Novit%C3%A0+pensioni%2C+cambia+l%26%238217%3Bet%C3%A0+pensionabile+per+ritirarsi+dal+lavoro%3F+Scopriamo+cosa+succeder%C3%A0+il+prossimo+anno
tradingit
/novita-pensioni-eta-pensionabile-2023/amp/
Economia e Finanza

Novità pensioni, cambia l’età pensionabile per ritirarsi dal lavoro? Scopriamo cosa succederà il prossimo anno

Published by

Scopriamo a che età sarà possibile ritirarsi dal lavoro con le novità pensioni 2023. Ma vediamo anche come sfruttare le ultime uscite prima della riforma.

Per il prossimo anno sono previsti aumenti alle pensioni, dovuti all’adeguamento relativo al tasso di inflazione, e si parla anche della possibile introduzione della quota 104.

È probabile che, nel 2023, per i lavoratori che lo desiderano sarà possibile andare in pensione a partire da 64 anni di età anagrafica. Tuttavia, bisogna fare attenzione alle penalizzazioni e alle 2 possibili misure sul tavolo.

Ci stiamo riferendo alla cosiddetta pensione in due tempi, che prevede il ricalcolo con il sistema contributivo da parte dell’Istituto previdenziale e dunque una penalizzazione sull’assegno che sarà erogato.

In effetti, il pensionamento anticipato è un incentivo voluto dallo Stato per andare in contro alle esigenze del mondo del lavoro che chiede a gran voce che avvenga il famoso cambio generazionale.

Per questa ragione, l’INPS propone l’opportunità di anticipare il pensionamento abbassando notevolmente il requisito anagrafico richiesto. Ma, in questo caso, è chiesto al lavoratore, che intende approfittare dell’occasione di ritrarsi dal lavoro, di affrontare un piccolo sacrificio economico inziale, che sarà poi compensato al raggiungimento dell’età prevista per il pensionamento ordinario.

È dunque chiaro che lo scivolo pensionistico non è la soluzione adatta per tutti, ma solo per coloro che possono sfruttare questa chance.

Novità pensioni 2023: tutte le informazioni da conoscere

Per il 2023 sono previste importanti novità che parlano della cosiddetta pensione in due tempi. In ogni caso, il prossimo anno i lavoratori italiani avranno la possibilità di accedere all’assegno pensionistico a partire da 64 anni di età.

Tuttavia, chi accoglierà questa opzione si troverà a percepire la quota dell’assegno che fa riferimento solo alla parte contributiva. Di fatto, per percepire il valore complessivo dell’assegno occorrerà attendere 67 anni di età, quando il pensionato raggiungerà la quota prevista con il sistema retributivo.

Occorre ricordare che, anche per il 2023, saranno previsti i cosiddetti scivoli pensionistici. Ci stiamo riferendo alla possibilità di anticipare il ritiro dal lavoro sfruttando alcune misure introdotte dal Governo, come: Opzione donna, Ape sociale e Quota 102.

Gli scivoli pensionistici: facciamo chiarezza

Gli scivoli pensionistici messi a disposizione di alcune categorie di lavoratori permettono di anticipare il pensionamento. Tuttavia, coloro che scelgono queste opzioni percepisco inizialmente un assegno pensionistico più basso, fino a quando non avranno raggiunto l’età prevista dal pensionamento ordinario.

In sostanza, si tratta di un piccolo sacrificio economico iniziale che permette di ritirarsi dal lavoro e favorisce il ricambio generazionale, nell’attesa del raggiungimento dell’età prevista per il sistema retributivo.

Per quanto riguarda lo scivolo pensionistico Opzione donna 2022, questa possibilità è concessa alle lavoratrici. Dunque, si tratta di un’occasione rivolta solo ai lavoratori di genere femminile, che hanno la possibilità di ritirarsi dal lavoro a 58-59 anni di età, purché siano stati maturati almeno 35 anni di versamenti contributivi previdenziali.

Per quanto, invece, riguarda l’Ape sociale 2022, questa è una misura che prevede un requisito anagrafico di 63 anni. Infine, c’è Quota 102 per la quale sono richiesti 64 anni di età e 38 anni di contributi obbligatori versati.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

33 minuti ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

2 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

4 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

6 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

7 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

8 ore ago