Mutui%3A+risparmio+fino+a+50.000+euro+con+la+nuova+norma+pro+famiglie
tradingit
/mutui-risparmio-fino-a-50-000-euro-con-la-nuova-norma-pro-famiglie/amp/
News

Mutui: risparmio fino a 50.000 euro con la nuova norma pro famiglie

Published by

Sono tantissime le persone che hanno acceso dei prestiti in Italia. È una bella notizia però sapere che molti di loro possono avere un risparmio fino a 50.000 euro sui mutui con la nuova norma.

Si stima che in Italia siano 6,8 milioni le famiglie indebitate e che di queste 3 milioni e mezzo abbiano acceso dei mutui per acquistare una casa. Negli ultimi anni (2022-2023) i tassi di interesse sui mutui sono lievitati, arrivando a toccare punte del 4,5%. Ora la situazione però sta decisamente cambiando.

Mutui: risparmio fino a 50.000 euro con la nuova norma pro famiglie – trading.it

Infatti, con l’introduzione di una “nuova norma” pro famiglie, sembra che queste potranno ottenere un risparmio fino a 50.000 euro sui mutui. Ecco come.

Come ottenere il risparmio fino a 50.000 euro sui mutui

Fra il 2022 e il 2023 i tassi di interessi sui mutui sono arrivati a toccare il 4,5%. Ora, con la politica monetaria della Banca Centrale Euopea meno restrittiva, l’obiettivo è quello di riportarli al 4,25%. Questo permetterà alle famiglie di avere dei vantaggi quando stipulano mutui per l’acquisto della casa o quando comprano auto o elettrodomestici.

Come ottenere il risparmio fino a 50.000 euro sui mutui – trading.it

Secondo Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi, il principale sindacato dei bancari italiani, i tassi sui mutui sono scesi a una media del 3,69%, rispetto a livelli medi superiori al 5% del 2023. Nel caso di un prestito immobiliare di 25 anni da 200.000 euro, questo vuol dire un risparmio superiore a 50.000 euro (precisamente di 54.000 euro). Infatti, sempre considerando un mutuo da 200.000 euro per 25 anni, con un tasso di interesse del 5,25% la rata mensile sarebbe stata di 1212 euro mentre con un tasso di interesse del 3,69%, la rata mensile sarà di 1032 euro. Questo significa meno 180 euro al mese, 2162 euro all’anno e 50.000 euro di risparmio su tutto il mutuo.

L’augurio è che i tassi di interesse scendano ancora, magari al 3,45%. In questo caso il risparmio per le famiglie sarebbe di 62.000 euro (sempre considerando un mutuo da 200.000 euro da pagare in 25 anni). Dunque con la riduzione dei tassi di interesse, le famiglie potranno avere un risparmio sui mutui di ben 50.000 euro. Per risparmiare sulla rata del mutuo, invece, potrebbero richiedere la surroga del mutuo, vale a dire il trasferiremo del prestito ad un altro istituto di credito che proponga tassi di interesse più vantaggiosi (o comunque condizioni contrattuali più vantaggiose).

La surroga del mutuo è un istituto consentito dalla legge e che può apportare notevoli benefici ai soggetti che hanno stipulato un mutuo e che ricerchino migliori condizioni contrattuali, ad esempio tassi di interesse più vantaggiosi.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

5 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

17 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago