L%26%238217%3BINPS+paga+260+euro+a+questi+soggetti%2C+anche+in+caso+di+ricovero
tradingit
/linps-paga-260-euro/amp/
Economia e Finanza

L’INPS paga 260 euro a questi soggetti, anche in caso di ricovero

Published by

L’INPS paga 260 euro alcune categorie di soggetti considerate più fragili, ma non sono le uniche tutele previste in loro favore.

Con lo scopo di tutelare le categorie più fragili, nel 1992, è stata emanata la famosa legge 104. Grazie ad essa sono state stabilite importanti agevolazioni fiscali, rivolte sia alle persone affette da disabilità grave che ai loro familiari.

Adobe stock

Alcune agevolazioni sono previste per tutti i disabili gravi, come il permesso e il congedo retribuiti. Mentre altre tutele sono indirizzate ai soggetti in base alla patologia che li interessa e la percentuale di invalidità assegnata dall’INPS.

Per questo motivo, alcune categorie di invalidi possono beneficiare di un assegno mensile di diverso valore.

Affinché la prestazione economica sia riconosciuta al soggetto interessato, occorre che un medico legale dell’INPS effettui una visita e accerti lo stato di invalidità del richiedente.

Tra le indennità che l’INPS eroga in favore di soggetti, che hanno un determinato stato invalidante, vi è quella di comunicazione.

Ci stiamo riferendo ad un assegno mensile erogato dall’istituto previdenziale, in favore di coloro a cui è riconosciuta una sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva.

L’INPS paga 260 euro alle persone affetti da sordità

Le persone affette da sordità congenita o acquisita nel corso della vita hanno diritto ad un’indennità di comunicazione. Sono considerati sordi i soggetti che hanno una minorazione sensoriale dell’udito e che dunque risultano affetti da una sordità, che impedisce il normale apprendimento del linguaggio verbale.

Coloro che hanno diritto all’indennità di comunicazione possono ricevere, nel 2022, un assegno dell’importo di 260,76 euro. Si tratta di un’indennità economica riconosciuta in favore di soggetti che sono in possesso di determinati requisiti.

Per accedere alla prestazione è necessario che fino al compimento del dodicesimo anno di età al soggetto sia riconosciuta un’ipoacusia pari o superiore a 60 decibel di HTL.

Dopo i 12 anni d’età, il soggetto. che intende ricevere l’indennità deve ottenere il riconoscimento di un’ipoacusia pari o superiore a 70 decibel di HTL.

Inoltre, per accedere all’assegno mensile del valore di €260, erogato dall’INPS, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Avere la cittadinanza italiana
  • Essere iscritti all’anagrafe del comune di residenza, per i cittadini stranieri comunitari
  • Essere titolari di un regolare permesso di soggiorno da almeno un anno per i cittadini extracomunitari;
  • Avere residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

Come ottenere l’assegno del valore di €260

Per ottenere l’assegno dall’INPS di €260 occorre presentare un certificato medico, rilasciato dal proprio medico curante. Si tratta di un documento introduttivo, che permette di ricevere il codice univoco, che dovrà essere inserito nella domanda di accertamento sanitario, da inoltrare sul portale dell’INPS.

Per effettuare la procedura in via telematica è necessario essere muniti di credenziali digitali SPID o CIE.

In alternativa, è possibile contattare il Contact Center o usufruire dei servizi offerti dai patronati.

Una volta presentata l’istanza all’istituto previdenziale occorre attendere di essere chiamati per la visita medica, che sarà eseguita dalla Commissione medico-legale. In tale occasione, il medico redigerà il verbale d’invalidità che sarà poi inviato al soggetto interessato, tramite lettera raccomandata A/C o indirizzo di posta elettronica certificata.

Grazie a questo iter, l’INPS potrà riconoscere l’invalidità del soggetto ed erogare mensilmente l’assegno di un valore di circa 260 euro.

Per ricevere l’indennità non sono previsti limiti d’età o di reddito.

Al contrario dell’indennità di accompagnamento, che può essere sospesa in caso di ricovero del disabile, l’indennità di comunicazione continua ad essere erogata anche in questa circostanza. A prescindere dal ricovero in una struttura pubblica o privata.

L’indennità di comunicazione è compatibile con lo svolgimento dell’attività lavorativa e con l’accompagnamento.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

5 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

6 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

7 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

9 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

10 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

13 ore ago