Consob, Sec, Finma e molti altri: spetta a loro la tutela e la salvaguardia dei mercati finanziari. Quali sono i principali compiti che devono svolgere?
Da quando la finanza è diventata parte integrante della vita di ognuno di noi, i governi nazionali hanno dovuto occuparsi della regolamentazione di queste attività, siano esse bancarie o finanziare.
Per rispondere alla necessità di regolarizzare e controllare, furno fondati gli organi di vigilanza finanziaria, ognuno con la sua particolare evoluzione, ma con lo stesso ruolo fondamentale nelle diverse nazioni che partecipano attivamente al mercato globale.
LEGGI ANCHE>>Reati finanziari: insider trading e market manipulation
Gli enti regolatori si occupano di sovraintendere tutte le attività di natura bancaria e/o finanziaria svolte all’interno del proprio stato di competenza. Per esempio gestiscono il ruolo degli intermediari e allo stesso tempo assicurano la stabilità e l’efficienza del sistema. Ecco quali sono i compiti fondamentali degli organi di vigilanza:
LEGGI ANCHE>> Quali sono le borse più importanti al mondo e cosa sono gli indici
Come detto, gli stati o le unioni di più stati che partecipano attivamente alle attività finanziarie e/o bancarie interne e globalizzate, hanno i propri organi di vigilanza. Vediamone in dettaglio alcuni:
Un dollaro debole e il petrolio in calo stanno creando un'opportunità unica per le borse…
Manca pochissimo a un cambiamento che rischia di creare disagi reali a migliaia di persone.…
Tutte le mosse da porre in essere per l'Assegno Unico: se si fa così aumenta…
Si parla di competenze e di tutele senza precedenti, arrivano per chi è in Smart…
Grazie alla Legge 104, si possono comprare prodotti con sconti considerevoli. Tra di essi, rientra…
Quando un genitore viene a mancare, oltre al dolore, arrivano anche le domande concrete. E…