Legge+104+e+invalidit%C3%A0%2C+non+sempre+l%26%238217%3Bassegno+si+trasforma+in+pensione+di+vecchiaia%3A+ecco+perch%C3%A8
tradingit
/legge-104-invalidita-assegno-pensione-vecchiaia/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e invalidità, non sempre l’assegno si trasforma in pensione di vecchiaia: ecco perchè

Published by

Legge 104 e invalidità, l’assegno non sempre si trasforma in automatico in pensione di vecchiaia, ecco alcune cose da sapere. 

Legge 104 e invalidità, non sempre l’assegno si trasforma in pensione di vecchiaia

Tanti i dubbi sulla pensione di invalidità e inabilità lavorativa, in merito arrivano molti quesiti dei Lettori. A campione abbiamo scelto un quesito che ci permette di chiarire gli aspetti del passaggio dalla pensione di invalidità o pensione di inabilità in pensione di vecchiaia in base alla normativa vigente. In effetti, un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it se il suo assegno si trasforma in automatico in pensione di vecchiaia. Il Lettore percepisce una pensione di inabilità e chiede cosa succederà dopo i 64 anni di età.

Legge 104 e invalidità: non sempre l’assegno si trasforma in pensione di vecchiaia in automatico

La pensione di inabilità, a differenza all’assegno ordinario di invalidità, non si trasforma in automatico in pensione di vecchiaia.  Per accedere alla pensione di vecchiaia è indispensabile che il pensionato maturi i requisiti richiesti per accedere alla pensione di vecchiaia. Nello specifico sono 67 anni di età e un minimo di 20 anni di contributi. Inoltre, il pensionato deve presentare apposita domanda di pensionamento all’Ente previdenziale.

In merito, si precisa che la Sentenza della Corte di Cassazione n. 9492 dell’anno 2004, ha stabilito che è possibile, sia per l’assegno ordinario di invalidità sia per la pensione di inabilità, la trasformazione in pensione di vecchiaia. Ma ciò è possibile quando non è consentito accedere alla pensione anticipata. Inoltre, in caso di trasformazione in pensione di vecchiaia, nel requisito contributivo non sono considerati i contributi figurativi per  tutto il periodo di godimento della pensione di inabilità. A differenza di quanto previsto con l’assegno ordinario di invalidità. Pensione di inabilità per tutti i lavoratori: pochi sanno che questa operazione aumenta l’assegno

A regolare tale principio è la legge numero 222/1984 all’articolo 4 comma 4. La legge prevede che, nel caso la pensione di inabilità, cessi per il recupero da parte del lavoratore alla capacità lavorativa, i periodi di fruizione della pensione di inabilità sono considerati come contribuzione figurativa.

Il trattamento pensionistico è calcolato secondo l’anzianità contributiva maturata nel tempo. Poi, il montante contributivo è aumentato da un ulteriore periodo che è riferito al fattore temporale tra l’età in cui si effettua la cessazione e il perfezionamento dell’età pensionabile.

LEGGI ANCHE>>>Pensione invalidità dal 75% al 100%: quanto è importante il bonus sui contributi

I chiarimenti dell’INPS

Tuttavia, l’importo del trattamento pensionistico non può superare l’80 per cento della base complessiva pensionabile. Inoltre, l’anzianità contributiva computabile non può superare i 40 anni, previsti dalla normativa.

A chiarire quest’aspetto il messaggio INPS n. 219 del 4 gennaio 2013 che, al punto 4, precisa come si calcola la maggiorazione, specifica che bisogna aggiungere al montante dei contributi individuati, posseduti al momento di accesso alla pensione, un’ulteriore quota di contribuzione che deve essere riferita al periodo compreso tra la data di decorrenza della pensione e la data del compimento dell’età pensionabile, nello specifico, sessant’anni. Inoltre, tale data sarà computata alla media delle basi annue possedute negli ultimi cinque anni di contribuzione rivalutata.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Prelievo in busta paga per chi ha debiti col Fisco, le novità da gennaio 2026

Ci sono delle novità che spaventano molti italiani perché potrebbero vedersi tolti soldi dalla busta…

7 ore ago

Dove investiranno i soldi le banche di affari fino alla fine dell’anno?

Tra settembre e dicembre 2025, analisti e banche d’affari, oltre a ritenere che il rialzo…

8 ore ago

Se tradisci adesso ti tocca anche pagare un risarcimento oltre l’addebito, lo ha stabilito la legge

Ci sono ferite che non si vedono, ma lasciano segni profondi. A volte, non è…

9 ore ago

Se fai questo gesto dalla tua auto, rischi multe salatissime (e anche il carcere)

Un gesto che può costare carissimo. Per fortuna, c'è da aggiungere. Da oggi dovremo stare…

11 ore ago

Riforma pensioni: il Governo pronto a dire addio alla Legge Fornero

Il Governo sta pensando al modo per superare i requisiti della Legge Fornero e accedere…

12 ore ago

Quando la maggioranza non può imporre il conto a tutti i condomini

Una decisione del Tribunale di Salerno accende il dibattito: chi non usa l’antenna centralizzata può…

15 ore ago