Legge+104%2C+e+se+te+la+tolgono%3F+Perch%C3%A9+pu%C3%B2+essere+revocata+e+come+puoi+difenderti+per+riaverla
tradingit
/legge-104-e-se-te-la-tolgono-perche-puo-essere-revocata-e-come-puoi-difenderti-per-riaverla/amp/
News

Legge 104, e se te la tolgono? Perché può essere revocata e come puoi difenderti per riaverla

Published by

Ti sei mai chiesto se la Legge 104 possa essere revocata? Molti pensano che, una volta ottenuti i benefici, siano garantiti per sempre. Eppure, la realtà è diversa: l’INPS può decidere di togliere i diritti concessi. Perché succede?

Andrea si trovava in una situazione difficile. Dopo anni di benefici della Legge 104, un giorno ricevette una comunicazione dall’INPS: il suo diritto era stato revocato.

Legge 104, e se te la tolgono? Perché può essere revocata e come puoi difenderti per riaverla (Trading.it)

Nessun preavviso, solo una lettera fredda e burocratica. Il primo pensiero? Panico. Come avrebbe fatto senza quei permessi? Senza quelle agevolazioni fiscali che lo aiutavano a gestire meglio la sua situazione? La domanda che lo tormentava era una sola: perché?

Quello che è accaduto ad Andrea potrebbe succedere a chiunque. La revoca della Legge 104 è una possibilità concreta e può dipendere da diversi fattori: una visita di revisione, un controllo amministrativo o un’accusa di abuso dei permessi. Ma cosa succede quando si perde questo diritto?

Perché l’INPS può revocare la Legge 104?

L’INPS può revocare la Legge 104 in qualsiasi momento se emergono determinate condizioni. Una delle principali cause di revoca è il mancato superamento della visita di revisione: se il controllo medico non conferma più i requisiti, il diritto decade.

Perché l’INPS può revocare la Legge 104? (Trading.it)

Un altro motivo comune è la mancata presentazione alla visita di accertamento sanitario. Se il beneficiario non si presenta senza giustificazione, l’INPS potrebbe revocare i benefici per mancanza di conferma della situazione sanitaria.

Infine, c’è la questione dell’uso improprio dei permessi. La Legge 104 garantisce permessi retribuiti per assistere un familiare con disabilità, ma se vengono usati per altri scopi, il rischio di revoca è alto. Alcuni datori di lavoro avviano indagini private e, se scoprono che i permessi vengono utilizzati per motivi personali, possono segnalare l’abuso all’INPS.

Cosa fare se la Legge 104 viene revocata

Ricevere la notifica di revoca della Legge 104 può essere un colpo duro, ma è possibile agire. La prima cosa da fare è contattare l’INPS tramite il servizio online “INPS Risponde” o il Contact Center per capire le ragioni della revoca. Se la revoca è avvenuta per un errore o una valutazione sanitaria discutibile, si può presentare ricorso entro sei mesi dalla notifica. Dal 2012, è obbligatorio l’accertamento tecnico preventivo, una perizia medica da presentare in Tribunale per dimostrare il persistere dei requisiti.

Se la revoca riguarda l’uso improprio dei permessi, difendersi diventa più complesso. È essenziale raccogliere prove che dimostrino la corretta fruizione dei permessi e, se necessario, affidarsi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Se il ricorso non va a buon fine o i termini scadono, l’unica alternativa è presentare una nuova domanda di riconoscimento della Legge 104, ripartendo dall’iter iniziale.

Attenzione agli abusi: rischi e sanzioni

L’uso improprio della Legge 104 può portare a conseguenze gravi. Se un lavoratore utilizza i permessi retribuiti per motivi personali anziché per assistere il familiare disabile, rischia la revoca del beneficio e sanzioni disciplinari. Il datore di lavoro ha il diritto di monitorare l’uso dei permessi e, in caso di abuso accertato, può avviare un procedimento disciplinare che può portare fino al licenziamento per giusta causa. Nei casi più gravi, si rischia un procedimento penale per truffa aggravata ai danni dello Stato, con multe salate e, in casi estremi, reclusione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

1 ora ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

3 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

4 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

5 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

6 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

7 ore ago