Orb%C3%A1n+contro+le+sanzioni%2C+partono+i+referendum+popolari+in+Ungheria%21+Saranno+affidabili%3F+Quale+la+sua+vera+posizione%3F
tradingit
/orban-sanzioni-referendum-popolare/amp/
News

Orbán contro le sanzioni, partono i referendum popolari in Ungheria! Saranno affidabili? Quale la sua vera posizione?

Published by

L’ultima di Orbán la dice lunga sul momento che si vive in Europa al momento, specie dopo il risultato della tornata elettorale in Italia. Occorre fare chiarezza sulle posizioni.

L’autocrate ungherese vorrebbe indire un referendum, chiedendo ai suoi cittadini la propria opinione sulle sanzioni contro la Russia.

Canva

Non si nasconde Viktor Orbán. Il presidente ungherese, in occasione di un comizio in Parlamento, ha palesato la sua volontà di indire delle “consultazioni nazionali”.

La nuova trovata di Viktor Orbán, referendum sulla sanzioni contro Mosca

L’intento sarebbe quello di verificare il parere degli ungheresi circa le misure sanzionatorie imposte dall’Unione Europea a Putin e ai suoi. La notizia è stata riportata dal magazine Magyar Nemzet, poi rigirata anche dall’agenzia di stampa russa Tass.

Stando all’autocrate ungherese le misure sanzionatorie imposte a Mosca sarebbero state ammesse in modo non propriamente democratico. La decisione, a detta di Orbán, sarebbe stata presa per sola volontà dei burocrati di Bruxelles, una scelta il cui caro prezzo sarebbe esclusivamente sulle spalle cittadini europei.

Il suo desiderio sarebbe quello di apprendere il parere del suo popolo, ragion per cui in Ungheria andrà in scena questo fantomatico referendum, dal risultato pressoché scontato. Del resto, l’autocrate afferma anche che le sanzione sarebbero alla base di ogni problematica economica europea, da qui la condanna all’Ue.

Sanzioni poco produttive, parola dell’amico di Putin

Le precisazioni del leader ungherese lasciano presagire la sua attuale posizione geopolitica.

La causa primaria delle odierne nefandezze economiche sarebbe la strategia attuata dall’Europa in risposta al conflitto in Ucraina. Il rincaro dei prezzi energetici sarebbe figlio delle sanzioni. Da qui, di conseguenza, il divampare dell’inflazione in tutti gli Stati del continente.

Non saremmo innanzi all’evoluzione di un processo economico, il rincaro tremendo dei costi di gas e luce avrebbe dunque altra origine. Le misure sanzionatorie avrebbero generato inconfondibilmente una esorbitante crescita delle spese energetiche.

Ovviamente per Orbán le colpe andrebbero addossate al mondo della politica, alle misure intraprese dall’Unione Europea, il rincaro energetico avrebbe preso forma a Bruxelles.

Sempre ovviamente, a partire dal mese di febbraio il Cremlino avrebbe goduto degli elevati costi energetici e le sanzioni, a parer suo, avrebbero sortito l’effetto contrario: gli europei sono diventati più poveri e la Russia è più ricca, ha dichiarato, ovviamente, il premier ungherese, come segnala Tass. Per concludere, ancora una volta ovviamente, l’autocrate d’Ungheria si è poi dichiarato sicuro sul fatto che “se le sanzioni imposte alla Russia verranno revocate, l’economia europea sarà in grado di ritrovare la sua forza”. 

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

4 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

17 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago