Consob, Sec, Finma e molti altri: spetta a loro la tutela e la salvaguardia dei mercati finanziari. Quali sono i principali compiti che devono svolgere?
Da quando la finanza è diventata parte integrante della vita di ognuno di noi, i governi nazionali hanno dovuto occuparsi della regolamentazione di queste attività, siano esse bancarie o finanziare.
Per rispondere alla necessità di regolarizzare e controllare, furno fondati gli organi di vigilanza finanziaria, ognuno con la sua particolare evoluzione, ma con lo stesso ruolo fondamentale nelle diverse nazioni che partecipano attivamente al mercato globale.
LEGGI ANCHE>>Reati finanziari: insider trading e market manipulation
Gli enti regolatori si occupano di sovraintendere tutte le attività di natura bancaria e/o finanziaria svolte all’interno del proprio stato di competenza. Per esempio gestiscono il ruolo degli intermediari e allo stesso tempo assicurano la stabilità e l’efficienza del sistema. Ecco quali sono i compiti fondamentali degli organi di vigilanza:
LEGGI ANCHE>> Quali sono le borse più importanti al mondo e cosa sono gli indici
Come detto, gli stati o le unioni di più stati che partecipano attivamente alle attività finanziarie e/o bancarie interne e globalizzate, hanno i propri organi di vigilanza. Vediamone in dettaglio alcuni:
La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…
Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…
Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…
I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…
Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…
Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…