Un autentico pezzo di storia italiana, forse più di tanti altri. Oggetto quasi dimenticato ma sempre nei cuori degli italiani.
Cosa ricordiamo della possibilità di effettuare chiamate al di fuori della propria casa? Come ci muovevamo prima dell’avvento dei telefoni cellulari ed anche prima ancora della più recente scheda telefonica. Certo, c’erano le monete, ma c’era anche dell’altro, un oggetto probabilmente sparito dai ricordi dei più giovani che al massimo lo hanno soltanto “annusato”, o addirittura, magari sentito parlare. Protagonista, oggi, è chiaramente il vecchio gettone telefonico. Amico di mille avventure, per i meno giovani. Minuti centellinati dallo scatto intransigente dell’apparecchio telefonico, altro che chiamate illimitate.
L’esordio, sul mercato italiano del gettone telefonico risale al 1927, un’altra epoca per intenderci. In quella fase, il gettone poteva essere utilizzato, cosi come poi in futuro presso appositi apparecchi telefonici dislocati nei vari punti delle città o dei piccoli paesi. Parliamo di un’epoca in cui non era scontata la presenza di apparecchiature telefoniche in casa, anzi, per molti, per la maggioranza degli italiani insomma, la cosa del tutto fuori portata. Parliamo dunque di un oggetto che trascina dietro un’intera porzione di secolo.
Il ruolo del gettone telefonico è praticamente svanito con l’avvento delle tessere telefoniche. Con esse anche le monete hanno cessato, di fatto, la propria utilità almeno in quanto a chiamate da telefono pubblico. Il valore di un gettone telefonico, fino alla fine del suo utilizzo è rimasto fissato su 200 lire. Il valore attuale di un simile oggetto, oggi chiaramente pezzo da collezione, varia come nel caso di ogni moneta in base a quelle che sono le sue condizioni di conservazione. Si va dai 10 euro fino ai 60 euro. Oggi, il gettone telefonico è molto ricercato dai collezionisti, considerato il valore assolutamente elevato se si pensa all’originale valore nominale.
LEGGI ANCHE >>> E’ tra le monete più ricercate dai collezionisti: il suo valore è incredibile
La serie di gettoni telefonici stimata come la più preziosa è quella relativa all’anno 1979. In questo caso bisogna badare al codice di identificazione dei relativi gettoni. Il numero 7905 ad esempio ha un valore stimato, in ottime condizioni, di circa 15 euro. Diverso il discorso poi per quelli con numero 7607 con un valore stimato intorno ai 30 euro. Per il codice 7704 il valore è invece di 50 euro. Il più prestigioso, è il gettone telefonico con serie 7304, in quel caso parliamo di un valore stimato di circa 60 euro al pezzo. Davvero niente male per un oggetto quasi del tutto sconosciuto alle nuove generazioni.
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…
Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…
I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…