Legge+104%2C+possibilit%C3%A0+di+lavorare+vicino+al+familiare+che+si+assiste%3A+perch%C3%A9+non+%C3%A8+sempre+possibile%3F
tradingit
/legge-104-lavorare-familiare/amp/
Economia e Finanza

Legge 104, possibilità di lavorare vicino al familiare che si assiste: perché non è sempre possibile?

Published by

Il lavoratore che assiste un familiare con legge 104 art. 3 comma 3, ha diritto a scegliere la sede più vicino al domicilio del familiare. Ma è davvero così?

Legge 104: possibilità di lavorare vicino al familiare che si assiste

Secondo la giurisprudenza, il lavoratore che assiste una persona con handicap grave, ha diritto al trasferimento, se è disponibile un altro posto di lavoro nella sede più vicina al domicilio del familiare da assistere. Inoltre, bisogna considerare anche le cause ostative che impediscono il trasferimento. Analizziamo di cosa si tratta rispondendo ad un quesito di un nostro Lettore.

Legge 104: possibilità di lavorare vicino al familiare che si assiste, perché non è sempre possibile?

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it chiarimenti sul trasferimento del posto di lavoro in una sede più vicino al familiare che assiste. Dichiara che ha già fatto domanda all’azienda, ma l’esito è stato negativo con la motivazione di incompatibilità con la postazione e l’orario di lavoro. Chiede se è giusto il rifiuto e se può intervenire in qualche modo. Verifichiamo la normativa che regola il trasferimento in base alla legge 104 per assistere un familiare disabile.

LEGGI ANCHE>>>ISEE e legge 104, come abbassarlo per le persone disabili: attenzione alla spunta

Due aspetti da considerare

La normativa vigente precisa che il lavoratore “caregiver“, cioè colui che assiste un familiare con disabilità grave, ha diritto di scegliere la sede più vicina al familiare con legge 104 art. 3 comma 3. Però, specifica “ove possibile”.

Per il trasferimento bisogna considerare due aspetti: il primo riguarda quello della solidarietà familiare con assistenza domestica. Dall’altra bisogna anche considerare l’andamento e organizzazione aziendale. Il trasferimento può essere negato solo nel caso si presentano esigenze organizzative, tecniche e produttive.

Infatti, le cause ostative, determinano la risposta negativa al trasferimento, ma il datore di lavoro ha l’obbligo di motivare il diniego in modo esaustivo e chiaro. Il datore di lavoro è tenuto a chiarire quali sono le “esigenze organizzative” sia nella sede di lavoro cedente sia in quella di trasferimento.  Nel caso la risposta del datore di lavoro non è chiara e non presenta motivazione coerente, il lavoratore è legittimato a fare ricorso.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

6 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

18 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago