Libretti+postali%2C+stanno+per+essere+chiusi%3A+eravamo+stati+avvisati
tradingit
/libretti-postali-chiusure-casi/amp/

Libretti postali, stanno per essere chiusi: eravamo stati avvisati

Published by

Cosa c’è da sapere sulla chiusura dei libretti postali “dormienti” da parte di Poste Italiane: entro quando, in quali casi e dettagli al riguardo

Grande attenzione sul tema libretti postali, con Poste Italiane che si è già occupata di informare i clienti che darà seguito all’estinzione dei loro libretti, entro la data del 21 giungo 2022; si tratta di una misura che vede ad oggetto i depositi che presentano importi mari o maggiori di 100€ ma che non sono stati incrementati o impiegati da 10 anni.

fonte foto: adobe stock

Sin da marzo, Poste si sta occupando della disattivazione di tali libretti, noti con il nome di “dormienti“, mediante l’invio d una specifica comunicazione a quali utenti che risultano essere, al riguardo, soggetti interessati. Qualora l’utente non risponda alla comunicazione, trascorsi centottanta giorni, si legge su Today.it,  si procederà automaticamente all’estinzione dello stesso.

Today.it spiega infatti che la legge stabilisce che i libretti postali “dormienti” siano spostati in un Fondo Consap, una società che è controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la relativa conseguenza inerente la chiusura del rapporto.

Libretti postali “dormienti”: occhio alla verifica e dettagli al riguardo

Argomento che desta molta attenzione e di gran rilevanza, dunque, quello inerente ai libretti postali e, nello specifico, a quelli dormenti. Tema che si può approfondire ancor di più qui; inoltre al riguardo info e dettagli anche in questo articolo con date e termini da tenere bene a mente.

Come viene spiegato da Today.it, anche vi sono state apposite comunicazioni per quel che concerne i soggetti interessati, si legge che potrebbero essercene molti che per varie ragioni potrebbero non esser stati raggiunti dall’informativa al riguardo.

È dunque importante che i cittadini siano a conoscenza di questa situazione inerente i “dormienti” e che si occupino di verificare i propri documenti ed eventualmente quelli dei parenti anziani, onde evitare la perdita degli importi.

Si tratta di una situazione che vale anche per gli eredi che vogliano controllare l’esistenza di tali libretti intestati al parente scomparso, si legge. Ai fini di effettuare l’accertamento, il soggetto interessato potrà fare l’accesso al sito di Poste Italiane, entrando nella sezione dedicata dove è presenta la lista di tutti i libretti dormienti, oppure recarsi all’ufficio postale di riferimento e rivolgersi al personale.

Come si legge su Money.it, qualora si scoprisse di essere in possesso di un libretto dormiente vi sarebbe la possibilità, presso un ufficio postale, entro la data del 20 ottobre 2022, di dire nuove disposizioni al riguardo. Il temine ultimo, vien sottolineato, è ancora il 21 giugno 2022, ma il trasferimento totale del libretto, dunque la relativa disattivazione, avrebbe luogo a fine ottobre.

In seguito a questa data, qualora Poste Italiane non avesse ricevuto disposizioni, i libretti dormienti e i relativi importi depositati, saranno trasferiti all’interno del Fondo gestito da Consap. Money.it spiega inoltra che anche fare delle operazioni mediante il libretto servirebbe ad impedirne la chiusura.

Questi, alcuni dettagli al riguardo. Ad ogni modo è bene ed opportuno, importante, che ciascuno approfondisca e si informi al riguardo entrando in contatto con esperti del campo e professionisti del settore, rivolgendosi al personale di Poste Italiane, così da chiarire ogni eventuale dubbio, comprendere al meglio i dettagli della questione e seguire le indicazioni inerenti a come procedere al riguardo nel caso ci si trovasse nella situazione descritta.

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 ora ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

13 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago