Monete%2C+la+20+lire+che+fa+impazzire+i+collezionisti%3A+se+la+trovi+guarda+quanto+sei+ricco+%28FOTO%29
tradingit
/moneta-20-lire-1982-valore/amp/
News

Monete, la 20 lire che fa impazzire i collezionisti: se la trovi guarda quanto sei ricco (FOTO)

Published by

Quanto può valere un errore di conio? I collezionisti si interrogano e lasciano spazio a mille interpretazioni del caso

Monete (Adobe)

Monete e banconote negli anni possono acquisire valori assolutamente inconcepibili soltanto poco tempo prima. A dare splendore, per cosi dire a particolari esemplari possono incidere numerosi fattori. Tra questi alcuni che ben conosciamo come la data di conio, oppure la particolare versione nel caso di particolari riferimenti celebrativi. Oppure ancora le condizioni di mantenimento dell’oggetto stesso. Altri fattori non affatto irrilevanti possono essere rappresentati da eventuali errori di conio o di stampa nel caso di banconote. Gli errori possono essere di varia natura, viene da se immaginare quindi che più è evidente l’errore e più il prezzo della moneta o della banconota in questione sale. Ma come può essere determinato il valore eventuale assegnato all’oggetto?

Questo è quello che si chiedono milioni di collezionisti in tutto il mondo. L’esperienza di questi ultimi può portare in alcuni casi a concepire determinate valutazioni come esclusive prese di posizione dei possessori di una determinata moneta, se di monete si tratta. Alcune riflessioni che andranno ad incidere sulla valutazione finale potrebbero dunque essere di natura propriamente soggettiva. Altre, magari possono essere basate prendendo come riferimento criteri ufficialmente ed universalmente riconosciuti. A quel punto, nel caso in cui si volesse davvero investire in un esemplare considerato raro e di un certo valore è giusto prendere come riferimento il parere di un esperto in materia. Qualcuno che possa autorevolmente certificare inoltre il valore della moneta stessa che si vorrebbe acquistare.

Monete, occhio alla 20 lire del 1982: 100mila euro di valutazione, vi sembra poco?

Ebay

Generalmente quando un privato prova a vendere una moneta in suo possesso è orientato ad affidarsi a piattaforme web, tra queste la più accreditata secondo molti è Ebay. Sulla piattaforma in questione è possibile acquistare e vendere praticamente qualsiasi cosa. Spesso però, proprio in contesti del genere si possono trovare articoli, restando nel campo delle monete, davanti ai quali è lecito restare letteralmente a bocca aperta. Un esempio concreto potrebbe essere rappresentato dalla moneta da 20 lire coniata nel 1982.

LEGGI ANCHE >>> Monete, le 100 Lire che tutti abbiamo in casa: se hai questi modelli aumenti il tuo conto in banca

Dalla descrizione presente nello stesso annuncio riportato su Ebay possiamo leggere quanto segue: “La moneta coniata nel 1982 presenta un evidente difetto di conio che di fatto la rende unica tra tutti gli esemplari al momento in circolazione sul mercato collezionistico. Fuori corso o meno. La moneta, si specifica, fa oggi parte di una collezione privata e sarebbe in eccellente stato, considerate le condizioni di mantenimento. Il difetto consisterebbe in un cerchio di ribattitura nella parte centrale, intorno al ramo che fa bella mostra di se su una delle due facciate della stesso esemplare”.

Valutazione dell’oggetto in questione, 100mila euro. Propri cosi. Chiaramente chi fosse interessato ad investire in una simile “perla” da collezione dovrebbe quantomeno approfondire il discorso con il venditore, chiedendo magari la certificazione di autenticità dell’esemplare in questione. Magari affidarsi ad un ulteriore consulto con un esperto del settore. 100mila euro non sono certo poca roba, l’investimento classico di un collezionista insomma. Il dubbio può arrivare prepotentemente per chi è intento ad investire su un simile esemplare per arricchire in maniera del tutto determinante la propria collezione. Quindi, buttarsi a capofitto oppure fermarsi a riflettere avvalendosi del parere di un esperto? Il dubbio è certamente lecito, anche perchè in questo caso parliamo di una cifra molto importante.

Il mondo del collezionismo presenta spesso simili scenari. Dubbi, incertezze, valutazioni spesso gonfiate da fattori assolutamente di natura soggettiva. Approfondire, in ogni caso il discorso prima di avventurarsi in un investimento tanto importante è di certo la migliore delle vie da considerare in certi casi.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

8 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

19 ore ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

1 giorno ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

2 giorni ago

Aumento Fino a 204 €: scatta la rivalutazione Istat sull’Assegno Unico 2026. I beneficiari con ISEE basso esultano

Una notizia straordinaria per milioni di famiglie italiane: l'assegno unico si prepara a un aumento…

3 giorni ago