Mi+%C3%A8+arrivato+il+verbale+di+invalidit%C3%A0%2C+posso+chiedere+il+Pass+disabili%3F
tradingit
/mi-e-arrivato-il-verbale-di-invalidita-posso-chiedere-il-pass-disabili/amp/
Economia e Finanza

Mi è arrivato il verbale di invalidità, posso chiedere il Pass disabili?

Published by

Il contrassegno disabili (CUDE) viene riconosciuto a tutti in seguito all’accertamento dell’invalidità? La risposta non è scontata.

I soggetti affetti da disabilità hanno diritto al rilascio del cd. CUDE, il Contrassegno Unificato Disabili Europeo. Si tratta del pass che consente di facilitare la mobilità, di accedere alle ZTL e alle zone a traffico limitato e di parcheggiare nelle aree riservate.

Mi è arrivato il verbale di invalidità, posso chiedere il Pass disabili? (trading.it)

Ma si tratta di un documento che spetta automaticamente a tutti i disabili? La domanda è lecita, visto che molte persone che hanno ottenuto il riconoscimento dell’invalidità civile lamentano il mancato ottenimento del contrassegno. Vediamo, dunque, quali sono i requisiti per usufruire dell’agevolazione.

Contrassegno auto disabili: attenzione, non spetta a tutti!

Il CUDE viene rilasciano esclusivamente ai soggetti a cui è stata accertata la reale riduzione della capacità di deambulare oppure la condizione di cecità assoluta o di sordocecità. Di conseguenza, la mera invalidità civile non è sufficiente.

Contrassegno auto disabili: attenzione, non spetta a tutti! (trading.it)

Il contrassegno richiede l’invio di apposita domanda al Comune di residenza, con l’allegazione della documentazione medica certificante le condizioni di salute dell’interessato. In alcuni casi, dunque, non basta il verbale d’invalidità rilasciato dalla Commissione medica, in particolare se non contiene la dicitura “persona con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (ai sensi dell’art. 381 D.P.R. 495/1992)“. Tale regola vale anche per gli invalidi civili al 100% con indennità di accompagnamento, se la difficoltà a deambulare autonomamente o la necessità di assistenza continua per lo svolgimento degli atti quotidiani non è specificata nel verbale.

Per capire se si ha diritto al CUDE, bisogna, innanzitutto, controllare il verbale di invalidità e accertare che ci siano espressi riferimenti all’articolo 381 del D.P.R. 495/1992. Solo in tal caso, il Comune dispone il rilascio del pass disabili senza ulteriori verifiche. Il secondo step è la presentazione della richiesta al Comune di residenza, compilando l’apposito modulo reperibile presso gli uffici comunali oppure sul sito dell’Ente; alla domanda va allegata la copia del verbale INPS/ASL con il quale è stata riconosciuta l’invalidità, un valido documento d’identità e il certificato medico legale che specifica in maniera approfondita lo stato di salute del richiedente (solo se non si evince dal verbale).

Il contrassegno ha una durata di 5 anni in caso di invalidità permanente, ma può essere rinnovato dopo ogni scadenza. Per l’invalidità temporanea, invece, la validità è circoscritta al periodo di durata della patologia, dunque fino alla guarigione. Occorre, infine, sottolineare che il pass è personale e può essere usato su ogni veicolo in cui circola il possessore.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Giorgio Armani, l’uomo che vestiva sempre di blu e ha creato un impero attraverso le sue passioni

Cosa accade quando un colore diventa parte di un’intera esistenza? Quanto può raccontare un silenzio…

35 minuti ago

Ho fatto domanda di pensione, è stata accolta ma i soldi non arrivano, posso denunciare l’INPS?

In caso di ritardi o mancati pagamenti delle pensioni, si può denunciare l'INPS per ottenere…

2 ore ago

Ho venduto un immobile, come cambia il mio ISEE per i bonus sociali? Si stravolge la situazione familiare

Capire come cambia il mio ISEE per i bonus sociali è importante: se non li…

3 ore ago

TFR pagato in ritardo: ecco cosa puoi fare per ottenere di più e non perdere i soldi

Il TFR pagato in ritardo è un problema che riguarda molti lavoratori, ma pochi sanno…

4 ore ago

Devo dichiarare gli interessi dei Buoni postali fruttiferi e dei BTP nel modello RED, anche se non incassati?

Cosa succede se un buono fruttifero scade ma gli interessi restano fermi, non riscossi? E…

6 ore ago

Certificazione APE errata, il notaio può rifiutarsi di fare l’atto di vendita di un immobile?

Un dettaglio all’apparenza secondario può cambiare tutto. Nella vendita di un immobile, un errore nel…

7 ore ago