Pagamento+assegno+unico+settembre%3A+a+chi+spetta+e+quali+sono+i+tempi
tradingit
/pagamento-assegno-unico-settembre/amp/
News

Pagamento assegno unico settembre: a chi spetta e quali sono i tempi

Published by

Il pagamento assegno unico settembre è indirizzato in favore di coloro che attendono gli arretrati di agosto. Scopriamo a chi spetta e qual è l’importo.

Il 5 settembre 2022, così come comunicato dall’INPS, sono previsti i pagamenti degli arretrati dell’assegno unico relativo al mese di agosto.

Adobe stock

I soggetti interessati al pagamento in questione possono consultare il fascicolo previdenziale del cittadino accedendo al portale MyInps, tramite le credenziali digitali SPID o CIE. Proprio sul portale dell’INPS è riportata la data “5 settembre 2022”, per il pagamento degli arretrati del mese di agosto.

Generalmente i versamenti per l’assegno unico sono previsti tutti nello stesso giorno, per questo motivo l’INPS ha individuato nella data lunedì 5 settembre il giorno in cui avverrà il pagamento degli arretrati.

Pagamento assegno unico settembre: gli orari dell’accredito

Per lunedì 5 settembre 2022 è previsto il pagamento assegno unico relativo agli arretrati di agosto. La data è stata comunicata dall’Istituto ed è verificabile accedendo al fascicolo previdenziale del cittadino.

I pagamenti sono attesi a partire dalle ore 18 del suddetto giorno. Entro il 15 settembre 2022, invece, dovrebbero essere pubblicate le nuove date, che fanno riferimento ai pagamenti degli arretrati dell’assegno universale. Questi dovrebbero poi essere liquidati a partire dalla seconda metà del mese in favore dei soggetti che sono ancora in attesa dell’assegno unico di agosto.

Per i percettori di reddito di cittadinanza è necessario attendere i giorni successivi alla ricarica del sussidio. Questi soggetti hanno diritto al pagamento automatico sulla carta del reddito di cittadinanza. Dunque, i percettori di Rdc non ricevono l’assegno unico universale sul proprio conto corrente.

Gli arretrati per i quali l’INPS provvederà ad effettuare i pagamenti sono quelli riferiti le pratiche relative a coloro che hanno compilato il modello Rdc Com Au.

Ci stiamo riferendo al modello che i percettori di reddito di cittadinanza devono consegnare all’INPS, in caso di variazioni reddituali.

Come controllare il pagamento dell’AU

Per controllare il pagamento dell’assegno unico universale è necessario consultare il fascicolo previdenziale del cittadino. Si tratta di un servizio gratuito disponibile sull’area riservata agli utenti del portale MyInps. Per usufruire di tale servizio occorre essere muniti di credenziali digitali SPID o CIE.

I tempi previsti per il pagamento degli importi sono riportati nella sezione “prestazioni e servizi”, dov’è presente un’area dedicata agli accrediti.

Per effettuare domanda e ricevere l’assegno unico universale è necessario accedere al sito INPS nella pagina dedicata al sussidio per i figli a carico. Dunque, si tratta di un’erogazione che non è automatica. Infatti, è necessario che il soggetto interessato presenti un’apposita istanza.

Per i percettori di Rdc non è necessario presentare alcuna domanda, in quanto l’assegno universale rappresenta un’integrazione sulla carta Rdc.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

1 ora ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

2 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

3 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

4 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

6 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

6 ore ago