Liquidazione+TFS+%26%238211%3B+TFR+%7C+Dal+2022+aumenta+l%26%238217%3Binteresse+sui+pagamenti+INPS
tradingit
/liquidazione-tfs-tfr-2022-interesse-inps/amp/
Guida Trading

Liquidazione TFS – TFR | Dal 2022 aumenta l’interesse sui pagamenti INPS

Published by

Il Ministero dell’Economia fissa il nuovo tasso  di interesse, in vigore dal primo gennaio 2022, sui pagamenti TFS  e pensioni corrisposte in ritardo, il tasso passa dallo 0,01% all’1,25%. 

(Foto Adobe) Calcolo TFS, quanto spetta di buonuscita

Aumenta l’interesse legale per il ritardato pagamento delle pensioni e TFS, nell’anno 2022, il tasso passa dallo 0,01% all’ 1,25%. Lo stabilisce il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021. La precedente modifica era stata effettuata lo scorso anno in misura pari allo 0,01%. Il ministro può modificare il rendimento medio annuo dei titoli ogni dodici mesi, quindi, nel 2022 il tasso di interesse legale è stato stabilito nellì1,25%.

Liquidazione TFS – TFR | Dal 2022 aumenta l’interesse sui pagamenti effettuati in ritardo dall’INPS

La modifica del tasso di interesse è riferito al mancato o ritardo pagamento dei contributi INPS a carico del datore di lavoro, maggiorati dell’interesse legale. Dal 2022 il tasso è stabilito nello 1,25%, questo significa che i contributi in scadenza, a partire dal primo gennaio 2022, in una situazione debitoria saranno oggetto di una maggiorazione dell’1,25%. I tassi di interesse dovranno essere effettuati secondo gli anni di competenza. Ad esempio negli ultimi quattro anni i tassi sono variati nel modo seguente: nel 2018 lo 0,3%; nel 2019 lo 0,8%; nel 2020 lo 0,05%; nel 2021 lo 0,01%. Poi, dal primo gennaio 2022 il tasso vigente è 1,25%. Liquidazione TFS – TFR | Come chiedere l’anticipo e quali sono gli interessi da pagare

Il cambiamento del tasso di interesse produce effetti anche sulla pensione e sul pagamento del Trattamento di Fine Servizio (TFS) pagato dall’INPS. Interessati dalla nuova normativa, i pagamenti effettuati in ritardo dall’INPS, rispetto la data di scadenza. Quindi, l’ente previdenziali dal primo gennaio 2022 nel pagamento del TFS corrisposto in ritardo, dovrà corrispondere, per ogni giorno di ritardo, l’interesse legale dell’1,25%.

LEGGI ANCHE>>>TFR o TFS, sono due le possibilità da considerare che non tutti conoscono 

Pagamento TFS dipendenti pubblici

I tempi di pagamento del Trattamento di Fine Servizio, differisce a seconda la causa di cessazione del rapporto di lavoro. Nello specifico i tempi di pagamento sono i seguenti:

a) entro 105 giorni in caso che il rapporto sia cessato per inabilità o decesso del lavoratore. Se decorsi tale periodo temporale, l’INPS non eroga la prestazione, sono riconosciuti gli interessi legali per ogni giorni di ritardo. Dal primo gennaio 2022 il tasso legale in vigore è l’1,25%;

b) dopo 12 mesi in caso il rapporto di lavoro sia cessato per il raggiungimento dell’età limite o a causa di scadenza del contratto a tempo determinato. Oppure, in caso di risoluzione unilaterale da parte del datore di lavoro per raggiungimento dei requisiti che danno diritto alla pensione anticipata. Se l’INPS non corrisponde la prestazione entro i tre mesi successivi, sono dovuti gli interessi legali per ogni giorno di ritardo.

c) dopo 24 mesi in tutti gli altri casi di cessazione del rapporto di lavoro (ad esempio dimissioni, licenziamento, eccetera). Anche in questo caso se l’INPS, trascorso tale periodo, e dopo tre mesi non ha riconosciuto il pagamento, spetta la maggiorazione degli interessi legali per ogni giorno di ritardo.

Fonte: Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

TFR e detrazioni: la verità sugli importi a carico del lavoratore

Una verità sorprendente sul TFR che cambia il modo in cui si guarda a quel…

32 minuti ago

La storia di tre pensionati e dell’aumento che non si aspettavano: cosa succede davvero al compimento dei 67 anni

Per chi vive con meno di 350 euro al mese, anche un piccolo cambiamento può…

3 ore ago

Cedola del 2,95% e rendimento del 3,71%, ecco perchè questo BTP piace a molti

Una cedola che non fa rumore ma si fa sentire nel tempo, con un guadagno…

4 ore ago

Riforma pensioni: taglio dell’età pensionabile e importo maggiorato, sarà vero?

Il Governo sta predisponendo un piano per tutelare i futuri pensionati, tra cui riduzione delle…

13 ore ago

Il giorno del giudizio per Wall Street? Il portafoglio di Burry si svuota in attesa della tempesta

A volte basta un gesto per turbare la calma apparente dei mercati. Quando un nome…

14 ore ago

Fisioterapista: adesso è facile che sia abusivo con la normativa attuale, anche il paziente rischia

Attenzione a quello che vi dice il fisioterapista perché potrebbe mettervi in pericolo e per…

15 ore ago