Continuano i dubbi sul Regime forfettario e l’obbligo della fatturazione elettronica. Si attende il via dall’Europa sulla fattura elettronica per tutti.
Al momento la fattura elettronica per i possessori della partita IVA in regime forfettario non è obbligatoria, anche se molti contribuenti si sono adeguati, trovando il sistema facile e sicuro. Comunque la situazione è solo momentanea, infatti, il Governo è in attesa del lasciapassare dall’Europa per estendere l’obbligo a tutti i possessori di partita IVA, quindi, anche per i forfettari.
Ricordiamo che le partite IVA possono accedere al regime forfettario se la soglia dei ricavi non supera i 65.000 euro. Questo permette di applicare un’aliquota agevolata al 15%, quindi, la platea degli interessati alla fattura elettronica è molto ampia.
Con la fattura elettronica si rende trasparente un sistema sommerso della fatturazione “agevolata”. Infatti, la fatturazione elettronica fa parte del pacchetto delle semplificazioni con l’obiettivo di combattere l’evasione fiscale
La normativa oggi non prevede la fattura elettronica per le partite IVA che hanno aderito al regime forfettario e per altre categorie in cui rientrano: le società sportive e associazioni dilettantistiche, i piccoli agricoltori e le prestazioni rese da infermieri, medici nei confronti dei privati.
Anche se non è obbligatorio, molti titolari di partita IVA in regime forfettario hanno aderito alla fatturazione elettronica, perché permette una facile compilazione e conservazione dei dati. Inoltre, per chi si converte alla fatturazione elettronica, è stato predisposto un sistema creato adeguato per consentire le varie agevolazioni.
La fatturazione elettronica permette la conservazione dei documenti e il processo automatico di contabilizzazione dei dati con un margine ridotto di errori. Inoltre, predispone una maggiore efficienza nei rapporti commerciali tra fornitori e clienti.
Il modello di fattura in regime forfettario è molto semplice, in quanto i compensi o le prestazioni, non sono soggetti a ritenuta d’acconto. È previsto il bollo di due euro nel caso in cui l’importo fatturato supera i 77,47 euro.
LEGGI ANCHE>>>Fattura elettronica, scatta l’obbligo assoluto: i professionisti coinvolti
Inoltre, coloro che sono in regime forfettario hanno una riduzione dei contributi INPS e non addebitano l’IVA in fattura ai propri clienti, quindi, sono esonerati da tutti gli adempimenti legati all’Imposta sul Valore Aggiunto.
Precisiamo che le partite IVA minori non sono esonerate dall’obbligo dello scontrino fiscale.
Si firma un contratto con una cifra lorda che fa brillare gli occhi, ma poi…
È possibile trascorrere un inverno al caldo senza che le bollette diventino un problema? Sempre…
Un documento poco conosciuto può cambiare davvero le carte in tavola per chi sogna un…
Non sempre ciò che brilla è davvero conveniente. Alcuni titoli di Stato attirano per cedole…
Rispettare la libertà degli altri dovrebbe essere un valore civico naturale ma evidentemente non è…
Jefferies conferma la sua visione positiva sulle banche italiane, alzando i target price su Intesa…