Le+5+monete+pi%C3%B9+preziose+di+sempre%3A+se+ne+possedete+una+siete+ricchi
tradingit
/monete-preziose-sempre-possedete-ricchi/amp/
News

Le 5 monete più preziose di sempre: se ne possedete una siete ricchi

Published by

Alcune monete hanno un valore che supera ogni nostra più rosea aspettativa. Vi segnaliamo quelle più preziose.

Collezionista di monete (AdobeStock)

Alcune monete raggiungono in breve tempo un valore inestimabile. In tal senso, a decretarne il prezzo, è soprattutto la rarità. Naturalmente in merito ha un peso specifico anche “l’età” della valuta in nostro possesso. Da non sottovalutare poi gli errori. Una moneta che presenta un difetto infatti il più delle volte diventa l’oggetto del desiderio di tanti collezionisti.

Abbiamo cercato per voi le monete più preziose di sempre. Alcune sono veri e propri pezzi da museo. Qualora siate in possesso di una di queste diventereste praticamente ricchi dall’oggi al domani. Tantissimi collezionisti, infatti, ogni giorno sono pronti a sborsare migliaia di euro per questi pezzi rari.

LEGGI ANCHE >>> Una fortuna sorprendente per chi possiede queste monete da 2 euro

Queste monete hanno un valore inestimabile

Una delle più famose è sicuramente la moneta da 10 scudi d’oro di Carlo Emanuele I. Coniata dalla zecca di Torino nel 1610 ha oggi un valore inestimabile. Durante un’asta del 2007 è stata venduta ad oltre 220mila euro.

10 scudi di Carlo Emanuele II

Molto preziosa anche la 10 scudi di Carlo Emanuele II, che nel 2011 è stata battuta all’asta per la cifra record di 150mila euro. Coniata nel 1641, ha un valore inestimabile che è in continua crescita giorno dopo giorno.

10 Scudi della reggenza di Carlo Emanuele II

Non sarà a livello delle prime due, ma ha comunque una buona valutazione anche la Quadrupla di Vittorio Amedeo I di Savoia. Emessa nel 1964, l’ultima volta che è stata venduta nel 2009 ha quasi sfiorato gli 80mila euro. Insomma parliamo sempre di cifre decisamente importanti.

Quadrupla di Vittorio Amedeo I di Savoia

Tra le più belle e costose c’è anche la Doppia di Ferdinando Gonzaga di Mantova. La moneta, venduta nel 2010 per 60mila euro raffigura il duca di Monferrato vestito da cardinale. Sul retro, invece, è visibile un sole accompagnato dal moto di famiglia: “Non mutuata luce”. Tale valuta fu coniata nel 1786.

Doppie di Ferdinando Gonzaga di Mantova

Infine vi è la Carlino da 5 doppie di Vittorio Amedeo III di Savoia. Questa moneta è in oro ed è stata emessa nel 1786. L’ultima volta che è uscita fuori ad un’asta nel 2011 è stata battuta a 50mila euro. Non male per una moneta di oltre 200 anni.

Carlino da 5 doppie di Vittorio Amedeo III di Savoia

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

8 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

20 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago