Perch%C3%A9+%C3%A8+il+momento+giusto+per+investire+sull%E2%80%99auto+elettrica+cinese
tradingit
/nio-investimento-auto-elettrica-cinese/amp/
Borsa e Mercati

Perché è il momento giusto per investire sull’auto elettrica cinese

Published by

Dove investono i trader più speculativi? La correlazione inversa col Bitcoin mostra un’interessante opportunità nel comparto dei veicoli elettrici

Potrebbe ripetersi l’incredibile vicenda avvenuta verso gli inizi di marzo, che ha visto la sospensione di alcuni titoli quotati in borsa da parte della Security Exchange Commission. L’autorità di vigilanza sui mercati regolamentati USA ha frenato il crescente trend speculativo nato dagli accordi avvenuti sui social network come Reddit, tramite il quale trader non professionisti effettuavano l’ingresso simultaneo a mercato facendo variare pesantemente i prezzi di alcuni titoli.

È non solo possibile, ma anche molto probabile, che questi traders riprendano a organizzare degli acquisti di titoli, al fine di manipolarne il prezzo e ottenere così dei guadagni sul breve termine. Secondo alcune stime, dalla fine della prima settimana di marzo, il valore dei portafogli retail negli Stati Uniti è diminuito complessivamente del 13% con una variazione negativa stimata di almeno 170 miliardi di dollari. Nonostante questo, gli analisti hanno mostrato come il picco di volume registrato tra gennaio e marzo 2021 sia nuovamente in crescita. La compagine dei traders retail si sta preparando probabilmente a nuovi investimenti.

Che questi coinvolgano un’attività pesantemente speculativa, come quella avvenuta sulle azioni di aziende come GameStop, o siano semplicemente ponderate valutazioni di investimento da parte di chi dispone di esigui capitali, potremmo constatarlo solo in futuro. Intanto i trader retail percependo nuove opportunità su mercati, si avvicinano alle aziende il cui valore risulta ancora sottovalutato. A questo punto la domanda che ci dovremmo porre è: dove andranno investiti, considerati complessivamente, questi miliardi di capitale?

LEGGI ANCHE>> Stop alla negoziazione per altri “titoli meme”, costa sta succedendo

NIO L’auto elettrica in competizione diretta con Tesla

Se osserviamo sul grafico giornaliero le quotazioni di Bitcoin BTC/USD e di NIO.inc, la nota azienda cinese di auto elettriche, possiamo notare la correlazione inversa tra le due quotazioni.

Questo indica molto probabilmente una rotazione del capitale, che viene spostato da trader particolarmente propensi al rischio, dal Bitcoin alla casa automobilistica cinese. NIO viene quindi considerato un investimento in grado di soddisfare le aspettative degli investitori abituati, nel medio termine, ad ampi margini di guadagno. Le aziende automobilistiche cinesi hanno attirato l’attenzione già nel 2020, grazie alle loro caratteristiche in grado di rivelare potenzialità tali da poter fare concorrenza diretta a Tesla, leader del settore.

NIO, quotata sul NYSE, si trova attualmente in un range di prezzo intorno ai 38 dollari, dopo che il 17 gennaio del 2021 aveva raggiunto quota 61 dollari, per poi variare a ribasso dopo la formazione di caratteristico pattern ribassista, il testa e spalle. Le difficoltà principali che stanno influendo universalmente sul comparto automobilistico e in particolare su quello delle auto elettriche, sono dovute alla scarsità di alcuni componenti essenziali come i semiconduttori.

La produzione di auto è necessariamente rallentata, questo significa che nonostante la domanda di auto stia ricominciando a crescere, per via della lenta ma generale ripresa economica, nel momento in cui il problema dovesse essere risolto, le produzioni potrebbero vedere improvvisamente riprendere i volumi consuetudinari, aggiustati alle nuove richieste, con un incremento contestuale e più che proporzionale delle quotazioni.

LEGGI ANCHE>> Gli investimenti dei big spingono il mondo delle auto elettriche

Nonostante i volumi di scambi degli ultimi sei mesi siano progressivamente calati, le quotazioni hanno tenuto livelli di prezzo che potrebbero testimoniare la presenza di una fase di accumulazione, in grado di assorbire le vendite, per tornare a essere eventualmente ridistribuite alla ripresa della tendenza rialzista. In ottica rialzista si potranno avere buone occasioni nel medio termine almeno fino a livelli di prezzo vicini almeno ai 45 dollari.

La società automobilistica si aspetta di consegnare almeno 95.000 veicoli quest’anno con un rendimento maggiore delle aspettative, considerando la momentanea scarsità di auto prodotte in circolazione. Questo significa eventuali futuri rendimenti per gli azionisti in termini di dividendi. Nei primi quattro mesi del 2021 sono stati venduti almeno 20.000 modelli con una crescita complessiva rispetto all’anno precedente di più del 400%.

Se non dovessero presentarsi gli sviluppi del mercato, a causa di nuove crisi sanitarie, bisognerà aspettarsi ulteriori vendite, con obbiettivi di prezzo minimi almeno ai 28,50 dollari per azione. Diversamente se l’espansione di NIO continuerà oltre i confini cinesi, approdando come annunciato in Norvegia per proseguire verso il sud Europa, le sue quotazioni potranno salire verso nuovi massimi con obbiettivi di prezzo intorno almeno ai 53 dollari.

Le informazioni presenti in questo articolo non sono da intendersi come un invito all’investimento né alla speculazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

7 minuti ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

12 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

24 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago