LG+non+produrr%C3%A0+pi%C3%B9+smartphone%2C+l%26%238217%3Bannuncio+sul+suo+futuro
tradingit
/lg-non-produrra-piu-smartphone-lannuncio-sul-suo-futuro/amp/
News

LG non produrrà più smartphone, l’annuncio sul suo futuro

Published by

La compagnia operava nel settore dei telefoni cellulari fin dal 1995, ora la decisione dello smantellamento. Probabile vendita del comparto telefonico.

LG Electronics figurava fino al 2015 tra i primi quattro produttori al mondo di telefoni cellulari per quota di mercato, dopo Samsung, Apple e Huawei. Nonostante sia tra i pionieri nell’adozione del sistema operativo Android, il colosso dell’elettronica sudcoreano che fino al primo quadrimestre 2015 deteneva il 4,6% della quota di mercato, ha risentito dell’accumulazione crescente di perdite per mancati introiti, stimata tra i 3,8 e i 4,4 miliardi di dollari, di cui 751 milioni soltanto nell 2020.

Le vendite dei suoi smartphone hanno subito l’effetto della concorrenza a causa della quale l’azienda non è mai stata in grado di ottenere risultati di vendita apprezzabili e aprirsi una nicchia che facesse sopravvivere i suoi prodotti.

Caratteristiche troppo diseguali e poco competitive da un lato rispetto ai costi di produzione, come gli smartphone dell’azienda Huawei e dall’altro rispetto alla qualità di realtà come Apple e Samsung.

LEGGI ANCHE>> Apple: quanto potranno valere per gli azionisti i suoi obiettivi ecologici?

LG smantella il comparto telefonico: ecco i settori sui quali investirà

La decisione approvata lunedì dal consiglio amministrativo, è stata portata avanti con la volontà di investire in modo strategico una parte del capitale così liberata dal settore in perdita. Il capitale verrà impiegato in ricerca e sviluppo, nei settori concernenti domotica, intelligenza artificiale, sistemi di connessione e robotica, nonché sul settore dei veicoli elettrici.

LEGGI ANCHE >> Gli investimenti dei big spingono il mondo delle auto elettriche

Per quanto riguarda i dispositivi cellulari ancora sul mercato, LG dichiara che provvederà all’assistenza e al supporto tecnico per un periodo di tempo necessario alla transizione aziendale, che varierà a seconda delle politiche di protezione del consumatore diverse per ogni paese.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

32 minuti ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

8 ore ago