Malattie+cardiache+che+danno+diritto+ai+permessi+104+e+non+solo
tradingit
/malattie-cardiache-permessi-104/amp/
Economia e Finanza

Malattie cardiache che danno diritto ai permessi 104 e non solo

Published by

Nel mondo le malattie cardiache sono aumentate e pochi sanno che danno diritto a innumerevoli agevolazioni, tra cui i permessi legge 104.

Malattie cardiache che danno diritto ai permessi 104

Le malattie cardiache si riferiscono a diverse condizioni che colpiscono il cuore e il sistema cardiovascolare di una persona. I tipi di malattie cardiache includono malattia coronarica (CAD), aritmia, malattia della valvola cardiaca e insufficienza cardiaca. Le malattie cardiache sono la principale causa di morte nel mondo. Di solito la causa più comune delle malattie cardiache è un accumulo di sostanze grasse sulle pareti dei vasi sanguigni che viaggiano verso il cuore. Questo accumulo può portare ad infarto. Ecco un elenco dei sintomi più comuni di un attacco di cuore.

Sintomi comuni di un attacco di cuore

Mentre alcuni attacchi di cuore sono intensi e improvvisi, altri iniziano lentamente con sintomi comuni ma da non sottovalutare. I sintomi di un attacco di cuore sono vari e possono includere:

  • dolore e fastidio al petto
  • dolore a una o entrambe le braccia
  • mascella e collo dolorante
  • mal di schiena o mal di stomaco
  • fiato corto
  • vertigini
  • nausea

Da considerare anche che uomini e donne, possono manifestare i sintomi dell’infarto in modo diverso. Secondo l’ Associazione americana del cuore, entrambi possono provare dolore al petto, le donne potrebbero manifestare alcuni sintomi comuni, ad esempio dolore alla mascella, nausea e dolore al collo.

LEGGI ANCHE>>>Pressione alta a causa della pandemia: non tutti sanno che possono avere un assegno mensile

Permessi legge 104 e patologie invalidanti

L’INPS attraverso le linee guida del riconoscimento dell’invalidità, ha inserito molte malattie cardiache, che in base alla percentuale invalidante, permettono di ottenere prestazioni economiche e assistenziali. Inoltre, le patologie sono state individuate con handicap grave ai sensi della legge 104 articolo 3 comma 3, permettono ai lavoratori di fare domanda dei permessi legge 104. Si tratta di particolari permessi riconosciuti ai lavoratori disabili con handicap grave e sono a carico dell’INPS e non del datore di lavoro, il quale ha la solo funziona di anticiparli per poi riavere l’importo anticipato attraverso la compensazione dei contributi da pagare.

I permessi legge 104 si configurano in tre giorni al mese (frazionabile anche ad ore) retribuito e coperto da contribuzione figurativa valida ai fini pensionistici. Permessi legge 104 si possono ottenere anche con queste 3 patologie impensabili

Da precisare che i permessi sono riconosciuti solo se la malattia è stata accertata dalla Commissione medica INPS e con verbale legge 104 che indichi lo stato di handicap grave. Le linee guida INPS evidenziano specifiche percentuali che comportano la riduzione della capacità lavorativa in base allo stato invalidante della patologia.

Ad esempio per le patologie di arteriopatie ostruttive croniche e l’aterosclerosi, le percentuali vanno da un minimo di 5% ad un massimo di 100%. Poi, nella patologia di aneurisma della aorta, le percentuali vanno dal 21% all’80%.

Quando la patologia invalidante supera il 74% spetta anche l’assegno di invalidità civile se si rispetta il limite di reddito personale di 4.931,29 euro. Inoltre, con una percentuale al 100% e difficoltà a deambulare, è possibile ottenere l’indennità di accompagnamento, a prescindere dal reddito. Infine, ci sono innumerevoli agevolazioni anche per i familiari che assistono una persona con handicap grave.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

8 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

20 ore ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

1 giorno ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 giorni ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

3 giorni ago