Legge+104%3A+sconti+pazzeschi+per+internet+e+telefoni+anche+per+questa+categoria
tradingit
/legge-104-sconti-pazzeschi-internet-telefonia/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: sconti pazzeschi per internet e telefoni anche per questa categoria

Published by

Sconti pazzeschi per internet e telefonia pari al 50% del prezzo base non solo per sordi e ciechi, ma anche per le persone con disabilità grave ai sensi della Legge 104.

Legge 104: sconti pazzeschi per internet e telefoni anche per questa categoria

Importante delibera pubblicata da Agcom il 14 ottobre estende il diritto alle agevolazioni che permettono di ottenere sconti pazzeschi per internet e telefonia, non solo per sordi e ciechi, ma anche per persone con disabilità grave motoria (Legge 104). Sono ancora escluse le disabilità intellettive. Le associazioni “Anffas” e “CoordDown” denunciano che l’esclusione di tali soggetti è una grave discriminazione.

Quindi, si apre la platea dei beneficiari che potranno accedere agli sconti per internet e telefonia anche con disabilità motoria, come riportato nella delibera n. 290/21/CONS pubblicata il 14 ottobre 2021 dall’Agcom. Gli sconti riguardano le agevolazioni tariffarie sulla telefonia e il traffico di dati.

Inoltre, l’agevolazione prevede un ampliamento anche sulle offerte di rete, che con il nuovo provvedimento, tutti potranno beneficiare. In effetti, il prezzo praticato ai beneficiari sarà inferiore del 50% del prezzo base dell’offerta immessa sul mercato.

Legge 104: sconti pazzeschi per internet e telefoni anche per questa categoria

L’Autorità ha previsto, in via sperimentale, l’applicazione degli sconti anche alle persone con gravi limitazioni della capacità di deambulare (ai sensi della Legge 104 art. 3 comma 3). La fase sperimentale dura dodici mesi e sono prorogabili, con l’obiettivo di agevolare più beneficiari possibili.

I nuovi beneficiari dovranno inviare richiesta di adesione entro il fattore temporale di novanta giorni, dal primo gennaio al primo aprile 2022. Gli operatori entro 180 giorni dovranno rendere disponibile le agevolazione, dalla data di pubblicazione della delibera.

LEGGI ANCHE>>>Legge 104: bonus figli fino a 500 euro al mese, ecco come fare domanda

Evoluzione tecnologica ed inclusione sociale

La commissaria di Agcom, Elisa Giomi, spiega che l’evoluzione tecnologica deve avanzare considerando anche le persone con disabilità in vari ambiti, sociali ed economici. Ed è questo il fine di migliorare puntualmente l’adeguamento dei regolamenti in modo da consentire ai consumatori con disabilità di avvalersi dei servizi di internet e telefonia.

In un momento così particolare, dove il mondo è visto attraverso un filo, è di necessaria importanza rendere la comunicazione fruibile alle persone fragili, che più di tutti devono sentirsi protette e amate, anche attraverso un filo internet.

Un passo importante e significativo che oltre a rendere accessibile con uno sconto i servizi di comunicazione elettronica, risponde anche alle esigenze legate alle famiglie con reddito basso. Quindi, in grado di garantire l’inclusione sociale, l’abbattimento delle barriere elettroniche e la vita indipendente.

Rammarico per le esclusioni

La notizia ha suscitato un grande consenso da parte di molte associazioni, ma la delibera ha dei limiti, non è per tutti e questo lascia un velo di rammarico e di preoccupazione perché si tratta di una discriminazione. CoordDown, fa notare come la misura esclude le persone con disabilità intellettiva. Precisa che restano esclusi tanti ragazzi con sindrome di Down, dalle agevolazioni e dall’inclusione sociale.

Anche Anffas, commenta la delibera come un’ennesima discriminazione a danno delle persone con disabilità intellettiva e i loro familiari. Si spera in un ripensamento che porti all’integrazione totale rendendo la misura agevole a tutti i soggetti con disabilità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

8 ore ago