Come+chiedere+la+legge+104+per+fruire+di+permessi+e+congedo+di+2+anni+retribuito
tradingit
/legge-104-permessi-congedo/amp/
Economia e Finanza

Come chiedere la legge 104 per fruire di permessi e congedo di 2 anni retribuito

Published by

La Legge 104 permette di assistere un familiare disabile con handicap grave usufruendo di permessi e congedo straordinario retribuiti e senza perdere niente sulla pensione. 

In effetti, si tratta di particolari agevolazioni destinati ai lavoratori in particolari situazioni. Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it, come fare per ottenere la Legge 104 per la sorella.

Adobe stock

Il quesito: “Salve,  chiedo come fare per avere  la 104 perché ho una sorella disabile è down. Io la sostengo e l’aiuto,  mi servirebbe la
104, sono operatrice scolastica. Grazie fatemi sapere”.

Come chiedere la legge 104: l’iter è lo stesso della richiesta di invalidità

Possono fare richiesta della legge 104  i portatori di handicap che presentano una minoranza fisica o psichica, che comporta una difficoltà a livello sensoriale, di relazione, di apprendimento o di integrazione sociale.

La legge 104 da diritto a varie agevolazioni nel campo del lavoro, sia al lavoratore disabile sia al lavoratore che si occupa di un familiare disabile (caregiver).

Ai sensi della legge 1041 si può ottenere il riconoscimento dell’handicap e nel caso specifico, per avere diritto alle agevolazioni lavorative, l’handicap grave, presentando domanda all’INPS. L’iter da seguire è lo stesso per il riconoscimento dell’invalidità civile.

Le consiglio di rivolgersi al medico curate di sua sorella e attivare attraverso il certificato medico introduttivo l’invio telematico all’INPS della situazione clinica. Poi con il codice che le darà il medico ha 90 giorni per inoltrare domanda di Legge 104 all’INPS. Qui la nostra guida con tutte le indicazioni: Legge 104, come richiederla e averla: gli aspetti da conoscere

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

5 ore ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

6 ore ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

7 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

9 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

10 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

13 ore ago