Aumento+del+mercato+immobiliare+italiano%3A+prezzi+delle+case+alle+stelle%2C+ecco+la+citt%C3%A0+dove+si+paga+di+pi%C3%B9
tradingit
/mercato-immobiliare-case-e-mutui/amp/
Economia e Finanza

Aumento del mercato immobiliare italiano: prezzi delle case alle stelle, ecco la città dove si paga di più

Published by

Sul mercato immobiliare è in atto una rivoluzione sui mutui con i tassi variabili, superati da quelli a tasso fisso. Aumentano in molte città i prezzi delle case.

L’attuale congiuntura economica ha provocato effetti imprevisti su molteplici asset. L’oro che diminuisce di valore, le obbligazioni che si correlano in maniera diretta con le azioni etc.

Stock.Adobe

Chi non ha rinunciato all’acquisto di una casa dovrà quindi fare attenzione ai cambiamenti tra i tassi di interessi dei mutui. Vi è infatti un importante differenza tra tasso fisso e variabile che ammonta a circa 1%.

Questo ha contribuito a indirizzare la domanda verso questi ultimi, più convenienti sul breve periodo. Nel secondo trimestre del 2022 si è registrato un aumento del 53% di mutui accesi con il tasso variabile, rispetto al periodo precedente. Non bisogna dimenticare che tuttavia le variazioni future possono rendere antieconomica questa scelta oggi preferita dal 15% dei mutuatari.

Il mercato sconta così i potenziali aumenti che tra luglio e settembre si potranno avere sul costo del denaro. Di fatto, l’andamento di un tasso variabile su un mutuo di oltre 20 anni è impossibile da prevedere. Questo genera l’incertezza che si traduce in uno sconto iniziale dei finanziatori che si garantiscono così, a livello statistico, un guadagno sul lungo periodo.

Chi sceglie un mutuo a tasso fisso ha la possibilità di assicurarsi un importo della rata che resterà invariato per tutta la durata del prestito. In questo modo può preventivare con sicurezza la spesa anche in condizioni di mercato avverse.

L’alternativa ai mutui a tasso fisso e variabile

Tra le alternative ai mutui a tasso variabile c’è tasso variabile con cap. Questa soluzione consente di avvantaggiarsi della flessibilità degli interessi del tasso variabile ponendo una soglia massima al rialzo del costo del prestito. A oggi le famiglie italiane sono comunque in generale avverse al rischio di apertura di nuovi mutui. Nei primi sei mesi dell’anno sono calate del 23,4% le richieste di mutui e surroghe rispetto allo stesso periodo del 2021.

Al contempo secondo i dati del Barometro CRIF cresce l’importo medio dei mutui richiesti dagli italiani. Questo è dovuto sia del rialzo del valore degli immobili sia dalla contrazione della componente delle surroghe. Nei primi sei mesi dell’anno si è registrato un aumento dell’importo medio richiesto pari al 5,4% con un record del valore assoluto rispetto agli ultimi 10 anni.

Mercato immobiliare; la variazione nel prezzo al mq nelle maggiori città

Per quanto riguarda gli immobili invece i prezzi al dettaglio sono cresciuti nell’ultimo trimestre rispetto al precedente in media dello 0,7% e del 1,5% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Il prezzo medio al metro quadro delle abitazioni escluse quelle di nuova costruzione sono pari a 1.827 euro. I maggiori aumenti si registrano nel nord Italia con Bolzano, Vercelli e Rovigo che segnano rispettivamente incrementi del 8,9, 5,6 e 5,5%. Tra le città meno convenienti in cui acquistare un immobile ci sono ai primi tre posti: Milano, Venezia e Bolzano. Nel capoluogo lombardo si registra infatti il record di 4,828 euro al mq contro Roma che arriva ai 3000 euro al metro quadro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

1 ora ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

2 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

4 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

5 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

14 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

15 ore ago