L%26%238217%3Banalisi+di+Mediobanca+svela+qual%26%238217%3B%C3%A8+la+reale+velocit%C3%A0+della+crisi+e+gli+effetti+dei+sostegni+economici
tradingit
/mediobanca-svela-velocita-della-crisi-sostegni-economici/amp/
Economia e Finanza

L’analisi di Mediobanca svela qual’è la reale velocità della crisi e gli effetti dei sostegni economici

Published by

L’indagine annuale curata da Mediobanca sulle società industriali e terziarie italiane; una luce su quale sia la reale velocità della crisi e l’effetto dei sostegni economici.

L’indagine dell’istituto ha utilizzato i dati aggregati del decennio tra il 2012 e il 2021. Il campione ha esaminato 2.145 società italiane nel settore manifatturiero, trasporti e distribuzione al dettaglio.

Adobe Stock

Ciò che emerge dall’indagine è un quadro notevole sugli effetti dell’ultima crisi ma anche del virtuosismo delle società italiane.

All’eccezionalità della crisi pandemica del 2020 con un crollo del fatturato del 12,3% ha fatto seguito nel 2021 una crescita del +25,6%. È l’effetto aggregato dovuto anche all’efficacia delle politiche monetarie e fiscali che hanno sostenuto l’industria nazionale.

Nel 2021 il fatturato delle migliaia di società analizzate era maggiore del 10,1% rispetto allo stesso dato del 2019. A segnare i maggiori incrementi le aziende pubbliche con sbocco nel settore energetico nonché quelle petrolifere che hanno guadagnato rispettivamente il 32,4 e il 15,2%.

Mercato del lavoro e occupazione, un dato di crescita degli occupati su cui riflettere

Per quanto riguarda il lavoro e l’occupazione le 2145 imprese, dopo aver ridotto la forza lavoro nel 2020 di oltre 9.800 unità, sono tornate nel 2021 a espandere l’organico di oltre 12.200 addetti una crescita dello 0,9%. Il dato è notevole considerando che dal 2012 a oggi il numero di dipendenti ha segnato un incremento dell’1,8%.

Il fermo produttivo e le limitazioni alla mobilità hanno sortito un impatto asimmetrico sui settori produttivi che non è stato livellato neanche nella successiva ripartenza. Nel settore manifatturiero i migliori risultati sono stati messe a segno dalla metallurgia, segnando il +35,9% sul 2019. Al secondo e terzo posto elettrodomestici e apparecchi radio-TV e legno e mobili risultando in crescita rispettivamente del 32,2% e 19,8%.

Gli incentivi fiscali e l’avvio del Pnrr che hanno sostenuto i consumi e compensato soprattutto edilizia, elettronica di consumo, alimentari e arredo, non hanno però compensato le perdite settori quali ad esempio: tessile e abbigliamento che arretrano rispettivamente 8,7% e il 7,7%. Restano ancora indietro a fine 2021, insieme al comparto dei media: editoria -8,3%, emittenza radiotelevisiva -6,5% e telecomunicazioni -3,1%.

Il contributo dei sostegni economici sul fatturato delle aziende italiane

Uno dei dati più importanti rispetto agli effetti positivi delle manovre economiche è quello delle esportazioni. Nonostante queste siano diminuite la spinta della domanda interna ha concorso al fatturato delle aziende realizzando una differenza negativa di appena 1,1 punti percentuali tra 2019 e 2021.

Tra le società più virtuose in termini di esportazioni ci sono ancora una volta gli elettrodomestici (+32,9%), il metallurgico (+30,1%), il legno e mobili (+21,4%) e la chimica (+14%). Oltre queste naturalmente alle società che offrono specialità enogastronomiche con in testa il dolciario +8,2%.

Le imprese più avvedute hanno colto in anticipo la prospettiva di un ritiro degli stimoli monetari realizzando un incremento nel triennio del 36,5% tra il 2019 e il 2021 delle disponibilità liquide.

Circa le previsioni per il 2022, è possibile che il ruolo della domanda interna resti rilevante anche nel prossimo futuro. Se questa sarà sostenuta i venti contrari dell’inflazione dovrebbero rimanere marginali e alla crescita dei tassi di interesse, dovrebbero agire in senso favorevole le misure del PNRR e quelle di agevolazione fiscale, con effetti moltiplicativi sul resto dell’economia. Dal quadro sopra evidenziato, il settore manifatturiero potrebbe chiudere il 2022 con una crescita del fatturato pari al 7,5% trainando così un’economia come quella italiana con una forte vocazione nel settore.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Ecco perchè dovresti pensarci bene prima di stipulare un mutuo cointestato

Quel momento in cui un progetto comune prende forma, quando il passo verso la casa…

2 ore ago

Quando la Legge 104 diventa un alleato concreto: dalle tasse universitarie al bollo auto, ecco come alleggerisce le spese

Un quadro inatteso di tutele, sgravi e agevolazioni che, al di là dei numeri, racconta…

3 ore ago

TARI e passaggio di consegne: come un modulo può salvare centinaia di euro

Dietro il cambio di chi abita una casa c’è un passaggio poco visibile ma fondamentale:…

5 ore ago

Cedole semestrali e prezzo scontato: il titolo di stato che può battere BOT, buoni postali e conti deposito

Non serve inseguire miraggi per dare stabilità al capitale: esiste un equilibrio concreto, fatto di…

6 ore ago

Auto: devi pagare la tassa extra da 67 euro oltre a bollo ed RCA, chi è esonerato

Arrivata la tassa extra per l'auto, la procedura non è gratuita, ecco cosa rischiano i…

15 ore ago

Come prepararsi (senza farsi prendere dal panico) al possibile crollo dei mercati 2027-2028

C’è chi osserva i mercati con una calma apparente e chi, invece, avverte un rumore…

16 ore ago