Legna+e+pellet+preoccupano%3A+la+domanda+cresce%2C+ma+baster%C3%A0+per+tutti%3F
tradingit
/legna-pellet-domanda-situazione/amp/
News

Legna e pellet preoccupano: la domanda cresce, ma basterà per tutti?

Published by

Cresce la domanda di legna e pellet in ottica inverrò, ma saranno sufficienti per tutti? Preoccupazione per la situazione, i dettagli in merito

Tiene banco la questione riscaldamento, con tanti che in previsione dell’arrivo dell’inverno e considerando rincari e aumenti bollette, stanno pensando a legna e pellet: cresce la domanda, ma basteranno per tutti? Di che si tratta e qual è la preoccupazione.

Canva

Sono tanti gli aspetti importanti e delicati che ci si trova a considerare in questo periodo complesso da vari punti di vista, in ottica inverno e con la questione riscaldamento che desta l’attenzione da parte di molti. A tal riguardo, la legna è un bene di prima necessità in tale periodo, e sono in molti a muoversi per provare ad averlo in tempo, così da limitare per quanto possibilità il problema degli aumenti e rincari delle bollette. 

Tanti infatti hanno pensato a legna e pellet in virtù del minor costo, ma è unidea che riguarda molte persone intente a voler risparmiare, e ciò ha portato ad una crescita molto alta della domanda, che va a legarsi alle riserve e al lavoro dei legnaioli i cui, come viene spiegato da Orizzontenergia.it, si trovano in difficoltà davanti a tale richiesta.

Si legge che considerando l’alta domanda, i legnaioli fanno difficoltà a sopperire a quanto richiesto, mentre il prezzo per quintale è cresciuto, passando da quattordici/quindici € a diciotto/diciannove. Un raddoppio del prezzo si è avuto poi per il pellet, con costi in media per sacchetto passati da 5.50€ a undici/dodici.

Legna e pellet, sale la domanda ma crescono le difficoltà: alcuni aspetti in merito

Desta dunque attenzione il tema riscaldamento legato a legna e pellet, e proprio a tal riguardo anzitutto occorre sapere dell’alert lanciato dalla Polizia Postale in merito alle truffe pellet: a costa stare attenti e il consiglio da seguire.

Così come è bene sapere che vi sono limiti e divieti posti da alcune Regione circa altri metodi e sistemi di riscaldamento, senza dimenticare che, in merito alle stufe a pellet, va prestazione attenzione all’installazione a casa: non è possibile farla ovunque, ecco alcuni dettagli in merito.

Tornando al punto in oggetto, approfondito da Orizzontenergia.it, considerando ad esempio che al fine del riscaldamento per una famiglia di Tolentino occorrono sessanta quintali per tutto l’inverno, mentre circa il riscaldamento di una famiglia in un Comune di montagna ne occorrono cento, ad ogni modo il risparmio vi è rispetto alle bollette, si legge.

E pur con gli aumenti dei prezzi, vi sono difficoltà per i legnaioli in merito a sostenere le varie spese, e oltre a ciò, anche a reperire il personale per l’attività di lavoro, e dunque alcuni finiscono per ritrovarsi da soli. Occorre pensare al fatto che tale crescita della domanda non era tra le previsioni, da anni il forno a legno lo si impiega per lo più soltanto in piccoli paesi, viene spiegato.

Nella abitazioni più recenti si impiega il riscaldamento a pavimento oppure i termosifoni, anche in termini di sicurezza, e al tal riguardo si sottolinea l’importanza di prestare la massima attenzione e cautela, e di ambiente. Reperire legna, si legge ancora poi, non è semplice, considerando che vi sono anche luogo dove vi è il divieto di tagliare alberi. 

In altri luoghi poi tagli vi sono già stati nei boschi, e occorrerà attendere diversi anni prima che questi ricrescano. A mancare comunque è anche la manodopera, trattandosi di un mestiere faticoso, e che vedrebbe la rinuncia da parte di molti giovani anche a causa di regolamento poco chiaro e tanta burocrazia, viene spiegato.

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

14 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago