Vi sono alcune spese extra pagate mediante pagamenti elettronici che possono portare ad importanti contributi economici per titolari e familiari di legge 104?
Quando si affrontano argomenti e tematiche di grande rilevanza ed importanza, come quelle inerenti ad esempio a misure economiche ed assistenziali come la legge 104, che destano grande interesse e curiosità : mediante il pagamento di alcune spesa extra, in modalità elettronica, possono esserci contributi economici per titolari e familiari?
Talvolta ci si può trovare davanti alla necessità di svolgere alcune visite specialistiche e di richiedere dei trattamenti sanitari, che se pagati in contanti, spiega Proiezionidiborsa.it, potrebbero portare degli svantaggi. Al contrario, viene spiegato, qualora questi siano pagati con strumenti elettronici, vi potrebbero essere notevoli contributi economici.
Importante infatti è la volontà dello Stato di scoraggiare la circolazione di moneta e favorire gli strumenti tacciabili, al fine di far evitare atti illeciti. Proiezionidiborsa.it spiega che vi sono rimborsi ed incentivi a coloro che fanno uso di bonifici, assegni e pagamenti con carte di credito e bancomat.
Una opzione importante poichĂŠ le spese spesso non mancano, e quelle in cui vi è un figlio o un genitore con disabilitĂ varie possono essere quelle di tipo sanitario o per lâassistenza.
Tema sempre di grande interesse e rilevanza, quello della Legge 104 e in generale delle misure previste e legate allâassistenza, e proprio al riguardo vi è un approfondimento di Proeizionidiborsa.it circa la possibilitĂ di ottenere contributi economici, per titolari e familiari, pagando alcune spese extra con versamenti tracciabili.
Tale cifra, si legge, sarebbe pari ad euro 240 ma anche superiore, in merito agli aiuti governativi, qualora il richiedente disponesse di scarse risorse economiche, viene spiegato.
Proiezionidiborsa.it menziona coloro che accendono assicurazioni sulla vita o contro gli infortuni, che hanno diritto a  facilitazioni fiscali; si legge che i costi dei premi assicurativi comprato un beneficio in termini di sgravi fiscali pari al 19% . Secondo quanto previsto dallâarticolo 15 del TIUR, anche nei casi in cui si acquistino prodotti assicurativi per familiari fiscalmente a carico, si potrebbero avere delle agevolazioni.
Quindi, si legge, lâAgenzia delle Entrate fornirebbe la possibilitĂ di procedere a rimborsi per coloro che accendono assicurazioni legate al rischio di morte o di invaliditĂ , e vi sarebbero circa 240 euro per coloro che sottoscrivono un premio, spiega Proiezionidiborsa.it, inerente la tutela contro lâeventualitĂ di inabilitĂ permanente.
LEGGI ANCHE >>>Â Legge 104 e permessi per se stessi: il punto su richiesta e controlli
Ad essere citati non sono solo i premi assicurativi tesi a tutelare i soggetti disabili, ma anche quelli che garantiscono nei confronti dellâeventualitĂ circa la perdita di autosufficienza. Una condizione imprescindibile però è il pagamento da fare mediante sistemi tracciabili.
Ad ogni modo ed a prescindere da tutto, è opportuno ed importante informarsi, confrontarsi e rivolgersi agli esperti del campo e agli specialisti, al fine di approfondire tali ed altre tematiche tanto in generale quanto nel particolare della propria eventuale situazione, comprendendo al meglio requisiti, condizioni e tutti gli aspetti da conoscere al riguardo.
Ă bastata unâespressione come âpignoramento sprintâ per scatenare timori e polemiche. Ma dietro la paura…
Due leggi, una sola esigenza: dare sostegno a chi convive con una disabilitĂ . Ma non…
Una proposta di legge appena approvata alla Camera potrebbe cambiare radicalmente la vita lavorativa di…
Due titoli di Stato italiani con scadenza nel 2032, allâapparenza simili, raccontano due storie finanziarie…
"Ora le banche aiutino le famiglie". Nessuno o quasi si era mai permesso di attaccare…
Un dollaro debole e il petrolio in calo stanno creando un'opportunitĂ unica per le borse…