Fisco%2C+la+resa+dei+conti%3A+cosa+succeder%C3%A0+il+30+settembre
tradingit
/pace-fiscale-stato-torna-riscuotere/amp/
News

Fisco, la resa dei conti: cosa succederà il 30 settembre

Published by

La pace fiscale si avvia alla sua conclusione, il periodo bianco, per cosi dire, in cui lo Stato ha allenato la presa sui cittadini.

Il prossimo 30 settembre scadranno i termini di quella chè è stata definita “pace fiscale” un periodo abbastanza lungo a dire il vero in cui considerata la crisi si è deciso di allentare la presa sui cittadini. Si è deciso ad esempio di bloccare le cartelle esattoriali già esistenti, proroghe alle scadenze già impostate. Un momento in cui il Fisco, comprendendo le difficoltà ha deciso di non stingere troppo la corda in vista di momenti molto delicati per i bilanci delle famiglie debitrici o comunque interessate a certe dinamiche.

Dal giorno successivo, quindi, lo Stato tornerà ad inviare le proprie cartelle esattoriali, i propri resoconti su cosa risulta non essere stato pagato, rispettato, saldato. A questo punto, le cose, stanno per tornare a ciò che si viveva prima della pandemia. Da un lato dovrebbe essere considerata un’ottima premessa, ma dall’altra è chiaro che si è consapevoli che il fisco tornerà a chieder conto di sospesi, debiti e quant’altro. Inoltre proprio in questi giorni in molti saranno esclusi dalla possibilità di condonare debiti e pendenze passate.

Condono fiscale: cosa succederà a chi resterà escluso dalla possibilità dello stralcio

Il condono fiscale, deciso nei mesi scorsi dal Governo Draghi, da poco insediatosi ha prodotto come sempre in questi casi molti pareri favorevoli ma moltissimi pareri anche contrari. Non sono dunque mancate le critiche per una operazione che abbuona, per cosi dire, debiti fino a 5mila euro per un periodo che va dal 2000 al 2010. Debiti stralciati, insomma, per alleggerire i contribuenti dall’asfissiante mano dello Stato che chiede conto sempre e comunque di tasse, interessi e quant’altro.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente: un’operazione potrebbe farci avere guai con il Fisco

Debiti stralciati anche per alleggerire la stessa macchina burocratica da operazioni che evidentemente non è riuscita ad evadere in più di un decennio. Doppia azione insomma. Una resa dei conti, dichiarata da parte dello Stato, spesso inadeguato nel suo operato anche nel chiedere quanto gli spetta di diritto, quasi sempre. Lo Stato insomma, torna a fare sul serio, in vista di tempi migliori, e qualcuno spera, del prossimo condono fiscale.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Mia madre è invalida con 104, posso chiedere all’INPS il bonus di 850 euro?

La Legge 104 non è sufficiente per accedere al nuovo bonus da 850 € per…

48 minuti ago

Spese condominiali, quelle dei morosi chi li paga? La verità che pochi conoscono e si trovano a pagare il doppio

In condominio esiste un punto critico che divide: le spese condominiali legate ai morosi. Non…

2 ore ago

Nuova truffa che ti svuota il conto: quello che si sono inventati è inimmaginabile

Una nuova truffa online si sta diffondendo con una rapidità sconvolgente: sembra una semplice richiesta…

4 ore ago

Le quote millesimali sono errate e io pago spese condominiali più alte, cosa posso fare?

Pagare spese condominiali più alte del dovuto per colpa di quote millesimali sbagliate è una…

5 ore ago

Le 5 società giapponesi su cui Buffett punterebbe per sempre: quota oltre il 10 % e rendimento eccellente

Warren Buffett punta forte sul Giappone, con Berkshire Hathaway che ha superato la soglia del…

6 ore ago

Per il rimborso nel 730, devi scaricare la fattura: lo precisa l’AdE, sono in molti a non saperlo e rischiano un controllo fiscale con la perdita del bonus

Scaricare la fattura elettronica non è una formalità: per ottenere il rimborso fiscale o la…

13 ore ago