Pensione+a+56+anni+anche+per+questa+patologia+molto+comune%2C+molti+non+lo+sanno+e+aspettano+i+67+anni+per+il+pensionamento
tradingit
/non-solo-dolore-quando-lernia-del-disco-apre-le-porte-alla-pensione-di-invalidita/amp/
News

Pensione a 56 anni anche per questa patologia molto comune, molti non lo sanno e aspettano i 67 anni per il pensionamento

Published by

Un dolore alla schiena che non lascia tregua, formicolii costanti, fatica anche solo a camminare. A volte non è solo una questione di postura o stress. Dietro quei sintomi si nasconde una patologia vera, che può trasformare la vita quotidiana in una sfida. Ma fino a che punto può essere riconosciuta come una vera invalidità? E l’ernia del disco rientra davvero tra le patologie che danno diritto all’invalidità civile?

Molti si pongono questa domanda dopo mesi di cure, visite specialistiche, tentativi di recupero. Eppure non basta avere una diagnosi scritta nero su bianco per accedere alle tutele previste per legge. La questione è più sottile, e riguarda quanto quella condizione incide davvero sulla funzionalità del corpo, sulla capacità di svolgere attività semplici, sul mantenere un lavoro.

Non solo dolore: quando l’ernia del disco apre le porte alla pensione di invalidità -trading.it

Ed è qui che entrano in gioco criteri precisi, valutazioni tecniche e norme ancora in vigore dagli anni ’90, aggiornate da circolari INPS e sentenze.

Ogni caso è diverso, e il riconoscimento dell’invalidità non è mai automatico. Bisogna dimostrare che l’ernia ha provocato limitazioni importanti e stabili. Solo così si può arrivare a percentuali utili per ottenere un assegno o una pensione.

Come viene valutata l’ernia del disco nell’invalidità civile

Nelle tabelle ministeriali usate per calcolare l’invalidità civile, l’ernia del disco non è indicata in modo diretto. Questo non significa che non venga considerata, ma che deve essere valutata per analogia con altre patologie simili della colonna vertebrale. Il riferimento normativo è il D.M. 5 febbraio 1992, ancora oggi vincolante, anche dopo le riforme del 2021 e le linee guida più recenti.

Come viene valutata l’ernia del disco nell’invalidità civile-trading.it

La commissione medica esamina quanto l’ernia incide sulla vita quotidiana. Per esempio, se ci sono rigidità permanenti, difficoltà nei movimenti o danni neurologici stabili, si può arrivare anche al 40%. Se invece i sintomi sono solo intermittenti e non ci sono deficit obiettivi, le percentuali restano basse. Non conta il nome della diagnosi, ma le sue conseguenze concrete: forza ridotta, dolore cronico, limitazioni nella postura.

Nei casi più gravi, come recidive o complicanze post-operatorie con paraparesi, si può arrivare anche al 100% di invalidità. Ma serve una documentazione precisa: risonanze magnetiche, test neurologici, referti specialistici. Senza prove chiare e aggiornate, il riconoscimento resta difficile, anche con sintomi evidenti.

Quando l’ernia del disco può dare diritto a un assegno o una pensione

Per accedere alle prestazioni economiche dell’invalidità civile, la percentuale riconosciuta deve essere almeno del 74%. È questa la soglia minima per ottenere l’assegno mensile, compatibile anche con attività lavorative, purché entro certi limiti di reddito. La pensione di inabilità richiede invece il 100%, oltre a un reddito personale molto basso.

Chi ha subito un’operazione alla colonna e ha ancora gravi deficit può avere diritto a entrambe le prestazioni, oltre all’eventuale indennità di accompagnamento se non autosufficiente. Ma chi ha solo dolore, anche se persistente, difficilmente supera le soglie previste. La legge considera più i limiti funzionali che il dolore soggettivo.

Il percorso di riconoscimento richiede tempo, visite, verifiche. Ma per chi vive ogni giorno con una limitazione reale, è anche un’opportunità di tutela. Non tutti i casi di ernia discale portano a una invalidità riconosciuta, ma quando gli effetti sono gravi e permanenti, la legge prevede strumenti concreti per aiutare chi ne ha davvero bisogno. E la valutazione resta sempre un fatto individuale, costruito su esami, storia clinica e impatto sulla vita quotidiana.

Ci sono varie misure per accedere al pensionamento anticipato, in quest’articolo alcuni chiarimenti: In pensione a 51 e 56 anni se si hanno queste patologie: come funziona e chi può fare domanda all’INPS

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Rita, la scelta segreta: mancano 10 anni alla pensione? Ecco l’opportunità più vantaggiosa

Non è mai troppo tardi per riscattare il proprio futuro pensionistico: aderire a un Fondo…

4 ore ago

Buono 3×4 e BTP 2037, due strade per far crescere i risparmi in un autunno pieno di opportunità e insidie

Quando si parla di investimenti sicuri, la scelta tra Buono 3x4 e BTP 2037 accende…

17 ore ago

Investimenti e AI: 5 vantaggi e 3 rischi sconvolgenti che ogni risparmiatore deve conoscere

I sistemi di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il settore finanziario, diventando strumenti sempre più utilizzati…

1 giorno ago

TARI 2025, il trucco nascosto dell’80% catastale: migliaia di famiglie rischiano di pagare troppo

La determinazione della superficie per il calcolo della TARI continua a generare dubbi tra i…

1 giorno ago

Il trucco legale che riduce i redditi da dichiarare per l’ISEE ristretto 2025

L’ISEE socio sanitario ristretto è uno strumento fondamentale per determinare l’accesso alle agevolazioni destinate a…

1 giorno ago

Ecco quando devi accendere i termosifoni per non rischiare una multa pesante, sono molti a sbagliare e ricevono una brutta sorpresa

Le regole per l’accensione dei termosifoni nel 2025-2026 cambiano e non rispettarle può costare multe…

1 giorno ago