Noduli+tiroidei+e+patologia+invalidante%3A+si+pu%C3%B2+ottenere+un+assegno+da+287+a++522+euro
tradingit
/noduli-tiroidei-patologia-invalidante-assegno/amp/
Economia e Finanza

Noduli tiroidei e patologia invalidante: si può ottenere un assegno da 287 a 522 euro

Published by

I noduli tiroidei possono presentare sintomi vari, ma in alcuni casi è possibile ottenere il ticket sanitario e assegno mensile da 287 a 522 euro.

Foto © AdobeStock

I noduli tiroidei possono comparire nella ghiandola tiroidea nella parte anteriore della gola. Il più delle volte i noduli tiroidei potrebbero non rilevare alcun sintomo. Mentre in altri casi le persone possono avvertire una protuberanza nel collo. Nella maggior parte dei casi sono innocui, ma alcuni possono essere cancerogeni e richiedere una terapia appropriata.

Noduli tiroidei se presentano questi sintomi si può ottenere: ticket sanitario e assegno di 522 euro

I noduli tiroidei si sviluppano quando le cellule tiroidee si accumulano nella ghiandola tiroidea. Alcune persone scoprono di avere una cisti sentendola nel collo e solo dopo un controllo medico. Nella maggior parte presentano i seguenti sintomi:

  • dolore al collo
  • difficoltà a deglutire
  • voce rauca
  • gonfiore al collo
  • aumento di peso inspiegabile o perdita di peso improvvisa e in modo rapido
  • polso irregolare
  • ansia o sensazione di nervosismo
  • intolleranza al freddo
  • affaticamento
  • pelle secca
  • gonfiore in faccia

I sintomi possono anche dipendere dalle dimensioni del nodulo. La ghiandola tiroide si trova davanti alla gola, vicino alla trachea e al tubo del cibo. Se un nodulo preme sulla trachea o sul tubo del cibo, si potrebbero manifestare i seguenti sintomi: problemi con la deglutizione,
una sensazione di solletico alla gola, difficoltà respiratorie.

LEGGI ANCHE>>>Permessi legge 104 si possono ottenere anche con queste 3 patologie impensabili

Assegno di invalidità e accompagno

La patologia tiroidea è considerata una patologia invalidante che da diritto in base alla gravità all’assegno di invalidità mensile.

L’INPS riconosce l’assegno a coloro che hanno una patologia accertate con una percentuale che va dal 74% al 100%. In riferimento alla tiroide sono considerate patologie invalidante: 1) ipotiroidismo grave con compenso neuropsichiatrico 2) ipoparatiroidismo che non risponde ai trattamenti.

Le prestazioni economiche che si possono ricevere, sempre su accertamento medico dalla Commissione medica INPS, dopo aver presentato domanda telematica attraverso il portale istituzionale. Il medico di base dovrà inviare il certificato medico introduttivo con tutte le patologie e la gravità della situazione clinica. Dopo il rilascio del certificato medico, entro 90 giorni bisogna inoltrare la domanda all’INPS di invalidità civile, di handicap grave (legge 104) e se ci sono i requisiti, l’indennità di accompagnamento. Chi soffre di questi sintomi può ottenere l’assegno di invalidità e la legge 104

Prestazioni economiche nel 2021

Le prestazioni nel 2021 che può ricevere chi soffre di tiroide sono:

a) assegno invalidità civile di  287,09 euro al mese, con un reddito limite personale pari a 4.931,29 euro erogato per 13 mensilità (con una percentuale dal 74% al 99%);

b) assegno di accompagno di 522,10 euro al mese, erogato per 12 mensilità (con una percentuale del 100).

In riferimento al ticket sanitario spetta con il codice 056 nei casi di tiroide autoimmune (tiroide Linfocitaria Cronica); 027 – Ipotiroidismo congenito e acquisito; 026 – iperparatiroídismo  e ipoparatiroidismo. Ci sono anche altre esenzione che riguardano il Gozzo tossico e nodulare.

Per ottenere l’esenzione l’accertamento della patologia delle essere effettuato da un medico di una struttura pubblica (ASL).

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

10 ore ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

22 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

1 giorno ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 giorni ago