fino a due anni di congedo retribuito dall’Inps: tra di loro non solo i coniugi, ma anche altri parenti. Ecco chi sono e come fare.

La Legge 104 prevede numerose tutele e agevolazioni nei confronti di coloro che sono portatori di disabilità grave o handicap. Infatti, i caregiver di tali individui in stato di necessità possono ricevere delle tutele lavorative che gli permettono di assentarsi per prestare assistenza al proprio parente in difficoltà.

Si tratta perlopiù di coniugi: per essi, infatti, è previsto un congedo lavorativo fino a due anni completamente retribuito dall’Inps. Quello che tutti non sanno è che tale congedo non è previsto solo per i coniugi, ma anche per altri parenti.

Ecco chi sono e come fare per richiederlo: scopriamo cosa prevede la Legge in merito.

Legge 104, il congedo retribuito non è solo per il coniuge: ecco chi può ottenerlo

Come sappiamo, le tutele lavorative che prevede la Legge 104 non sono riservate alla persona portatrice di handicap o disabilità grave: essi sono estesi anche ai caregiver. Costoro possono ottenere non solo importanti contributi economici e giornate di permessi lavorativi ai fini assistenziali, ma anche altri benefit.

LEGGI ANCHE:Chi soffre di questi sintomi può ottenere l’assegno di invalidità e la legge 104

Spesso, si crede che tali tutele riguardino solo il coniuge del beneficiario o, almeno, tutti i suoi relativi più stretti. Quello che non tutti sanno, però, è che l’art. 42, comma 5, del D. Lgs. n. 151/2001 ha istituito il congedo straordinario anche per i familiari.

Ci sono, dunque, anche altri parenti che grazie alla Legge 104 possono ottenere fino a due anni di congedo lavorativo regolarmente retribuito dall’Inps. Ecco chi sono e come fare.

Chi sono i parenti interessati e come fare richiesta

Secondo quanto previsto dalla Legge italiana, il congedo straordinario è un periodo di aspettativa retribuita che può essere concesso dal datore di lavoro al lavoratore che assiste un familiare con handicap o grave disabilità. Ogni familiare, dunque, ha diritto fino a due anni di tali permessi nell’arco di tutta la vita lavorativa e per ogni assistito.

Tale diritto non spetta solo al coniuge, ma anche ad un’altra cerchia di parenti che possono risultarne beneficiari grazie a quanto previsto dalla Legge 104. Dunque, possono richiederlo anche:

  • Il convivente o unito civilmente alla persona disabile;
  • Un figlio convivente della persona gravemente disabile;
  • La madre o il padre della persona disabile.
  • Il fratello o la sorella convivente della persona con handicap;
  • Un parente convivente entro il 3° grado di parentela solo se tutti gli altri parenti menzionati siano mancanti, deceduti o impossibilitati.

Durante questo periodo di congedo, che si può richiedere direttamente al datore di lavoro previa presentazione della richiesta, l’Inps si fa carico della retribuzione. Essa si calcola in base alle ore di lavoro normalmente effettuate e spetta anche a coloro che sono occupati solo part-time.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Assegno Unico: tante famiglie lo perderanno “Basta presentare una semplice documentazione per continuare ad averlo”

Tante famiglie lo perderanno, un guaio senza precedenti per l'assegno unico: cosa fare per non…

2 ore ago

Successione senza avvocato: maxi risparmio ma se non segui queste 5 regole finite nei guai tu e gli eredi

Risparmiare è possibile, si può fare la successione senza avvocato, ecco come: 5 regole chiare…

3 ore ago

Fine agosto: fisco scatenato con tante scadenze importanti “troppi finiranno nei guai, non è giusto”

A fine agosto si fanno i conti con il Fisco, tutte le scadenze da non…

6 ore ago

Attenzione ai contatori luce e gas: così ti fregano e paghi quasi il doppio

Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…

9 ore ago

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…

10 ore ago

Se vendi le tue opere artistiche devi pagare le tasse, ecco cosa dice la legge

Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…

12 ore ago