Multe%2C+quando+non+dovete+pagarle%3A+i+dettagli+che+non+tutti+sanno
tradingit
/multe-precsrizoine-quando-tempi/amp/

Multe, quando non dovete pagarle: i dettagli che non tutti sanno

Published by

Quando vanno in prescrizione le multe, quali i tempi e cosa dice il Codice della Strada: dettagli e particolari che non tutti sanno

C’è grande attenzione sul tema delle multe, che qualora siano scaduti determinati termini, possono cadere e sono soggette alla prescrizione, ovvero sia lo strumento che sancisce l’estensione di un diritto nel caso in cui quest’ultimo non sia esercitato per un determinato periodo di tempo. Ma quando vanno in prescrizione le multe, in quali tempi, cosa dice il Codice della Strada? Alcuni dettagli da approfondire.

Guida, auto (fonte foto: Adobe Stock)

Nel caso in cui scada un certo termine, che varia a seconda del diritto che ne costituisce oggetto, spiega Money.it nel proprio approfondimento, non sarĂ  piĂą possibile esercitare un proprio diritto; rispetto alle multe stadali, non sarĂ  piĂą possibile pretederne il pagamento.

Riguardo il tema, uno degli aspetti da approfondire anzitutto riguarda i tempi di notifica di una multa.

Money spiega che il termine legale entro cui deve avvenire la notifica circa la multa stradale è di 90 giorni, nelle ipotesi in cui non sia stato possibile comminare la sanzione al momento dell’infrazione, come nel caso della velocità rilevata con autovelox ad esempio.

Si tratta, si legge, di un termine universale, ovvero che si applica a tutte le tipologie di infrazioni stradali, come il divieto di sosta, eccesso di velocità e via discorrendo. Tali 90 giorni partono dal giorno seguente a quello in cui vi è stato l’accertamento, sino al 91° giorno incluso, spiega Money, menzionando le precisazioni arrivate dalla Corte di Cassazione in svariate occasioni.

Multe prescritte, dopo quanto tempo e cosa dice il Codice della Strada

Per quel che concerne la prescrizione delle multe, questa scatta dopo 5 anni a partire dall’ultima notifica, sottolinea Money menzionato l’art. 209 del Codice della Strada. Nel caso in cui un automobilista non ricevesse avvisi o intimazioni di paggetto entro 60 mesi, Money spiega anche questi non dovrà procedere al pagamento poiché sarà caduta in prescrizione.

A proposito della prescrizione, le tempistiche sono stabilite dall’art.209 del Codice della Strada, che circa la prescrizione del diritto inerente la riscossione delle somme dovute a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie, per violazioni previste, recita che che è regolata “dall’art.28 della legge 24 novembre 1981, n.689″.

Il riferimento è inerente le Modifiche al sistema penale, e prevede nel dettaglio che “Il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla presente legge si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. L’interruzione della prescrizione è regolata dalle norme del codice civile.”

Multe dopo 90 giorni, alcuni dettagli

Nel caso di una multa che venga notificata dopo i 90 giorni dal compimento, Money spiega che l’infrazione sarebbe nulla. Ma non si tratta di qualcosa di automatico ed anzi è necessario che a dichiararla sia il Prefetto oppure il Giudice di Pace. Insomma, si legge che va presentato il ricorso secondo le forme e i modi stabiliti e previsti dalla legge.

Qualora la multa fosse notificata dal novantunesimo giorno in poi, per non pagare sarĂ  necessario ad ogni modo fare richiesta di intervento delle autoritĂ , altrimenti si incorre nel rischio della ricezione di una cartella da Equitalia con importi ben piĂą alti rispetto alla multa originaria.

Sarà dunque necessario e fondamentale ricever l’esito da parte del Prefetto e del Giudice di pace, in tali casi. Ai fini del ricorso, si possono sceglie due strade: il ricorso al giudice di pace entro trenta giorni dalla ricezione della notifca tardiva, con pagamento del contributo unificato, che dipende dalla entità della multa; il ricorso al Prefetto entro sessanta giorni, gratuito e mediante raccomanda a/r.

Qualora non fosse accolto o rigetto dal Prefetto, sarĂ  possibile impugnare quanto deciso entro 30 giorni rivolgendosi al Giudice di pace.

Money.it sottolinea che per consolidata Giurisprudenza, il termine dei 90 giorni circa le notifiche delle multe stradali inizia a decorrere sin dal giorno seguente quello dell’accertamento dell’infrazione e non dal medesimo giorno. A far fede è la data di spedizione e non quello di arrivo alla casella postale del soggetto interessato. Però, qualora si tratta di una multa consegnata personalmente da un impiegato del Comune, si legge ancora, viene considerato il giorno di consegna.

Nei 90 giorni sono inclusi anche domeniche e festivi.

Ad ogni modo ed al di là di tutto, è bene ed opportuno approfondire tali ed altri temi, nonché agire sempre con la massima attenzione e nel massimo rispetto di quanto previsto e stabilito dalla legge; è opportuno informarsi dunque, al riguardo, e confrontarsi con esperti del campo e specialisti del settore, al fine di chiarire ogni eventuale dubbio, dettaglio e particolare e tutto quanto di fondamentale ci sia da conoscere in maniera approfondita.

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novitĂ  sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

1 ora ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

2 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

5 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtĂ  economica? E…

8 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia ereditĂ , banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

11 ore ago