L%26%238217%3BIMU+adesso+non+va+pagata+da+tutti%3A+il+controllo+necessario+per+sapere+se+si+deve+versare
tradingit
/limu-adesso-non-va-pagata-da-tutti-il-controllo-necessario-per-sapere-se-si-deve-versare/amp/
News

L’IMU adesso non va pagata da tutti: il controllo necessario per sapere se si deve versare

Published by

L’IMU non tutti devono pagarla, ma è fondamentale sapere se va pagata o meno. Non si può non esserne al corrente. 

Come ogni anno, le imposte devono essere versate, anche per non incorrere in pesanti sanzioni. Quando si possiede una casa, è fondamentale essere al corrente delle varie tasse a essa collegate.

L’IMU adesso non va pagata da tutti: il controllo necessario per sapere se si deve versare-trading.it

Se una casa è di proprietà, infatti, dovrà essere il proprietario a occuparsi di tutte le spese, e chiaramente, non è la stessa cosa di quando si affitta un immobile. Una delle imposte che devono essere corrisposte per il possesso di una casa, è l’IMU.

Quello che però non tutti sanno, è che ci sono dei soggetti che non devono versarla. Ci sono, infatti, casi particolari che sollevano dubbi su chi debba essere a incaricarsi del versamento della suddetta imposta.

Scopriamo, quindi, chi non deve pagare l’IMU e come possiamo capire se dobbiamo, invece, versarla.

IMU, come si fa a capire se si deve versare oppure no

Come molti sanno, chi possiede una casa e ne fa la sua residenza fissa, non è tenuto a pagare l’IMU, a meno che non si tratti di un’abitazione di lusso.

IMU, come si fa a capire se si deve versare oppure no-trading.it

Quello che però bisogna sapere, è se l’IMU deve essere versata, nel caso si tratti di una seconda o terza casa, in quanto vi sono categorie esenti dal versamento di questa imposta. Un caso in cui si sollevano incertezze su chi debba pagare o meno l’IMU, è quello in cui un immobile è in comproprietà.

Ora, se ci sono più soggetti proprietari, l’IMU dovranno pagarla tutti, e sarà ripartita tra le parti, in base alla quota che ognuno possiede. Se uno dei proprietari non paga, gli altri non dovranno pagare di più.

Nel caso di immobile ereditato con altri parenti, ognuno degli eredi, che non risiede in quella casa, dovrà versare una quota dell’IMU. Coloro che risiedono nell’immobile ereditato, invece, saranno esenti dal versare l’imposta.

Se si possiede un immobile solo, ma non si abita in esso, bisognerà pagare l’IMU. Alcuni si chiedono chi debba pagare l’IMU, in un condominio, sulla casa del portiere. Ebbene, la spesa si suddivide tra tutti i condomini, in base ai millesimi, ed è una incombenza che spetta versare all’amministratore, che in seguito suddividerà la spesa tra i vari proprietari delle abitazioni site nel condominio.

Recent Posts

Nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico: io me lo prendo ma non lo dico a nessuno

Con il nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico si ha la svolta: migliorie…

7 ore ago

Ristrutturare il balcone? Occhio a cosa dice la legge: potresti pagare anche per gli altri

Non sempre ristrutturare un balcone è semplice come sembra. A volte basta un intervento minimo…

7 ore ago

Soldi extra agli anziani: la cosa bella è che la domanda è semplificata

Indicazioni pratiche per fare avere soldi extra agli anziani, come fare la domanda senza commettere…

10 ore ago

Surroga, tassi in discesa e mutui green: tre motivi per cui luglio 2025 potrebbe essere l’occasione che mancava

Una scelta può cambiare molto più del previsto: a volte basta rivedere una decisione presa…

13 ore ago

Detrazione del 19% cancellata con un solo gesto: rimborso perso per molti cittadini

Una scelta fatta in pochi secondi può trasformarsi in un rimpianto fiscale. Un gesto abituale,…

17 ore ago

Come ottenere un rendimento del 3,80% per 20 anni senza perdere la testa

Chi ha detto che per far fruttare i propri risparmi servano manovre complesse o strategie…

20 ore ago