La+banca+ti+ha+inviato+questo+messaggio%3F+Brutta+sorpresa+quando+lo+apri
tradingit
/messaggio-banca-attenzione/amp/

La banca ti ha inviato questo messaggio? Brutta sorpresa quando lo apri

Published by

Se hai ricevuto dalla banca questo messaggio dovresti fare molta attenzione ed evitare di aprirlo poiché potrebbe essere pericoloso. Scopriamo insieme qual è il motivo. 

La tecnologia sta rendendo la nostra vita molto più semplice sotto molti punti di vista. La comodità nello svolgere oggi la maggior parte delle operazioni comodamente da casa propria è possibile, a differenza del passato, dove vi era l’esigenza di presentarsi in prima persona.

Tuttavia, come in passato così anche oggi, ovunque vi sia denaro nascono truffe e raggiri con l’intenzione di ingannare il cittadino. Anche oggi, l’ingegnosità dei malintenzionati sa sfruttare a pieno tutte le tecnologie per raggiungere l’obiettivo di truffare un malcapitato cittadino. Infatti, dovresti fare molta attenzione se hai ricevuto questo messaggio dalla banca. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Messaggio dalla banca, attenzione ad aprirlo potrebbe essere pericoloso: ecco di cosa si tratta

I malintenzionati sono spesso alla ricerca di metodi innovativi per truffare i poveri cittadini ignari della situazione. Oggi però, la maggior parte dei cittadini è a conoscenza di determinate pratiche ed è proprio per questo che i truffatori studiano continuamente nuovi ed ingegnosi sistemi per ingannare i malcapitati cittadini. 

Uno dei metodi più utilizzati è sicuramente quello della tecnica del phishing che nel caso di un SMS assume la dicitura di Smishing. Questo metodo, prevede l’invio di un messaggio con mittente “camuffato” con all’interno un testo che presenta toni allarmistici elencando problematiche di ogni genere. Inoltre, all’interno del messaggio viene inserito un link (solitamente in fondo al testo) sul quale cliccare per “risolvere” eventualmente l’anomalia che il  finto messaggio evidenzia.

Il link in questione tende a simulare quello della banca stessa. Ad un primo sguardo, infatti, tale link sembrerà molto simile. Tuttavia, prestando la massima attenzione è possibile riscontrare degli errori grammaticali che dovrebbero già far capire al cittadino che non si tratta assolutamente di un messaggio della banca. Scopriamo insieme quale messaggio hanno ricevuto tanti utenti e perché non bisogna cliccare.

Il messaggio in questione

Molti utenti hanno segnalato la ricezione di un messaggio ambiguo da parte di una nota banca italiana ovvero, Intesa SanPaolo . Il messaggio in questione recita: “Gentile Cliente, Siamo spiacenti di informarti che abbiamo deciso di sospendere le vostre operazioni sul nostro sito e sulla vostra carta poiché avete ignorato la precedente richiesta di conferma della vostra identità e di attivazione dei servizio. Attraverso il seguente link potrete riattivare la verifica”. 

Questo messaggio che molti utenti hanno ricevuto, non è inviato dalla banca in questione. Infatti, Intesa SanPaolo così come altri Istituti di credito non invia comunicazioni del genere ai propri clienti oltretutto con errori grammaticali. Essa invita tutti i clienti a cestinare immediatamente messaggi del genere. 

Il consiglio è sempre quello di non cliccare mai su messaggi anomali, cercando di analizzare il testo per riscontrare eventuali errori evitando così un furto di dati personali importanti. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

10 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

22 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novitĂ  per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago