Limitatore+di+velocit%C3%A0%2C+cambia+tutto+e+multe+pesanti+per+chi+non+si+adegua
tradingit
/limitatore-di-velocita-obbligatorio/amp/
News

Limitatore di velocità, cambia tutto e multe pesanti per chi non si adegua

Published by

A partire dal 6 luglio le auto dovranno avere il limitatore di velocità. L’iniziativa riguarda tutte le auto di nuova omologazione. E’ la proposta normativa sulla sicurezza proposta ed approvata dall’Unione Europea.

Con le nuove immatricolazioni auto, avremo questi dispositivi che permettono di rallentare in caso di eccesso di velocità. Dal  luglio 2024 diventerà obbligatorio su tutte le auto di nuova immatricolazione.

Pixabay

Si tratta di un nuovo dispositivo per macchine di nuove immatricolazioni che contrastano l’eccesso di velocità e dunque il rischio di incidenti.

Cos’è il limitatore di velocità e come funziona

Il limitatore di velocità detto anche  Intelligent Speed Assistance (ISA) è un dispositivo pronto a intervenire direttamente sui freni qualora il conducente superi il mite consentito ed è in eccesso di velocità. Questo dispositivo funziona rilevando i dati tramite GPS. In funzione di questi dati rilevati, parte in automatico la rilevazione della velocità e se questa non è linea rispetta i limiti di velocità allora interviene con una fermata di emergenza e avvisa il conducente del superamento del limite di velocità. Avvisa inoltre sulla velocità che deve tenere su una determinata strada.

Il limitatore di velocità potrà essere disattivato dal guidatore in ogni momento fino al 7 luglio 2024 quando, diventerà obbligatorio mantenerlo attivo durante la guida.

Obbligatorio dal 7 luglio 2024

Il limitatore di velocità sarà obbligatorio dal 7 luglio 2024 su tutte le auto omologate in circolazione. Non sarà più possibile scegliere di spegnerlo durante la guida. Il conducente che non rispetta i limiti di velocità, avrà il limitatore che rallenta la velocità e la riporta a quella ottimale per una guida corretta e senza pericoli.

Oggi si sta facendo molto per contrastare i pericoli della strada. Questo dispositivo aiuta chi è alla guida a rispettare i limiti di velocità e lo ricorda al conducente ogni volta che supera la velocità consentita, correggendola. È un passo importante delle nuove norme di sicurezza del codice della strada sui veicoli in circolazione. Dal 2024 sarà obbligatorio per tutti. Bisogna dunque aggiornarsi sulle nuove direttive poiché tutte le auto che entreranno in commercio, avranno incorporati i dispositivi obbligatoriamente.

Recent Posts

Previdenza integrativa: 7 motivi per cui i fondi negoziali possono essere migliori dei privati

La previdenza complementare è ormai indispensabile per chi vuole integrare la pensione pubblica. La scelta…

1 ora ago

Ho 60 anni e lavoro come autista di autobus: nel 2026 posso andare in pensione anticipata?

Chi guida un autobus ogni giorno conosce bene la fatica fisica e mentale che questo…

2 ore ago

Perché il 6% non è sempre meglio dello 0,95% nei titoli di Stato

Due BTP con scadenza simile, ma caratteristiche opposte: uno offre cedole generose, l’altro un guadagno…

4 ore ago

Italiani sempre più poveri e pensione sempre più lontana: cosa succederà nel 2026?

Il costo della vita cresce, i prezzi aumentano, ma stipendi e pensioni restano al palo.…

5 ore ago

Perché l’argento nel 2025 è l’occasione migliore: crescita record e potenziale inespresso

L’attenzione degli investitori non è puntata solo sull’oro. L’argento, con un rialzo superiore al 46%…

6 ore ago

Pensione di vecchiaia e cumulo: 5 cose che nessuno ti ha spiegato e riguardano anche la Quota 100

Molti pensionati che hanno usufruito della Quota 100 si chiedono cosa accade al momento del…

13 ore ago