Legge+104+trasporti+e+agevolazioni%3A+carta+blu+ma+non+solo%2C+e+non+tutti+lo+sanno
tradingit
/legge104-trasporti-agevolazioni/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 trasporti e agevolazioni: carta blu ma non solo, e non tutti lo sanno

Published by

Sconti e agevolazioni per soggetti disabili e accompagnatori, ecco alcuni dettagli su legge 104, trasporti e agevolazioni: di cosa si tratta

Sono tanti e diversi gli argomenti, le tematiche e gli spunti che possono destare interesse quando si parla di legge 104, come nel caso delle agevolazioni messe in capo tanto da parte del legislatore quando da aziende pubbliche. Tra quelle di maggior rilevanza vi sono quelle ad opera di Trenitalia. Ecco di seguito alcuni dettagli.

fonte foto:adobestock

Tanti dunque gli elementi che possono essere oggetto di attenzione in riferimento alla legge 104 e alle agevolazioni, come detto, messe in campo dal legislatore e da aziende pubbliche. Andando nel dettaglio ad esempio di ciò che propone Trenitalia, vi sono tariffe agevolate per il soggetto disabile, ma anche per l’accompagnatore.

A spiegarlo nel proprio approfondimento è Money.it, il quale menziona la cd carta blu legge 104. Ma cos’è, come funziona e come si ottiene la carta blu legge 104?

Carta blu legge 104 Trenitalia: cos’è, come funziona, come averla

Vi è sempre dunque grande attenzione in merito alla legge 104 (come richiederla alcuni requisti e dettagli), con approfondimenti e spunti che possono essere fonte di interesse, proprio come nel caso ad esempio della questione trasporti ed agevolazioni.

Come viene spiegato da Money.it, i titolari di legge 104 hanno la possibilità di far richiesta di viaggiare in treno a tariffa agevolata con l’ente dei trasporti pubblico; si tratta della carta blu, gratis e dalla validità di cinque anni, la quale consente di avere un unico biglietto base al prezzo intero previsto per il treno valido. Tanto per il soggetto titolare quanto per l’accompagnatore.

Qualora il treno fosse regionale, il biglietto unico viene rilasciato a tariffa regionale o tariffa regionale con l’applicazione sovraregionale valido per due persone. Qualora il titolare della carta blu in questione fosse un bambino con età tra zero e quindici anni, il biglietto verrebbe emesso con lo sconto del cinquanta per cento compresa la gratuità per l’accompagnatore, si legge, il quale però deve essere maggiorenne.

Non solo la questione scoutistica, dal momento in cui al titolare della carta blu spetta anche il diritto circa un servizio di assistenza come sedia a rotelle, elevatori per la salita e la discesa dal treno e servizio di porta bagagli a mano. A poter usufruire della carta blu, si legge su Money.it, sono persone con disabilitĂ  titolari di indennitĂ  di accompagnamento, di comunicazione e residenti in Italia.

Ai fini del diritto all’agevolazione, l’eventuale soggetto in questione deve dimostrare l’appartenenza alle suddette categorie e dunque dovrà esibire: copia del certificato rilasciato da una commissione medica dell’Asl oppure copia del verbale di accertamento di invalidità civile; per i ciechi si legge che è possibile inoltre anche copia delle certificazione di riconoscimento della cecità assoluta/totale; per i sordomuti, copia della certificazione che attesti il sordomutismo da parte di Asl o Inail.

Oltre ai certificati che attestino l’invalidità, andranno presentati anche il modulo “carta blu” compilato dal soggetto richiedente ed un documento di riconoscimento valido.

Circa la richiesta dell’agevolazione in modo gratuito, ci si può rivolgere agli uffici assistenza di Trenitalia oppure alle biglietterie nelle stazioni.

Trasporti, altre agevolazioni con enti pubblici: alcuni dettagli

Non soltanto Trenitalia, si legge che anche altri enti pubblici hanno realizzato alcuni iniziative per quel che concerne le persone disabili e i loro accompagnatori. Ad esempio, coloro che viaggiano con mezzi di trasporto pubblici hanno diritto ad una percentuale di sconto che va tra il cinquantuno ed il cento per cento circa il costo del biglietto. L’ottenimento si ha mediante presentazione di istanza al Comune o alla circoscrizione di appartenenza, con consegna documento, certificato residenza e copia del verbale di invalidità civile.

Anche nel caso dei viaggi in aereo spetta assistenza tanto a bordo quanto a terra, si legge. Le relativa richiesta va presentata almeno quarantotto ore prima del decollo, avendo cura di segnalare le proprie necessità alla compagnia o all’agenzia viaggi presso cui è stato comprato il biglietto. Qualora l’acquisto venisse fatto, le compagnie hanno determinate sezioni circa l’inoltro delle richieste al riguardo.

Vi sono dunque agevolazioni a livello nazionale ma anche altre realizzate da enti pubblici a livello locale, viene spiegato. Nel caso ad esempio della Lombardia, dove la carta regionale di trasporto è rilasciata gratis e consente il viaggio su tutti i mezzi pubblici. O ancora come nel caso del Piemonte dove ciechi, sordomuti ed invalidi hanno diritto ad una agevolazione simile.

Nel caso di Napoli, i disabili hanno diritto ad agevolazioni a seconda del reddito e del grado di invalidità. Attivo poi anche il servizio di taxi collettivo con pedane per salire e scendere circa gli invalidi. Così come nella città di Roma, dove vi è attivo un servizio gratuito di minibus messi a disposizione delle persone che hanno problemi motori e sensoriali.

Questi, sono solo alcuni dettagli al riguardo. Ad ogni modo è opportuno ed è bene informarsi ed approfondire la questione e i vari elementi, così da chiarire eventuali dubbi e conoscere nel dettaglio aspetti e punti da sapere, anche tramite un confronto con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

4 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

5 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La veritĂ  che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

6 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalitĂ  ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

8 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

10 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ  di crescita. Quali…

11 ore ago