L%E2%80%99oro+perde+la+sua+leadership+come+bene+rifugio%3B+quando+pu%C3%B2+ricominciare+a+salire%3F
tradingit
/oro-perde-la-sua-leadership/amp/
Borsa e Mercati

L’oro perde la sua leadership come bene rifugio; quando può ricominciare a salire?

Published by

Mentre l’oro perde la sua leadership come bene rifugio, viene scalzato da valute come franco svizzero e dollaro, rafforzato rispetto a tutte le valute.

La scarsa performance dell’oro delle ultime settimane è coincisa con il raggiungimento a marzo di valori record su cui è difficile pensare ora di poter tornare.

Stock.Adobe

Apparentemente nulla meglio dell’oro avrebbe potuto performare in questo scenario di grande incertezza e di aspettative abbastanza concrete di una recessione globale.

Se ci facciamo caso, i prezzi di azioni e obbligazioni scendono simultaneamente, una correlazione che negli anni pre-crisi dei subprime era quasi impossibile da vedere sui mercati. Per il momento i mercati sono cambiati e continuano a cambiare anche le correlazioni tra avversione al rischio e acquisto di oro.

Costi energetici e politiche monetarie restrittive hanno tuttavia favorito altri asset che hanno performance migliori sul breve termine. Tra questi oltre i cambi, i Titoli di Stato e le materie prime energetiche. Oggi l’oro rimane nettamente sotto i massimi storici di inizio marzo, quando ha superato i 2.040 dollari. Tuttavia, l’oro rimane un asset il cui valore negli ultimi 30 anni è cresciuto di oltre il 360%.

Quotazioni oro; accumulare posizioni ai livelli attuali può avere senso solo in un ottica di lungo termine

Oggi l’oro si trova ora in un’area di prezzo compresa tra 1615 e 1680 dollari. Questi livelli sono da considerarsi fondamentali per cominciare ad accumulare posizioni in ottica rialzista. Mentre il trend su base mensile rimane ribassista si configura la possibilità di un rialzo nella prima metà del prossimo anno, in concomitanza con la diminuzione della pressione della politica monetaria restrittiva della Federal Reserve.

L’aumento dei tassi di interesse ha gravemente smorzato le prospettive di rialzo per il metallo giallo a causa di un dollaro balzato ai massimi degli ultimi 20 anni all’inizio di questo mese. La correlazione inversa è saltata agli occhi in modo evidente questa settimana con il biglietto verde sceso dello 1,3% mentre l’oro è aumentato dell’1,2%.

Come accennato, il metallo giallo è rimasto sotto pressione anche causa degli elevati rendimenti dei Treasury, con il tasso del titolo a 10 anni vicino al record del 4%. Tra i metalli industriali alternativi all’oro c’è il rame, con la stessa correlazione può beneficiare di una nuova debolezza del dollaro. Il future sul rame è salito a 3,4335 dollari aumentando del 2,6% questa settimana.

Ma il metallo rosso è tuttavia destinato a perdere più valore sotto l’influenza dell’indebolimento del settore industriale, a causa della riduzione della domanda, all’interno della generale crisi economica.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

14 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago