Le+5+monete+pi%C3%B9+preziose+di+sempre%3A+se+ne+possedete+una+siete+ricchi
tradingit
/monete-preziose-sempre-possedete-ricchi/amp/
News

Le 5 monete più preziose di sempre: se ne possedete una siete ricchi

Published by

Alcune monete hanno un valore che supera ogni nostra più rosea aspettativa. Vi segnaliamo quelle più preziose.

Collezionista di monete (AdobeStock)

Alcune monete raggiungono in breve tempo un valore inestimabile. In tal senso, a decretarne il prezzo, è soprattutto la rarità. Naturalmente in merito ha un peso specifico anche “l’età” della valuta in nostro possesso. Da non sottovalutare poi gli errori. Una moneta che presenta un difetto infatti il più delle volte diventa l’oggetto del desiderio di tanti collezionisti.

Abbiamo cercato per voi le monete più preziose di sempre. Alcune sono veri e propri pezzi da museo. Qualora siate in possesso di una di queste diventereste praticamente ricchi dall’oggi al domani. Tantissimi collezionisti, infatti, ogni giorno sono pronti a sborsare migliaia di euro per questi pezzi rari.

LEGGI ANCHE >>> Una fortuna sorprendente per chi possiede queste monete da 2 euro

Queste monete hanno un valore inestimabile

Una delle più famose è sicuramente la moneta da 10 scudi d’oro di Carlo Emanuele I. Coniata dalla zecca di Torino nel 1610 ha oggi un valore inestimabile. Durante un’asta del 2007 è stata venduta ad oltre 220mila euro.

10 scudi di Carlo Emanuele II

Molto preziosa anche la 10 scudi di Carlo Emanuele II, che nel 2011 è stata battuta all’asta per la cifra record di 150mila euro. Coniata nel 1641, ha un valore inestimabile che è in continua crescita giorno dopo giorno.

10 Scudi della reggenza di Carlo Emanuele II

Non sarà a livello delle prime due, ma ha comunque una buona valutazione anche la Quadrupla di Vittorio Amedeo I di Savoia. Emessa nel 1964, l’ultima volta che è stata venduta nel 2009 ha quasi sfiorato gli 80mila euro. Insomma parliamo sempre di cifre decisamente importanti.

Quadrupla di Vittorio Amedeo I di Savoia

Tra le più belle e costose c’è anche la Doppia di Ferdinando Gonzaga di Mantova. La moneta, venduta nel 2010 per 60mila euro raffigura il duca di Monferrato vestito da cardinale. Sul retro, invece, è visibile un sole accompagnato dal moto di famiglia: “Non mutuata luce”. Tale valuta fu coniata nel 1786.

Doppie di Ferdinando Gonzaga di Mantova

Infine vi è la Carlino da 5 doppie di Vittorio Amedeo III di Savoia. Questa moneta è in oro ed è stata emessa nel 1786. L’ultima volta che è uscita fuori ad un’asta nel 2011 è stata battuta a 50mila euro. Non male per una moneta di oltre 200 anni.

Carlino da 5 doppie di Vittorio Amedeo III di Savoia

Recent Posts

Se tradisci adesso ti tocca anche pagare un risarcimento oltre l’addebito, lo ha stabilito la legge

Ci sono ferite che non si vedono, ma lasciano segni profondi. A volte, non è…

39 minuti ago

Se fai questo gesto dalla tua auto, rischi multe salatissime (e anche il carcere)

Un gesto che può costare carissimo. Per fortuna, c'è da aggiungere. Da oggi dovremo stare…

3 ore ago

Riforma pensioni: il Governo pronto a dire addio alla Legge Fornero

Il Governo sta pensando al modo per superare i requisiti della Legge Fornero e accedere…

4 ore ago

Quando la maggioranza non può imporre il conto a tutti i condomini

Una decisione del Tribunale di Salerno accende il dibattito: chi non usa l’antenna centralizzata può…

7 ore ago

Trattenute sul TFR: l’Agenzia delle Entrate costretta a restituire i soldi della buonuscita a un pensionato

Una storia di diritti e numeri che nasce tra le mura della Corte tributaria di…

10 ore ago

TFR e detrazioni: la verità sugli importi a carico del lavoratore

Una verità sorprendente sul TFR che cambia il modo in cui si guarda a quel…

11 ore ago