TV+italiana+in+crisi.+Spunta+un+operatore+che+pu%C3%B2+competere+con+Netflix
tradingit
/media-televisione-streaming/amp/
News

TV italiana in crisi. Spunta un operatore che può competere con Netflix

Published by

Il 2021 ha visto l’accentramento delle società di media e intrattenimento. Quali sono oggi le prospetive per la televisione italiana nel mercato globale.

Il record storico è avvenuto nei primi quattro mesi del 2021, con un valore economico delle operazioni di fusione e acquisizione cresciuto del 124% e pari a 1770 miliardi di dollari.

Tv bonus (Adobe)

La crisi economica e il vantaggio dei media digitali dovuto alla crescita esponenziale della domanda di intrattenimento, ha avvantaggiato alcuni grandi nomi, tra cui Netflix.

Nell’anno della pandemia è proseguita infatti la crescita esponenziale delle piattaforme online. L’ascesa di Netflix può contare in Italia oggi su oltre 4 milioni di abbonati, quasi triplicati rispetto al 2018. Questi numeri hanno consentito alla società di sviluppare nel Paese un giro d’affari stimato attorno ai 300 milioni nel 2020 in crescita del 70% rispetto ai livelli del 2019, con una proiezione verso i 450 milioni nel 2021.

Sono invece in controtendenza Mediaset e Rai, ma spicca invece Sky, che tra i nomi italiani è la società con la crescita più rilevante stimata per il 2021 al 8%.

La televisione italiana è in crisi, ma Sky può riuscire a conquistare nuove quote di mercato

In Italia il mercato è ancora debole e poco concorrenziale rispetto ai grandi protagonisti statunitensi ed europei. Secondo il report Media & Entertainment dell’area studi di Mediobanca, che ha analizzato le performance dal 2018 al 2021 dei principali gruppi italiani e internazionali, il giro d’affari del settore radiotelevisivo italiano ha avuto un calo complessivo rispetto al 2019 del 6,6%. Tra i comparti più vulnerabili del settore quello radiofonico che è calato del 22,7% seguito da quello della TV in chiaro diminuito del 7,2%.

La tendenza è naturalmente accompagnata dalla rivoluzione dello streaming, che ha segnato un incremento record del 42,5%. Il mercato italiano si conferma concentrato, con i tre principali operatori televisivi Sky, Rai e Mediaset che detengono più dell’80% della quota di mercato nazionale. Tuttavia sono sempre di più gli italiani a fruire dei contenuti video in modalità streaming tra le concorrenti oltre Netflix: Timvision, Infinity, Disney+, Amazon Prime Video, Eurosport Player, DAZN.

Fai come Netflix: crea un ambiente ideale per i tuoi dipendenti

Il fatturato e le prospettive economiche di Sky, Rai e Mediaset

Nel mercato Italiano in termini di fatturato, Sky si attesta in prima posizione a 2,8 miliardi. A questi risultati seguono Rai a 2,5 miliardi e Mediaset a 1,8 miliardi. Sarà possibile già da quest’anno un cambiamento nella classifica a causa di due fattori principali. L’offerta in abbonamento di Mediaset Premium e la diminuzione degli introiti derivanti dal canone Rai. A partire dal 2023, verrà confermata l’abolizione modalità di riscossione in bolletta, previsto dagli impegni sottoscritti con l’Unione Europea per accedere ai fondi del Pnrr.

Per l’Italia in particolar modo sarà quindi essenziale riuscire a colmare il divario tecnologico e dell’offerta di contenuti originali. A questo può affiancarsi la ripresa della pubblicità e all’ulteriore accelerazione dei servizi streaming, che sfrutterà anche il completamento del passaggio al digitale terrestre di seconda generazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

8 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

19 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

3 giorni ago