Pensione+e+lavoro+%E2%80%9Cgravoso%E2%80%9D+rientra+anche+l%E2%80%99Operatore+Socio+Sanitario+%28OSS%29%3F+La+svolta+tanto+attesa+che+pochi+conoscono
tradingit
/oss-ape-sociale-lavoro-gravoso/amp/
Economia e Finanza

Pensione e lavoro “gravoso” rientra anche l’Operatore Socio Sanitario (OSS)? La svolta tanto attesa che pochi conoscono

Published by

Coloro che svolgono un lavoro cosiddetto “gravoso” possono beneficiare dell’Ape sociale.

Devono aver compiuto come minimo 63 anni e contare su almeno 36 di contribuzioni versate. A goderne anche coloro andati in pensione con 41 anni di versamenti nelle circostanze di attività lavorativa anticipata.

Adobe Stock

Nella suddetta categoria vi sono anche gli OSS. La decisione è giunta con la delibera del Tribunale di Ferrara in data 2 febbraio 2021. Nell’occasione è stata accolta l’istanza di un’operatrice socio-sanitaria a cui era stata declinata la richiesta da parte dell’INPS. Stando all’Ente il suo lavoro non sarebbe rientrato tra quelli stilati nel Decreto del Ministero del Lavoro del 5 febbraio 2018, differentemente dall’Operatore Socio Assistenziale (OSA).

Pensione e lavoro gravoso: cosa ha espresso la sentenza

Come chiarisce l’appena citata sentenza, ai sensi della legislazione primaria del pensionamento in anticipo per lavoratori precoci alla L. 232/2016, tra le figure professionali considerate “gravose” si segnala “l’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza”.

Successivamente sono stati delineati altri particolari (D. M. del 5 febbraio 2018). Si evidenzia come le figure professionali incluse ci siano coloro che assistono, nelle strutture ad hoc o a domicilio, gli anziani, in convalescenza, disabili, aiutandoli a portare a termine le quotidiane mansioni, avendo cura e preservando standard dignitosi di vita.

Differenziazione tra OSS e OSA

La differenza tra le due categorie OSS e OSA è indicata sempre dal Tribunale facendo riferimento a una delibera di qualche anno fa, la n. 132/2019 del 20/9/19. In questa sentenza  si esaminava il CCNL di riferimento.

Il metodo di ripartizione del personale ha visto il suo rinnovo con principio 1° gennaio 2009: nella fattispecie, nella categoria C sono stati incluse le attività specializzate e i servizi competenti al soggetto in ramo socio-assistenziale e socio-sanitario.

Stando al testo, nella categoria C2 è stata inserita la neo professione di “Operatore Socio Sanitario effettivamente operante in servizi e strutture sociosanitarie”, senza dettagli distintivi dall’“operatore socio-assistenziale di base” segnalata nella categoria C1.

Al fine di definire i tratti distintivi di queste due figure professionali dobbiamo confrontarci con l’Accordo Stato – Regioni datato 2001.

Sfogliando l’allegato A del patto, il quale rivela le mansioni fondamentali dell’OSS, si dedurrà come l’OSS abbia abilità maggiori rispetto a quelle dell’OSA, gli spettano compiti anche di natura sanitaria. Ragion per cui, l’OSS non avrebbe motivo di non essere immaginato come una figura professionale gravosa ai come da disposizioni n. 232/2016 e n. 205/2017.

L’OSS e la questione del pensionamento anticipato

Nella delibera del Tribunale di si ribadisce come il provvedimento primario introduttivo dell’istituto faccia riferimento nel complesso “agli addetti all’assistenza personale di persone non autosufficienti, sicché la portata della norma non può essere ristretta inspiegabilmente ed illogicamente, con atto di normazione secondaria, alla sola categoria delle OSA”.

Nel D.M. ci si riferisce non solamente alle attività socio-assistenziali, ma anche a quelle di supporto alla cura, e cioè quelle tradizionalmente connesse agli OSS. Quindi l’Operatore Socio Sanitario, alla pari dell’Operatore Socio Assistenziale, è da considerarsi come un’attività lavorativa gravosa e pertanto potrà beneficiare dell’Ape sociale o del pensionamento anticipato con 41 anni di versamenti dei lavoratori precoci.

Recent Posts

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

25 minuti ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

3 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

6 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

7 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

9 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

10 ore ago