Cosa+sono+le+obbligazioni+e+come+vengono+utilizzate+nel+trading
tradingit
/obbligazioni-trading-broker-durata-interessi-rating/amp/
Guida Trading

Cosa sono le obbligazioni e come vengono utilizzate nel trading

Published by

Cosa sono le obbligazioni? Come vengono utilizzate nel trading? Approfondiamo le caratteristiche e la struttura di questo strumento.

Le obbligazioni sono un debito emesso da uno stato o un’ azienda, quindi  tramite l’acquisto viene prestato denaro a chi ha emesso tale strumento. In cambio l’acquirente riceve un interesse e alla scadenza la restituzione dell’intero capitale.

La qualità di un’ obbligazione viene definita sostanzialmente sulla base di 3 caratteristiche:

  • La durata, che può variare da 6 mesi a 50 anni.
  • L’interesse, ossia quanto viene pagato all’acquirente.
  • Il rating, che è un indice di rischio  emesso da  specifiche agenzie.

Aanalizzando questi fattori, potremmo scegliere l’obbligazione più congrua a noi, tenendo sempre in considerazione che un maggior utile, corrisponde a un maggior rischio.

LEGGI ANCHE >>> Cosa sono le azioni e come utilizzarle per fare trading

LEGGI ANCHE >>>Strumenti derivati finanziari: quali sono e come funzionano

Obbligazioni corporate e statali

Esistono due gruppi principali in cui si dividono le obbligazioni: quelle corporate, ossia aziendali e quelle emesse dagli stati.

Le obbligazioni statali sono emesse dagli stati e generalmente sono più affidabili rispetto a quelle emesse dai soggetti privati. Servono allo stato per finanziare le proprie attività, dato che la sola tassazione non è sufficiente a mantenere in vita tutti i servizi statali. Non sono completamente prive di rischi, perché molto dipende dallo stato che emette le obbligazioni. Com’è facile immaginare, stati con crisi o destabilizzazioni socio-politiche offriranno rendimenti più alti ma anche un maggior rischio di insolvenza.

Le obbligazioni corporate invece sono emesse dalle aziende che utilizzano di norma questa liquidità per finanziare la vita dell’azienda stessa. In questo caso dobbiamo sempre monitorare attentamente cosa andiamo ad acquistare considerato che stiamo trattando di aziende private e pertanto hanno certamente un rischio più elevato rispetto agli stati.

Chi investe in obbligazioni? Uno strumento per tutti

Esistono diversi tipi di investitori che possono essere attratti dalle obbligazioni, perché questi strumenti hanno caratteristiche che possono incontrare molteplici esigenze. Abbiamo obbligazioni con rendimenti dell’1% all’anno con rischio quasi nullo, e altri prodotti con rendimenti molto elevati ma rischi sicuramente crescenti. Le obbligazioni possono essere dunque uno strumento adatto sia al soggetto risparmiatore che speculatore, a seconda del ruolo che si decide di ricoprire.

Le obbligazioni nel trading

Come moltissimi altri strumenti, anche le obbligazioni sono interessanti per il trading: sono stati creati strumenti appositi per poterle lavorare come CFD e Futures sulle principali obbligazioni statali del mondo, per esempio il Treasury americano, il Bund tedesco e il BTP italiano. Con questa metodologia di investimento si andrĂ  a lavorare sulla variazione del prezzo delle obbligazioni.

I broker migliori per le obbligazioni

In questo caso dobbiamo prima comprendere cosa vogliamo fare con questo strumento, se trading o risparmio/speculazione.

Per il trading, prima di scegliere il broker dobbiamo scegliere se operare in CFD o Futures. Molto dipende dalle nostre possibilitĂ  economiche, infatti i Futures sono certamente strumenti piĂą pesanti rispetto ai CFD.

Più o meno tutti i broker ci permettono di operare con i CFD. Di solito è opportuno scegliere quelli più solidi e conosciuti, come Ava Trade, IG Markets, Swissequote etc.

Per quanto riguarda i futures, dato che generalmente gli obbligazionari piĂą lavorati dagli italiani sono il Treasury americano, il Bund tedesco ed il BTP italiano, possiamo contare su quasi tutti i broker nazionali e internazionali.

Qualora si fosse interessati ad investire direttamente in obbligazioni la scelta migliore è quella di appoggiarsi alla propria banca di riferimento.

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

3 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunitĂ  e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

15 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago