Mercato+o+Coinbase%3F+Ecco+cosa+ha+influito+di+pi%C3%B9+sul+record+Bitcoin
tradingit
/mercato-coinbase-record-bitcoin/amp/
Criptovalute

Mercato o Coinbase? Ecco cosa ha influito di più sul record Bitcoin

Published by

L’andamento record del Bitcoin si deve in generale alle dinamiche mercato oppure nello specifico alla quotazione in borsa di Coinbase?

Mercato – Bitcoin e Coinbase (Google immagini)

Le criptovalute paiono essere in irrefrenabile ascesa, e in particolare la quotazioni dei Bitcoin hanno raggiunto livelli record. Lo scorso marzo si è arrivati a circa 61.750 dollari americani. Adesso si avanza con prevedibile certezza verso l’impressionante quota 70.000 dollari.

A rafforzare l’ottimismo circa il “salto” delle criptovalute a livello finanziario c’è stato l’atteso arrivo a Wall Street di Coinbase, una società di scambio di moneta digitale. Con la quotazione di Coinbase, il boost delle crypto (soprattutto dei Bitcoin) ha conosciuto un’ulteriore accelerazione.

É possibile tracciare un nesso tra l’ascesa record del Bitcoin e l’ingresso con tutti gli onori nella finanza internazionale della principale piattaforma di scambio di criptovaluta?

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Coinbase si prende Wall Street, le criptovalute volano

“É il Mercato, bellezza”. I nessi diretti sono sopravvalutati

Non c’è dubbio. La crescita delle criptovalute pare animata da una forza di trascinamento difficilmente spiegabile in modo convenzionale, ossia attraverso le classiche dinamiche del mercato.

Eppure, tralasciando le imprevedibili variabili e le dinamiche di lungo periodo, è possibile seguire un trend piuttosto stabile da diversi mesi. La dinamica degli scambi è stata caratterizzata da un costante ritracciamento seguito da un rialzo che ha puntualmente raggiunto nuovi record.

Questo è tanto più rilevante se si pensa che la costante ripetizione di questa serie addizionale si riferisce ai target di brevissimo periodo comuni alle criptovalute e a prescindere anche dal contributo della performance borsistica di Coinbase.

Senza voler sminuire il peso che il ruolo di Coinbase possa esercitare, è possibile affermare che la crescita esponenziale del valore di una criptovaluta come il Bitcoin possa ormai sostenersi sulle proprie gambe, senza il ruolo determinante di nessun fattore esogeno.

Se per la stabilità non bisogna tracciare nessun nesso diretto se non il mercato stesso, la volatilità e l’instabilità rimangono una preoccupazione fondata. Una più specifica regolazione del settore, che necessita di norme più chiare, è del resto di pertinenza di soggetti pubblici. É il mercato bellezza.

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

8 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

20 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago