Netflix+un+successo%3A+2%2C4+milioni+di+abbonati+nel+terzo+trimestre
tradingit
/netflix-successo-terzo-trimestre/amp/
News

Netflix un successo: 2,4 milioni di abbonati nel terzo trimestre

Published by

I mercati continuano a reagire positivamente, in particolare Wall Street, grazie a una serie di buone trimestrali che allentano i timori di una recessione imminente.

A contrastare il trend delle precedenti settimane oltre al prezzo del petrolio spicca il titolo Netflix.

I future a Wall Street sono in rialzo, per il secondo giorno consecutivo. Le trimestrali sono state un successo per alcune società che hanno realizzato profitti maggiori delle aspettative. In particolare, spicca il titolo Netflix che avanza di oltre il 15%, dopo aver terminato la giornata di ieri in calo dell’1,7%.

L’abbonamento con pubblicità di Netflix costerà in Italia 5,49 euro al mese.

La quotazione è stata trainata dall’aumento di 2,4 milioni di abbonati nel terzo trimestre. Un incremento del 26% più del doppio di quelli previsti. Il colosso dello streaming è così riuscito a contrastare la tendenza ribassista generalizzata sul Nasdaq grazie ai suoi piani sviluppati negli ultimi mesi alla ricerca di una soluzione per la condivisione degli account.

La crescita degli abbonati su base netta è stata la prima di quest’anno. Nel primo semestre, infatti, Netflix aveva perso prima 200.000 e poi 970.000 abbonati. A partire dal 3 novembre la società lancerà in 12 paesi il suo servizio di abbonamento a basso costo con gli spot pubblicitari. In Italia, nello specifico, l’abbonamento con pubblicità costerà 5,49 euro al mese.

Secondo Netflix l’abbonamento a sconto con pubblicità può attirare 4,5 milioni di abbonati entro fine anno. la società si muove nella grande incertezza economica che dal prossimo anno metterà alla prova beni e servizi voluttuari. Nel frattempo, i valori patrimoniali segnano nuovi aumenti con un fatturato pari a 7,93 miliardi di dollari, decisamente superiore ai 7,85 miliardi attesi. Oltre questo la quotazione Netflix ha realizzato un profitto per azione su base adjusted di 3,10 dollari, superiore ai 2,22 previsti dal consensus degli analisti.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Rimborso 730 in busta paga e direttamente sul conto corrente dall’AdE: le nuove tempistiche 2025

I contribuenti che hanno diritto a un rimborso IRPEF riceveranno le somme entro specifiche tempistiche.…

11 minuti ago

La precompilata per i forfettari evita i controlli? I pro e i contro da considerare

Alternative da sfruttare per i forfettari che usano la precompilata: cosa succede ai controlli. Dal…

2 ore ago

Se nel 1971 avessi comprato azioni Coca-Cola invece della lattina…

Negli anni '70 bastavano pochi centesimi per portarsi a casa una lattina di Coca-Cola. Oggi,…

3 ore ago

Quello che nessuno ti dice sul fondo pensione e l’ISEE

A volte, i risparmi destinati alla pensione hanno un impatto diretto su bonus, agevolazioni e…

4 ore ago

Hai mai pensato di investire in McDonald’s? Dopo questo articolo, cosa farai?

Pochi avrebbero scommesso che un panino potesse trasformarsi in una miniera d’oro. Ma le azioni…

5 ore ago

Crescono le bollette della luce, ma anche le azioni: la doppia faccia dell’energia

Ti sei mai chiesto quanto sono cambiate le bollette della luce negli ultimi vent'anni? E…

6 ore ago