Pagamento+elettronico%2C+non+ci+sono+pi%C3%B9+segreti%3A+i+dati+vanno+comunicati
tradingit
/pagamento-elettronico-dati/amp/
News

Pagamento elettronico, non ci sono più segreti: i dati vanno comunicati

Published by

Dopo la nuova stretta del Governo contro l’evasione fiscale non ci sono più segreti in merito al pagamento elettronico: ecco a chi dovranno essere comunicati tutti i dati. 

I pagamenti elettronici sono delle transazioni sicure e tracciabili: per questo motivo, spesso, sono da preferire ai contanti. Nonostante ciò, anche in questo caso sono numerosi i casi di evasione fiscale. Il contrasto all’evasione è uno degli obbiettivi primari del Governo: per giungere a tal fine, dunque, bisogna aumentare i controlli che devono essere anche mirati.

Per questo motivo il Governo sta pensando ad una lunga serie di interventi in materia fiscale che riguardano proprio il pagamento elettronico. In essi, dunque, ci sarà anche un nuovo obbligo: i dati relativi al pagamento elettronico andranno comunicati. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito. 

Attenzione al pagamento elettronico, ecco a chi andranno comunicati i dati

Fino a qualche anno fa, gli esercenti commerciali avevano l’obbligo di comunicare le operazioni rilevanti ai fini dell’Iva eseguite con il POS. Tale obbligo, tuttavia, scattava solo quando la cifra in questione era pari o superiore a 3600 euro. Tali comunicazioni, in seguito, venivano effettuate dagli operatori finanziari che dovevano indicare i dati anagrafici dell’acquirente, gli importi di ogni singola transazione, la data della transazione e, infine, il codice fiscale dell’esercente in questione. 

Tale obbligo fu smantellato nel 2017 per effetto di quanto stabilito dall’articolo 4 del decreto legge n. 193 del 22 ottobre 2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 225 del 1° dicembre 2016. Esso, però, sta per tornare: nel pacchetto di regole fiscali che verrà approvato dal Consiglio dei Ministri nelle prossime ore, figura il ritorno di tale obbligo comunicativo.

Dunque, i gestori delle transazioni elettroniche dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti i dati relativi ai pagamenti con carta. Al momento, infine, non è ben chiaro se dovrà essere stabilita o meno una soglia sotto la quale esse non saranno rese necessarie.

L’obbiettivo del Governo

L’obbiettivo del Governo, in questo caso, è quello di combattere e contrastare al meglio il fenomeno dell’evasione fiscale. Gli intermediari finanziari, infatti, dovranno comunicare ogni giorno i dati relativi ai pagamenti elettronici effettuati presso di loro. In questo modo, dunque, si potranno trovare dei criteri per distinguere chi ha commesso dei semplici errori in dichiarazione dei redditi e chi, invece, ha compiuto delle omissioni in malafede. 

L’attuazione di tale misura è prevista dagli obbiettivi del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Argento in Fibrillazione: perché il metallo bianco è tornato al centro della scena globale

La tensione sul mercato dell’argento cresce mentre le riserve cinesi scivolano ai minimi decennali, innescando…

3 ore ago

Acquistare un’auto con la Legge 104 e risparmiare davvero: cosa devi sapere tra agevolazioni, intestazione e assicurazione

Acquistare un veicolo usufruendo dei benefici previsti dalla Legge 104 può garantire risparmi significativi, ma…

10 ore ago

Piazza Affari prepara il colpo di scena: il 2026 potrebbe sorprendere tutti, gli analisti puntano su nuovo ciclo rialzista

Piazza Affari si prepara a un nuovo capitolo di crescita, spinta dal dinamismo dei titoli…

1 giorno ago

La Cassazione riscrive il TFR: nuove regole per stipendi, indennità e diritti dei lavoratori

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia lo scenario nella gestione del Tfr e…

1 giorno ago

Post asta BTP: le nuove tranche rilanciano l’attenzione sugli investimenti in titoli di Stato

Le nuove tranche di BTP collocate oggi dal Ministero dell’Economia riaccendono l’attenzione sugli investimenti in…

2 giorni ago

Età pensionabile e riscatto contributi: come funziona e se permette l’anticipo della pensione

Nel contesto delle regole italiane sulla previdenza, la gestione dei contributi, i periodi di lavoro…

2 giorni ago