BTP%2C+un%26%238217%3Boccasione+da+non+perdere+per+investire+a+breve+termine%3A+addio+inflazione
tradingit
/nuova-asta-btp-short-e-inflazione-europea/amp/
News

BTP, un’occasione da non perdere per investire a breve termine: addio inflazione

Published by

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato l’emissione di due nuovi titoli di Stato: un BTP Short Term e un BTP indicizzato all’inflazione europea.

I Btp, acronimo di “Buoni del tesoro poliennali”, sono dei titoli obbligazionari emessi dallo Stato italiano per finanziare il debito pubblico, con scadenza superiore all’anno solare.

I nuovi Btp Short Term hanno le stesse caratteristiche dei titoli di Stato nominali eccetto per la scadenza inferiore che li caratterizza rispetto agli altri titoli. L’obbligazione prevede lo stacco di una cedola periodica e una scadenza che compresa tra i 18 e i 30 mesi. L’asta per questo BTP sarà effettuata martedì 26 aprile 2022

La presentazione delle domande in asta deve essere effettuata entro le ore 11,00 del 26 aprile. Le caratteristiche della settima tranche del BTP Short Term con Codice ISIN: IT0005482309 sono:

  • Emissione: 28 gennaio 2022
  • Scadenza: 29 novembre 2023
  • Cedola annuale lorda: 0,0%
  • Importo dell’emissione: da un minimo di 2,25 miliardi a un massimo di 2,75 miliardi di euro
  • Importo asta supplementare: 550 milioni di euro
  • Regolamento sottoscrizioni: 28 aprile 2022

Sempre martedì 26 aprile 2022 sarà effettuata l’asta di un BTP indicizzato all’inflazione europea con scadenza a cinque anni. Le caratteristiche della tredicesima tranche del BTP€i con Codice ISIN: IT0005415416 sono:

  • Emissione: 29 giugno 2020
  • Scadenza: 15 maggio 2026
  • Cedola annuale: 0,65%
  • Ammontare nominale dell’emissione: da un minimo di 750 milioni a un massimo di un miliardo di euro.
  • Importo asta supplementare: 150 milioni di euro
  • Data di regolamento: 28 aprile 2022

La presentazione delle domande in asta supplementare dovrà essere effettuata entro le ore 15,30 del 27 aprile. Il meccanismo di collocamento utilizzato per i titoli sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa. Il rimborso di questi titoli è relativamente sicuro perché legato alla solvibilità dello Stato italiano.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

9 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

21 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago