L’IMU non tutti devono pagarla, ma è fondamentale sapere se va pagata o meno. Non si può non esserne al corrente.
Come ogni anno, le imposte devono essere versate, anche per non incorrere in pesanti sanzioni. Quando si possiede una casa, è fondamentale essere al corrente delle varie tasse a essa collegate.
Se una casa è di proprietà, infatti, dovrà essere il proprietario a occuparsi di tutte le spese, e chiaramente, non è la stessa cosa di quando si affitta un immobile. Una delle imposte che devono essere corrisposte per il possesso di una casa, è l’IMU.
Quello che però non tutti sanno, è che ci sono dei soggetti che non devono versarla. Ci sono, infatti, casi particolari che sollevano dubbi su chi debba essere a incaricarsi del versamento della suddetta imposta.
Scopriamo, quindi, chi non deve pagare l’IMU e come possiamo capire se dobbiamo, invece, versarla.
Come molti sanno, chi possiede una casa e ne fa la sua residenza fissa, non è tenuto a pagare l’IMU, a meno che non si tratti di un’abitazione di lusso.
Quello che però bisogna sapere, è se l’IMU deve essere versata, nel caso si tratti di una seconda o terza casa, in quanto vi sono categorie esenti dal versamento di questa imposta. Un caso in cui si sollevano incertezze su chi debba pagare o meno l’IMU, è quello in cui un immobile è in comproprietà.
Ora, se ci sono più soggetti proprietari, l’IMU dovranno pagarla tutti, e sarà ripartita tra le parti, in base alla quota che ognuno possiede. Se uno dei proprietari non paga, gli altri non dovranno pagare di più.
Nel caso di immobile ereditato con altri parenti, ognuno degli eredi, che non risiede in quella casa, dovrà versare una quota dell’IMU. Coloro che risiedono nell’immobile ereditato, invece, saranno esenti dal versare l’imposta.
Se si possiede un immobile solo, ma non si abita in esso, bisognerà pagare l’IMU. Alcuni si chiedono chi debba pagare l’IMU, in un condominio, sulla casa del portiere. Ebbene, la spesa si suddivide tra tutti i condomini, in base ai millesimi, ed è una incombenza che spetta versare all’amministratore, che in seguito suddividerà la spesa tra i vari proprietari delle abitazioni site nel condominio.
Cosa ci guadagni davvero da 10.000 euro investiti? Una strategia sottovalutata che può superare conti…
Ti sei mai chiesto cosa può nascondere un modello 730 precompilato? Tra codici misteriosi, spese…
Ti sei mai chiesto se il rendimento di un titolo di Stato possa davvero fare…
I disabili possono essere esonerati dal versamento del bollo auto. Quali sono le condizioni per…
L'8 e il 9 giugno 2025 si terrà il referendum abrogativo relativo a cinque quesiti…
Con la sentenza n. 15264/2025 della Cassazione, l'adempimento parziale dell'assegno di mantenimento diventa un reato.…