Mercato+del+lavoro+e+tapering%2C+la+FED+verso+un+nuovo+dilemma
tradingit
/mercato-del-lavoro-tapering-fed/amp/
News

Mercato del lavoro e tapering, la FED verso un nuovo dilemma

Published by

Le incertezze di questo ciclo economico non sono sufficienti per poter estendere gli sforzi delle banche centrali: cosa attendersi dalla Fed.

A livello internazionale osserveremo una riduzione graduale delle loro politiche espansive entro dicembre di quest’anno. La cautela con la quale si è tenuta la riunione di Jackson Hole, avvenuta da remoto, non è stata sufficiente a dare ai partecipanti sicurezze circa i tempi di quello che sarà il tapering, opportunamente posticipato fino a oggi. Nonostante la diffusione della variabile Delta negli Stati Uniti, il Paese dovrà iniziare per primo a ridurre il ritmo degli acquisti mensili di asset. Per quanto riguarda la Federal Reserve ammontano a 120 miliardi di dollari.

Jerome Powell, presidente della Fed, ha voluto rassicurare i governi e gli investitori rispetto la situazione economica attuale: “Mentre la variante Delta presenta un rischio a breve termine, le prospettive sono buone per un progresso continuo verso la massima occupazione”. La Fed mira a raggiungere un obbiettivo medio di inflazione pari al 2%. Accetta i rialzi dovuti alle recenti politiche espansive per compensare le carenze passate. Tuttavia l’aumento dei prezzi mette a dura prova questa logica. I dati pubblicati all’inizio della conferenza hanno mostrato come l’obbiettivo di inflazione sia stato ampiamente superato. Infatti è arrivaro al 4,2% a luglio, il tasso più alto degli ultimi trent’anni.

Jerome Powell non ha suggerito ai suoi colleghi un mutamento drastico delle politiche economiche. Ha avvertito invece i governi di prepararsi a un cambiamento nella tendenza. I nuovi dati che man mano arriveranno dovranno confermare la ripresa e la stabilizzazione della crescita dell’economia USA.

Fed: il mercato del lavoro si scontra con la politica monetaria

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, certamente una politica monetaria espansiva è in grado di agevolare l’incremento della domanda. Un incremento possibile sia dei settori in sofferenza, che di quelli già in crescita, creando in questi ultimi una variazione dei prezzi a rialzo dato l’eccesso di domanda, che può influire anche sul costo del lavoro e sul potere d’acquisto. È necessario fare in modo che l’economia venga bilanciata da nuove assunzioni. Bisogna evitare che un incremento improvviso e simultaneo della domanda da parte delle aziende limiti la loro capacità di trovare lavoratori e vada a discapito degli sforzi fatti per correggere la tendenza negativa.

Se le imprese americane continueranno ad assumere al ritmo attuale, il tasso di disoccupazione potrebbe tornare al livello pre pandemia, intorno al 3,5% entro la fine del 2022. Ciò pone la Fed di fronte a un nuovo dilemma. Mentre il tasso di disoccupazione si è ridotto velocemente, questo non è stato accompagnato da assunzioni omogenee in tutti i settori. Una grande parte dei lavoratori sono ancora a carico del sistema. Il mercato del lavoro non è ritornato ai livelli precedenti e una parte importante dei lavoratori tra quelli più svantaggiati hanno semplicemente smesso di cercare lavoro. In questo modo è ridotta la percentuale di disoccupazione. La probabilità che un lavoratore in settori particolarmente in crisi abbandoni la ricerca, è molto più alta rispetto ai lavoratori disoccupati di altri settori.

LEGGI ANCHE>>Trading, che occasioni! Borse europee, commodity e metalli

Il futuro del mercato del lavoro negli Stati Uniti

Maggiore è la stabilità del mercato del lavoro relativamente ai singoli settori, maggiori saranno le probabilità di sostenere la ricerca del lavoro anche durante crisi prolungate e gravi. Viceversa, in generale più il tasso di disoccupazione diminuisce maggiore è l’aumento della partecipazione al mercato del lavoro. Per questo motivo un basso tasso di disoccupazione non implica necessariamente che il mercato del lavoro stia effettivamente crescendo.

Intanto i dati macroeconomici USA relativamente a consumi e redditi hanno rafforzato la fiducia degli investitori. Sono stati messi per un momento da parte timori per un rallentamento della ripresa. Buoni risultati anche dai titoli energetici e dal greggio, che scambia vicino ai 72 dollari al barile. Nonostante le critiche verso Powell da chi vorrebbe una rapida conclusione del programma di aiuti, il tapering non sarà avviato senza accertarsi almeno della conclusione della crisi sanitaria.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

12 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

23 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago