Nuova+asta+BTP+e+CCTeu+%F0%9F%A4%91+eventi+macro+settimanali+in+grado+di+influire+da+subito+sulle+quotazioni
tradingit
/nuove-emissioni-btp-e-ccteu/amp/
Borsa e Mercati

Nuova asta BTP e CCTeu 🤑 eventi macro settimanali in grado di influire da subito sulle quotazioni

Published by

Dai mercati arrivano segnali divergenti e tra gli investitori cresce l’instabilità, l’incertezza e la volatilità. In questo contesto il Mef prepara una nuova asta per BTP e CCTeu.

Da alcuni giorni i mercati scontano un lieve calo della pressione ribassista; tuttavia, segnali negativi arrivano dopo i deludenti risultati trimestrali dei due colossi Alphabet (Google) e Microsoft.

Adobe stock

Anche in Europa sull’EuroStoxx 50 l’attuale striscia positiva è solo un piccolo rally in un mercato orso. Domani si attendono invece le trimestrali di Apple e Amazon, mentre in Ue oggi sarà la Bce con la pubblicazione dei tassi di interesse a guidare il tema del mercato. Oltre ai rialzi dei tassi sicuri della Bce c’è la possibilità che la Federal Reserve cominci invece a ridimensionare la sua stretta monetaria.

Secondo Paul Zemsky, CIO di Investment Management i mercati stanno adeguatamente prezzando i futuri aumenti dei tassi; il rallentamento nell’economia è così significativo “da non doverci preoccupare che la Fed aumenti i tassi al di là di quello che è già il loro prezzo”.

Titoli di Stato in Europa, rendimenti e prospettive

Per quanto i titoli di Stato nel Regno Unito i rendimenti sono tornati al 3,67%, lo stesso livello di prima del mini budget. Potranno tornare ad aumentare invece i rendimenti dei titoli di Stato come l’Italia se la BCE deciderà di ritarare i 2.100 miliardi di euro di prestiti a tassi negativi concessi alle banche nell’ambito delle operazioni per sostenerne la liquidità a lungo termine.

A Milano l’indice Ftse Mib è salito dell’1,4% e lo spread è sceso a 220 punti base. Il rendimento del BTP decennale si è attestato invece intorno al 4,35%. È in questo contesto che il Mef ha reso nota la pubblicazione entro il primo novembre di tre Titoli di Stato; sono un BTP 5 e 10 anni e un CCTeu.

Per quanto riguarda il calendario la prenotazione da parte del pubblico è prevista entro il 27 ottobre 2022 e le domande in asta entro le ore 11,00 del 28 ottobre. L’asta supplementare avrà luogo invece entro le ore 15,30 del 31 ottobre con il regolamento sottoscrizioni al 1° novembre 2022.

Il dettaglio: scadenza e rendimento dei nuovi BTP a 5 e 10 anni

Entrando nel dettaglio il BTP 5 Anni in corso di emissione al 4 luglio 2022 con scadenza il primo dicembre 2027. Il titolo è la nona tranche con codice ISIN IT0005500068 con una cedola annuale 2,65%. Il BTP 5 anni che è stato offerto con un importo tra i 2,25 e i 2,27 miliardi di euro pagherà la prossima cedola il 1° dicembre 2022.

Il secondo BTP emesso è il decennale che sarà all’asta il primo novembre 2022. Il BTP a 10 anni è la prima tranche e ha per questo codice ISIN ancora da assegnarsi. Dato il turbolento ciclo economico la nuova emissione con scadenza il primo maggio 2033 offre una cedola annuale del 4,40%. Il BTP 10 anni che è stato offerto con un importo tra i 3,25 e i 3,75 miliardi di euro pagherà la prossima cedola il 1° maggio 2023.

L’ultimo titolo è invece il CCTeu 5 Anni in corso di emissione. Si tratta della quindicesima tranche con ISIN IT0005428617 emesso il 15 ottobre 2020 con scadenza il 15 aprile 2026. Questo CCTeu ha un tasso annualizzato del 2,512% e una cedola semestrale che verrà pagata il 15 aprile 2023 con un tasso pari al 1,27%. Questo CCTeu è stato offerto con un importo tra i 750 milioni e un miliardo di euro.

Gli eventi macroeconomici si concluderanno in Germania con la pubblicazione del Pil preliminare del terzo trimestre, atteso in contrazione e con la prima lettura dell’inflazione di ottobre; questa dovrebbe continuare ad attestarsi tra il 10,9% e il 10,8%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

7 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

19 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂš analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago