Mutuo%3A+occhio+alla+surroga%2C+oggi+costa+di+pi%C3%B9+e+non+%C3%A8+detto+che+convenga
tradingit
/mutuo-surroga/amp/
Economia e Finanza

Mutuo: occhio alla surroga, oggi costa di più e non è detto che convenga

Published by

La surroga del mutuo non è più così conveniente e bisogna fare attenzione perché la rata potrebbe essere più alta. 

La domanda che tormenta gli italiani che hanno contratto un mutuo è la seguente: di quanto salirà la rata del mutuo a tasso variabile se la BCE alzerà il costo del denaro?

Mutuo: occhio alla surroga oggi costa di più e non è detto che convenga

Chi sta rimborsando un mutuo a tasso indicizzato, si pone, in quanto i tempi per un’azione della Banca Centrale non sono così lontani. Tutto è cambiato dal 3 febbraio, quando il governatore Chiristine Lagarde, ha lasciato intendere che potrebbe esserci un primo rialzo dei tassi nel 2022, finora tale possibilità era stata esclusa.

Dopo questa affermazione il mercato si è mosso, i rendimenti dei Bund tedeschi a due anni si sono assestati in breve tempo nell’area -0,35%. Si percepisce volatilità anche sui future dell’Euribor a tre mesi che sono proiettati verso un azzeramento per il prossimo Natale, per continuare la risalita fino allo 0,92% nel 2027.

Questa situazione denota ansia ed emotività nel mercato finanziario dovuta anche dall’incertezza di cosa farà la BCE. In effetti, non c’è un piano programmato sulle azioni monetarie, in quanto tutto sarà dettato dall’evoluzione dei prossimi mesi dall’inflazione. La BCE a sua volta osserverà da vicino l’andamento dei prezzi, paragonata ai virologi che osservano l’andamento della curva dei contagi.

Mutuo nel 2022: conviene il tasso fisso o variabile? La risposta inaspettata

Mutuo: occhio alla surroga oggi costa di più e non è detto che convenga

Come ogni fase economica, questa situazione si ripercuote di conseguenza sui mutui, ed è difficile capire se questo è il momento giusto per proteggersi da un mutuo a tasso variabile con il meccanismo della surroga a tasso fisso.

Interessi mutuo prima casa e cambio di residenza, la detrazione è ammessa?

Sono due i motivi da considerare:

1) la BCE ha lasciato tutti nell’incertezza senza delineare un percorso;

2) con la surroga oggi il mutuario andrebbe a inglobare da subito un’azione di circa 100 punti base. Questa è la distanza oggi tra un tan variabile (0,29%) e un tan surroga a tasso fisso (1,26%).

Coloro che stanno pensando di accedere ad una surroga, dovrebbero fare due conti in base al proprio mutuo. Inoltre, chi valuta lo spostamento dovrebbe anche confidare che le banche riformulino i costi con l’adeguamento dei mutui di surroga a quelli dei mutui di acquisto.

In quanto oggi i Tan della surroga sono più elevati di 40 -50 punti base. Questo fenomeno è dovuto anche dal fatto che gli istituti bancari hanno accettato molte surroghe, poi da qualche mese sono uscite dal mercato alzandone così il costo. Se la BCE dovesse alzare i tassi nei prossimi anni, chi opterà per la surroga lo farebbe a tassi meno elevati. Ma comunque non sarà una scelta facile e dovrà essere fatta con tutte le possibili varianti. Al momento nessuno sa cosa succederà ai costi e all’inflazione fra qualche anno.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

2 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

14 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

1 giorno ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 giorni ago