L%26%238217%3BIMU+adesso+non+va+pagata+da+tutti%3A+il+controllo+necessario+per+sapere+se+si+deve+versare
tradingit
/limu-adesso-non-va-pagata-da-tutti-il-controllo-necessario-per-sapere-se-si-deve-versare/amp/
News

L’IMU adesso non va pagata da tutti: il controllo necessario per sapere se si deve versare

Published by

L’IMU non tutti devono pagarla, ma è fondamentale sapere se va pagata o meno. Non si può non esserne al corrente. 

Come ogni anno, le imposte devono essere versate, anche per non incorrere in pesanti sanzioni. Quando si possiede una casa, è fondamentale essere al corrente delle varie tasse a essa collegate.

L’IMU adesso non va pagata da tutti: il controllo necessario per sapere se si deve versare-trading.it

Se una casa è di proprietà, infatti, dovrà essere il proprietario a occuparsi di tutte le spese, e chiaramente, non è la stessa cosa di quando si affitta un immobile. Una delle imposte che devono essere corrisposte per il possesso di una casa, è l’IMU.

Quello che però non tutti sanno, è che ci sono dei soggetti che non devono versarla. Ci sono, infatti, casi particolari che sollevano dubbi su chi debba essere a incaricarsi del versamento della suddetta imposta.

Scopriamo, quindi, chi non deve pagare l’IMU e come possiamo capire se dobbiamo, invece, versarla.

IMU, come si fa a capire se si deve versare oppure no

Come molti sanno, chi possiede una casa e ne fa la sua residenza fissa, non è tenuto a pagare l’IMU, a meno che non si tratti di un’abitazione di lusso.

IMU, come si fa a capire se si deve versare oppure no-trading.it

Quello che però bisogna sapere, è se l’IMU deve essere versata, nel caso si tratti di una seconda o terza casa, in quanto vi sono categorie esenti dal versamento di questa imposta. Un caso in cui si sollevano incertezze su chi debba pagare o meno l’IMU, è quello in cui un immobile è in comproprietà.

Ora, se ci sono più soggetti proprietari, l’IMU dovranno pagarla tutti, e sarà ripartita tra le parti, in base alla quota che ognuno possiede. Se uno dei proprietari non paga, gli altri non dovranno pagare di più.

Nel caso di immobile ereditato con altri parenti, ognuno degli eredi, che non risiede in quella casa, dovrà versare una quota dell’IMU. Coloro che risiedono nell’immobile ereditato, invece, saranno esenti dal versare l’imposta.

Se si possiede un immobile solo, ma non si abita in esso, bisognerà pagare l’IMU. Alcuni si chiedono chi debba pagare l’IMU, in un condominio, sulla casa del portiere. Ebbene, la spesa si suddivide tra tutti i condomini, in base ai millesimi, ed è una incombenza che spetta versare all’amministratore, che in seguito suddividerà la spesa tra i vari proprietari delle abitazioni site nel condominio.

Recent Posts

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

8 ore ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

22 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

1 giorno ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

3 giorni ago