Monete+rare%2C+quando+l%26%238217%3Berrore+diventa+ricchezza%3A+1+euro+che+vale+un%26%238217%3Bautomobile
tradingit
/monete-rare-errori-conio/amp/
News

Monete rare, quando l’errore diventa ricchezza: 1 euro che vale un’automobile

Published by

Monete che vedono schizzare all’infinito il proprio valore grazie ad un piccolo errore di conio. O anche più di uno. Tutti i dettagli.

Adobe

Una moneta nel tempo può acquisire enorme valore in seguito a numero dinamiche. L’anno di conio, quindi il periodo in cui è stata data di fatto alla luca. Il tema portante della moneta, la rappresentazione insomma su una delle facciate, eventuali intenti celebrativi, la condizione di conservazione nel corso degli anni oppure semplicemente la possibilità che questa sia caratterizzata dalla presenza i veri e propri errori di conio, difetti insomma che però sul mercato collezionistico negli anni possono fruttare molti soldi. I casi si sprecano, sia vecchie che nuove monete possono quindi vivere questa particolare condizione. Punto cruciale è capire quanto l’effettivo valore sia realisticamente considerabile tale.

Negli anni, un appassionato di monete, oppure un vero e proprio collezionista possono trovarsi nella situazione abbastanza proficua di possedere monete con evidenti errori di conio. Componenti mancanti, diciture sbagliate, veri e propri refusi. Nel caso dell’euro abbiamo spesso incontrato monete con le caratteristiche stelle riportate in quantità errate. Immagini scambiate tra un taglio e l’altro, oppure addirittura evidenti errori in per quel che riguarda le diciture, le date di conio e quant’altro. La fortuna del collezionista arriva nel momento in cui tali errori prendono a fruttare in modo vertiginoso.

Monete rare, quando l’errore è una virtù: ecco alcuni esemplari venduti a peso d’oro on line

Ebay

Come anticipato non sono rari gli errori di conio nella produzione di monete. In alcuni casi una volta scoperto l’errore, se questo riguarda un lotto particolarmente numeroso di esemplari si passa direttamente alla distruzione delle stesse. In alcuni casi, però, una “mano anonima” provvede sempre a sottrarre qualche esemplare da destinare al mercato dei collezionisti. Nello specifico gli esemplari in questione arrivano quasi sempre a valere cifre esorbitanti, almeno in quelle che sono le intenzioni dei venditori. Valutazioni che spesso prescindono da attenti esami da parte di esperti, e di conseguenza portano i potenziali acquirenti ad amletiche riflessioni, più che mai giustificate.

Monete, la 2 euro più preziosa: attenzione a non confonderla con le altre

Tra i casi, si direbbe, più sensazionali troviamo sicuramente la moneta da 20 cent valutata attraverso la piattaforma di commercio on line “Ebay” ben 20mila euro a causa di una serie di imperfezioni più che evidenti presenti sulla superfice della stessa e quella da 1 euro, che merita sicuramente un discorso a parte. Parliamo come anticipato di una moneta dal valore nominale di 1 euro. L’esemplare in questione non presenta, cosi come dovrebbe essere la data di emissione e nemmeno la classica “R” che contraddistingue la Zecca di Roma. C’è poi la classica zigrinatura sul bordo, chiaramente diversa dalla classica versione. Parliamo insomma di una moneta assolutamente unica nel suo genere.

Per l’esemplare in questione, sempre attraverso la piattaforma “Ebay”, il venditore chiede la bellezza di 40mila euro, il prezzo solitamente necessario per l’acquisto di un’ottima automobile nuova. In certi casi, cosi come consigliato dai massimi esperti in materia, importante è la certificazione della valutazione espressa. Far valutare la moneta da mani ed occhi esperti potrebbe portare non poco vantaggio ad un potenziale acquirente. Parliamo di una somma che non tutti possono investire, soprattutto nell’acquisto di una moneta. Cautela e valutazione di eventuali rischi, questo insomma è il giusto atteggiamento da adottare qualora si pensasse di procedere ad un eventuale acquisto a questi prezzi. Parliamo di tanti soldi e di poche, almeno in teoria, certezze. Lanciarsi nel vuoto, per cosi dire, potrebbe risultare alla fine molto rischioso.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Usi la Postepay per trasferire soldi? Attenzione: potresti finire nei guai

Ti sei mai chiesto quanto sia davvero sicuro trasferire soldi tramite una carta Postepay? Anche…

52 minuti ago

Nuove regole per l’ISEE ordinario e universitario: ecco cosa fare per non perdere bonus e agevolazioni

Ecco le nuove regole per l'ISEE ordinario e universitario, guida per chi è iscritto all'università…

2 ore ago

Cura di te stesso e vantaggi fiscali: il doppio regalo della detrazione per il nutrizionista

Mai avresti pensato che una visita dal nutrizionista potesse alleggerire anche il tuo carico fiscale?…

4 ore ago

Maggio ricco di novità: BOT e BTP con rendimenti pazzeschi, esempi di guadagno

Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…

5 ore ago

Bonus musica: vale fino ai 29 anni ma Isee fino a 20.000 euro

La musica è cultura, condivisione, magia, e tanto esercizio, con il bonus musica, tutti possono…

6 ore ago

Devo pagare il mutuo: come posso guadagnare il 4% sui miei soldi?

Hai mai pensato che, mentre i tassi scendono, trovare un modo per far rendere i…

14 ore ago