Gli+analisti+di+S%26%23038%3BP+fanno+i+conti+sul+gas+per+l%E2%80%99Europa+e+l%E2%80%99Italia%3A+ecco+quanto+costa+la+chiusura+di+Nord+Stream+1
tradingit
/nord-stream-conti-sul-gas-europa-italia/amp/
Borsa e Mercati

Gli analisti di S&P fanno i conti sul gas per l’Europa e l’Italia: ecco quanto costa la chiusura di Nord Stream 1

Published by

Il conto finanziario della chiusura a tempo indeterminato di Nord Stream 1 si rivelerà sempre meno sostenibile. Questo almeno fino al 2026.

Il caso ha attirato l’attenzione degli analisti S&P Global che considerano uno scenario di base dei prezzi della materia prima e dell’elettricità in Europa, decuplicati nel giro di un anno a 236,3 euro il megawatt ora.

Canvas.com

L’intervento del Governo italiano è stato repentino e deciso; il piano prevede risparmi sul fronte dei consumi urbani e in parte minore industriali, in modo da non intaccare la produzione. Oltre a questo, è stato avviato un piano di investimenti nelle rinnovabili e nel biogas; queste fonti alternative giocheranno il ruolo principale nel sostituire il fabbisogno di gas.

I nuovi fornitori e gli investimenti nelle energie rinnovabili sono i pilastri principali per raggiungere l’indipendenza dal gas russo entro il 2025. Entro tale data e non prima si prevede la totale indipendenza dalle forniture provenienti dal Paese. Il totale delle forniture alternative porterebbe i nuovi flussi di gas da 7,5 miliardi di metri cubi nella seconda metà del 2022 fino agli 11,9 miliardi di metri cubi nel 2024.

Nonostante questo secondo S&P i rischi di liquidità nel settore delle utilities sono aumentati considerevolmente. Questo contesto di prezzi estremi ha innescato massicci movimenti di copertura. Per il momento i governi europei sembrano disposti a supportare il settore, ma le spese non sono sostenibili a lungo termine.

La chiusura di Nord Stream 1 costa all’Europa 1.000 miliardi di euro

La chiusura di Nord Stream 1 costa all’Europa 1.000 miliardi di euro. Quando il gasdotto funzionava a pieno regime erogava 55 miliardi di metri cubi all’anno; all’inizio del 2022, copriva il 12% della domanda in Europa.

La situazione attuale, nonostante l’impegno dei governi, vedrà diminuire notevolmente la solvibilità delle società nel settore dei servizi energetici. Oltre all’aumento dei costi ci sono infatti le riduzioni dei consumi previsti nei piani d’emergenza con conseguente ripercussioni sul fatturato.

Nel 2022 S&P Global ha già effettuato 12 downgrade del rating di queste società in Europa, la stessa cifra del 2020. Il quadro che si presenta ora è di un Ue che deve diventare indipendente per oltre il 75% delle forniture che provenivano dalla Russia. La metà che al momento è stata compensata aumentando le importazioni di GNL lascia ancora aperte le vulnerabilità per il resto delle forniture della Russia.

Pochi sanno infatti che la chiusura di Nord Stream 1 in realtà riduce solo di un quarto la quantità delle forniture globali russe. Un terzo di queste che arriva dall’Ucraina è la prima a rischio considerata la situazione geopolitica.

L’Italia può compensare il fabbisogno di gas, almeno per quest’anno

Il punto è che, secondo i calcoli degli analisti, dei 170 miliardi di metri cubi di gas che consuma l’Europa all’anno, ne restano circa 20 miliardi scoperti dalle nuove forniture. S&P Global stima che da gennaio 2023 l’Ue rischia di non riuscire a compensare i consumi interni. Il rischio, considerando anche una riduzione importante dei consumi e la riduzione dello stoccaggio al 20% l’industria dovrà necessariamente tagliare la domanda di almeno un quarto. Le conseguenze sono i rischi per la riuscita di un nuovo approvvigionamento il prossimo anno e il taglio forzato della produzione.

I progressi dell’Italia comunque sembrano poter compensare la situazione, almeno per quest’anno. Il Paese ha mostrato una buona capacità di attivarsi per limitare il rischio della carenza di gas nel prossimo inverno. Da un anno all’altro, la Russia ha rappresentato solo il 21% circa delle importazioni totali, rispetto al 40% dello scorso anno.

Grazie a nuovi accordi e al miglioramento della capacità dei gasdotti e delle navi metaniere, l’Italia può contare sulle forniture di GNL proveniente dall’Azerbaigian, dalla Norvegia e dall’Algeria.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

14 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago