Novit%C3%A0+Regime+forfettario%3A+in+arrivo+la+fattura+elettronica+per+tutti
tradingit
/novita-regime-forfettario-fattura-elettronica/amp/
Economia e Finanza

Novità Regime forfettario: in arrivo la fattura elettronica per tutti

Published by

Continuano i dubbi sul Regime forfettario e l’obbligo della fatturazione elettronica. Si attende il via dall’Europa sulla fattura elettronica per tutti.

Fattura elettronica (Adobe)

Al momento la fattura elettronica per i possessori della partita IVA in regime forfettario non è obbligatoria, anche se molti contribuenti si sono adeguati, trovando il sistema facile e sicuro. Comunque la situazione è solo momentanea, infatti, il Governo è in attesa del lasciapassare dall’Europa per estendere l’obbligo a tutti i possessori di partita IVA, quindi, anche per i forfettari.

Ricordiamo che le partite IVA possono accedere al regime forfettario se la soglia dei ricavi non supera i 65.000 euro. Questo permette di applicare un’aliquota agevolata al 15%, quindi, la platea degli interessati alla fattura elettronica è molto ampia.

Con la fattura elettronica si rende trasparente un sistema sommerso della fatturazione “agevolata”. Infatti, la fatturazione elettronica fa parte del pacchetto delle semplificazioni con l’obiettivo di  combattere l’evasione fiscale

Regime forfettario oggi e fattura elettronica

La normativa oggi non prevede la fattura elettronica per le partite IVA che hanno aderito al regime forfettario e per altre categorie in cui rientrano: le società sportive e associazioni dilettantistiche, i piccoli agricoltori e le prestazioni rese da infermieri, medici nei confronti dei privati.

Anche se non è obbligatorio, molti titolari di partita IVA in regime forfettario hanno aderito alla fatturazione elettronica, perché permette una facile compilazione e conservazione dei dati. Inoltre, per chi si converte alla fatturazione elettronica, è stato predisposto un sistema creato adeguato per consentire le varie agevolazioni.

La fatturazione elettronica permette la conservazione dei documenti e il processo automatico di contabilizzazione dei dati con un margine ridotto di errori. Inoltre, predispone una maggiore efficienza nei rapporti commerciali tra fornitori e clienti.

Il modello di fattura in regime forfettario è molto semplice, in quanto i compensi o le prestazioni, non sono soggetti a ritenuta d’acconto. È previsto il bollo di due euro nel caso in cui  l’importo fatturato supera i 77,47 euro.

LEGGI ANCHE>>>Fattura elettronica, scatta l’obbligo assoluto: i professionisti coinvolti

Inoltre, coloro che sono in regime forfettario hanno una riduzione dei contributi INPS e non addebitano l’IVA in fattura ai propri clienti, quindi, sono esonerati da tutti gli adempimenti legati all’Imposta sul Valore Aggiunto.

Precisiamo che le partite IVA minori non sono esonerate dall’obbligo dello scontrino fiscale.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 ora ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

13 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago